Virgilio scrisse il suo capolavoro, l'«Eneide», tra il 29 e il 19 a.C. per rendere poetico omaggio all'imperatore Augusto e soprattutto alla sua città, Roma, magnifica e florida nell'era della "pax augustea", ma nata dalle ceneri della guerra di Troia. Una grandezza costruita quindi con il ferro, il fuoco, il sangue, le lacrime di nostalgia, dolore, rabbia e amore di un esule. Magnifico racconto pieno di avventure e di intense emozioni, il poema virgiliano è la matrice di tutta la moderna letteratura e insieme paradigma della forza e della debolezza del genere umano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Eneide
Eneide
Titolo | Eneide |
Autore | Publio Virgilio Marone |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Nuovi oscar classici, 79 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 798 |
Pubblicazione | 01/2017 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788804671114 |
Libri dello stesso autore
Tutte le opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Bompiani
€70,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00