Perché un testo mirato a raccogliere e presentare riflessioni, spunti, analisi, descrizioni e valutazioni che Pietro Clemente ha espresso nel tempo riguardo alla museografia etnografica? Perché riproporre testi legati a tempi e vicende trascorsi? Perché quelle riflessioni e analisi arricchiscono il contemporaneo, aiutandoci a comprendere il perché di molti degli attuali esiti, delle conquiste e degli arretramenti della museografia etnografica. I saggi raccolti nel volume percorrono un arco di tempo che va dal 1982, con i testi raccolti in Graffiti di museografia antropologica italiana (Clemente 1996), a Il terzo principio della museografia del 1999 (Clemente - Rossi), al 2008 con Grotte, foreste e artisti primitivi nel museo di Quai Branly a Parigi, che vide lo svilupparsi di una stagione in cui i musei etnografici e la comunità dei suoi protagonisti tentavano la costituzione di reti e l'apertura di un confronto di esperienze per una nuova museografia etnografica in Italia, attenti alle comunità e ai territori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- I musei della DEA. Storie, pratiche e pensieri intorno al patrimonio demoetnoantropologico (1982-2008)
I musei della DEA. Storie, pratiche e pensieri intorno al patrimonio demoetnoantropologico (1982-2008)
Titolo | I musei della DEA. Storie, pratiche e pensieri intorno al patrimonio demoetnoantropologico (1982-2008) |
Autore | Pietro Clemente |
Curatore | Mario Turci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Heritage. Antropologia, musei, paesaggi , 5 |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788855535625 |
Libri dello stesso autore
Non c'è bestemmia. Scritti sul parlato riprovevole
Florio Carnesecchi, Pietro Clemente, Paolo De Simonis, Luciano Giannelli, Gianfranco Macciotta, Giovanni Pieri
Maglio Editore
€14,00
Tra musei e patrimonio. Prospettive demoetnoantropologiche nel nuovo millennio
Pietro Clemente
Edizioni Museo Pasqualino
€15,00
Patrimonio in ComunicAzione. Nuove sfide per i musei demoetnoantropologici
Edizioni Museo Pasqualino
€15,00
Il padiglione del barocco povero. Scritti per Vincenzo Padiglione in disordine alfabetico
Edizioni Museo Pasqualino
€30,00
Raccontami una storia. Fiabe, fiabisti, narratori. Con uno scritto di Maria Federico
Alberto Mario Cirese, Pietro Clemente
Edizioni Museo Pasqualino
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00