Composto da Virgiliodopo il suo ingresso ufficiale nel circolo di Mecenate, le Georgiche hanno lo scopo di assecondare il programma ottavianeo di rilancio della piccola e media proprietà terriera, avviato al fine di ricreare una classe contadina dopo lo spopolamento delle campagne causato dalle guerre esterne e interne. A livello più ideologico, questo "ritorno alla terra" patrocinato dal princeps si identificava col recupero delle remote radici aesti di Roma e con la conseguente restaurazione delle antiche virtù basate sul mos maiorum, quelle stesse di cui l'agricoltore costituiva una sorta di ideale personificazione: la semplicità della vita, la devozione religiosa, l'indefessa operosità, la dedizione alla famiglia e alla patria. Saggio introduttivo di Mario Lentano.
- Home
- Classici greci e latini
- Georgiche. Testo latino a fronte
Georgiche. Testo latino a fronte
Titolo | Georgiche. Testo latino a fronte |
Autore | Publio Virgilio Marone |
Traduttore | Gianfranco Nuzzo |
Collana | Classici greci e latini |
Editore | Rusconi Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788818038880 |
Libri dello stesso autore
Tutte le opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Bompiani
€70,00