Guerre, problemi sociali, saldatura delle dittature. L’Occidente si trova a fare i conti con lo stravolgimento delle luminose premesse maturate dopo la caduta del Muro di Berlino, quando le culture politiche furono messe in soffitta nella convinzione che l’integrazione economica potesse, da sola, appianare ogni differenza e assicurare un futuro di Pace. Abbiamo sbagliato i conti, e oggi ci troviamo ad affrontare l’imprevedibilità della storia nella maniera più dolorosa, mentre il confronto pubblico è solcato da moralismi, esasperazioni, suggestioni social. Il ritorno al senso della profondità nel gesto politico e la rivendicazione del significato più autentico della libertà possono essere gli strumenti per reagire. Ma è rimasto poco tempo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Un'altra bussola. Il ritorno alla politica. La sfida della libertà
Un'altra bussola. Il ritorno alla politica. La sfida della libertà
Titolo | Un'altra bussola. Il ritorno alla politica. La sfida della libertà |
Autore | Pietro De Leo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Theoretikà |
Editore | Edizioni Efesto |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788833816012 |
Libri dello stesso autore
Tutti contro Salvini. Come la sinistra ha trasformato il leader della Lega in nemico numero uno
Pietro De Leo
Giubilei Regnani
€16,00
Itinerari bizantini e normanni nell'area delle Serre in Calabria
Pietro De Leo, Giuseppe Nisticò
Diabasis
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00