Il concetto di "moltitudine", da contrapporre a quello più familiare di "popolo", è uno strumento decisivo per ogni riflessione sulla sfera pubblica contemporanea. Occorre tener presente che, nel XVII secolo, l'alternativa tra "popolo" e "moltitudine" fu al centro delle principali controversie pratiche e teorico-filosofiche, come la fondazione degli Stati centrali moderni e le guerre di religione. Questi due concetti in lizza tra loro, forgiatisi nel fuoco di contrasti acutissimi, giocarono un ruolo di prima grandezza nella definizione delle categorie politico-sociali della modernità. Fu la nozione di "popolo" a prevalere. "Moltitudine" è il termine perdente, il concetto che ebbe la peggio.
- Home
- Fuorifuoco
- Grammatica della moltitudine. Per un'analisi delle forme di vita contemporanee
Grammatica della moltitudine. Per un'analisi delle forme di vita contemporanee
Titolo | Grammatica della moltitudine. Per un'analisi delle forme di vita contemporanee |
Autore | Paolo Virno |
Collana | Fuorifuoco, 5 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 03/2002 |
ISBN | 9788887423808 |
€9,30
Libri dello stesso autore
Grammatica della moltitudine. Per una analisi delle forme di vita contemporanee
Paolo Virno
DeriveApprodi
€12,00
Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento
Paolo Virno
Bollati Boringhieri
€12,00