Considerate da molti critici il capolavoro della poesia virgiliana, le Georgiche rappresentano ancor oggi un modello di perfezione artistica che riesce ad animare sentimenti d’amore per la natura e per tutti gli esseri viventi, nel pieno rispetto dei loro mutevoli caratteri. Motivi realistici, quali la coltivazione dei campi e l’allevamento degli animali, s’intrecciano con la perenne significatività dei temi mitologici e religiosi, propri della cultura classica, dando vita ad un suggestivo racconto, tracciato tra il favoloso passato e le istanze sociali contemporanee all'autore. L’opera di Virgilio possiede tutti i mirabili accenti del poeta vate, che ha scrutato e interpretato la segreta corrispondenza tra i segni della terra e quelli del cielo, evocandone la magia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Le Georgiche. Testo latino a fronte
Le Georgiche. Testo latino a fronte
Titolo | Le Georgiche. Testo latino a fronte |
Autore | Publio Virgilio Marone |
Introduzione | Fabia Zanasi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | QuiEdit |
Formato |
![]() |
Pagine | 199 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788864644363 |
Libri dello stesso autore
Tutte le opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Bompiani
€70,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00