Il viaggio di Enea, novello Odisseo, per fondare sui lidi italici una nuova Troia. E, al di là del racconto mitico, una società, la società romana impegnata a ricostruire una sua identità dopo le lacerazioni delle guerre civili sotto la guida di Augusto, il principe restauratore, il garante della pace. L’Eneide è il poema epico-storico che celebra, nel nome di Enea, Roma e la casa di Augusto, i principi e i valori della tradizione romana. Ma è anche, come l’Iliade e come l’Odissea a cui si ispira, un poema universale che parla alla coscienza e alla sensibilità di tutti gli uomini attraverso i temi immortali del suo canto: la violenza e la pietà, l’eroismo e la gloria, il dovere e il destino. Un’opera di altissima poesia, un modello per tutta la cultura occidentale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Eneide
Eneide
| Titolo | Eneide |
| Autore | Publio Virgilio Marone |
| Introduzione | Gian Biagio Conte |
| Traduttore | Mario Ramous |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Universale economica Feltrinelli |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 400 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788831743013 |
Libri dello stesso autore
Tutte le opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Bompiani
€70,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

