Nel dibattito politico contemporaneo si è assistito all'introduzione di numerosi termini che meritano di essere spiegati: si è parlato di moltitudine in opposizione alla nozione di popolo, di intelligenza generale come nuovo tratto distintivo della forza-lavoro, di sfera pubblica non statale, di esodo, di individuazione e biopolitica. Ma pochi sono coloro che usano tali parole conoscendone le implicazioni e soprattutto la loro genesi. Paolo Virno è uno degli intellettuali italiani che ha contribuito a coniarle. Questo libro, ormai divenuto un classico del pensiero politico, sintetizza e divulga il dibattito avvenuto negli ambienti di quella cosiddetta «Italian theory» che le università americane ci invidiano e che gode di un grande prestigio internazionale. Virno spiega come far uso di questo nuovo lessico della politica, l'unico capace di dare ragione delle trasformazioni economiche, sociali e culturali che attraversano l'insieme delle società occidentali da alcuni decenni. E spiega perché, nella crisi radicale della modernità, la nozione di moltitudine mostra una straordinaria vitalità, prendendosi una clamorosa rivincita sul concetto di popolo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Grammatica della moltitudine. Per una analisi delle forme di vita contemporanee
Grammatica della moltitudine. Per una analisi delle forme di vita contemporanee
Titolo | Grammatica della moltitudine. Per una analisi delle forme di vita contemporanee |
Autore | Paolo Virno |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Forme di vita |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 94 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788865484746 |
Libri dello stesso autore
Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento
Paolo Virno
Bollati Boringhieri
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00