"... La limpida intelligenza dell'azzardo saliniano, sul filo del paradosso completo, come nuova possibilità dell'ignoto di riconoscersi in se stesso e nel poeta - ¡Tan visible está el secreto! -, già con "La voce a te dovuta" (1934), aveva compiuto una prima evidente svolta verso un dialogo sempre più serrato con i visibili segreti dell'amore. Un amore platonico e carnale, assente ed imnprescindibile, ancora un seguro azar ("Sicuro azzardo", la raccolta del 1929, pubblicata in questa stessa collana), ma un amore che comincia a creare, e non più ad interpretare il suo mondo. Ed è precisamente "Ragioni d'amore" (1936) a costituire il definitivo approdo dell'innamorata coscienza poetica al suo eden silenzioso, dove tutte le ragioni e le parole non dette, solo percepite, vibrano internamente della loro imminenza di parola d'amore che crea, nominandolo, il mondo ..." (dalla prefazione di Valerio Nardoni)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Ragioni d'amore. Testo spagnolo a fronte
Ragioni d'amore. Testo spagnolo a fronte
| Titolo | Ragioni d'amore. Testo spagnolo a fronte |
| Autore | Pedro Salinas |
| Curatore | Valerio Nardoni |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | PASSIGLI POESIA |
| Editore | Passigli |
| Formato |
|
| Pagine | 213 |
| Pubblicazione | 07/2006 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788836809936 |
Libri dello stesso autore
Nella morte o nel bacio. Dieci poesie e due poemi tradotti da Miriam Bruni
Pedro Salinas
Bibliotheka Edizioni
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

