Poema in dodici libri, composto fra il 29 e il 19 a.C, anno della morte di Virgilio. Nella prima parte Enea e i superstiti Troiani, sfuggiti all'incendio di Troia e al massacro inferto dagli Achei, vanno peregrinando sul mare. Nella seconda parte del poema, approdati nel Lazio, sono costretti a lottare contro le genti locali riportando una faticosa vittoria, ma per volere degli dei, il nome e la lingua troiana scompaiono. Iulo Ascanio, figlio di Enea, edificherà Alba Longa, da cui, dopo diverse generazioni, Romolo fonderà Roma. Dall'unione dei Troiani con i Latini nasce la civiltà romana.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Eneide. Testo latino a fronte
Eneide. Testo latino a fronte
| Titolo | Eneide. Testo latino a fronte |
| Autore | Publio Virgilio Marone |
| Introduzione | Michail L. Gasparov |
| Traduttore | Fabio Orpianesi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | I classici, 260 |
| Editore | Foschi (Santarcangelo) |
| Formato |
|
| Pagine | XLV-879 |
| Pubblicazione | 02/2017 |
| ISBN | 9788899666439 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tutte le opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Bompiani
€70,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

