Guerra tra Azerbaigian e Armenia per il possesso del Nagorno Karabagh: 30.000 morti, quasi un milione di sfollati. Nell'estate del 1994 si giunge a un armistizio che regge tuttora, sebbene costantemente interrotto da singoli episodi di scambio di fuoco. È pace armata che non può protrarsi all'infinito. In una terra di conflitto, nella quale non esiste sviluppo, né ricostruzione, è quasi impossibile ogni sorta di approvvigionamento, in particolare quello energetico. Pietro Kuciukian si è avventurato in Nagorno Karabagh e con questo libro che è anche diario di viaggio ci racconta la storia di un paese insanguinato al centro degli interessi geopolitici mondiali. Introduzione di Ettore Mo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh
Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh
Titolo | Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh |
Autore | Pietro Kuciukian |
Introduzione | Ettore Mo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 05/2007 |
ISBN | 9788883354137 |
Libri dello stesso autore
I disobbedienti. Viaggio tra i giusti ottomani del genocidio armeno
Pietro Kuciukian
Guerini e Associati
€19,50
Viaggio tra i cristiani d'Oriente. Comunità armene in Siria e in Iran
Pietro Kuciukian
Guerini e Associati
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00