Tradizionalmente, con l’espressione “Relazioni Internazionali” si intende lo studio delle interazioni tra gli Stati in termini di potere. Questa definizione classica, considera gli Stati attori totali delle RI in quanto al di sopra di essi non esiste autorità superiore; pertanto, ponendo al primo posto nell’agenda la sicurezza dello Stato, essa privilegia lo studio dei rapporti diplomatico-strategici e, quindi, i temi della pace e della guerra. Tuttavia, da tempo ormai, lo Stato non è più l’unico attore della vita internazionale, anche se ancora oggi continua a esserne l’attore privilegiato. Infatti, la sua azione appare sempre più limitata da altri tipi di attori non-statuali: organizzazioni internazionali, attori non-governativi transnazionali orientati verso il profitto o verso l’interesse pubblico, altri attori potenziali come i movimenti di liberazione nazionale e terroristici, enti regionali e così via.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Manuale di relazioni internazionali. Teorie per capire la politica globale
Manuale di relazioni internazionali. Teorie per capire la politica globale
Titolo | Manuale di relazioni internazionali. Teorie per capire la politica globale |
Autori | Raffaele Marchetti, Silvia Menegazzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Manuali LUP |
Editore | Luiss University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9791255960195 |
Libri dello stesso autore
L'internazionalizzazione dei comuni. Dalle città-mondo all'arcipelago globale
Raffaele Marchetti
Luiss University Press
€22,00
Manuale di relazioni internazionali. Teorie per capire la politica globale
Raffaele Marchetti, Silvia Menegazzi
Luiss University Press
€40,00
Cyber security. Hacker, terroristi, spie e le nuove minacce del web
Raffaele Marchetti, Roberta Mulas
Luiss University Press
€12,00
La diplomazia ibrida italiana. Come il governo e la società civile cambiano il mondo insieme
Raffaele Marchetti
Mondadori Università
€15,00
Democrazia globale. Principi, istituzioni e lotte per la nuova inclusione politica
Raffaele Marchetti
Vita e Pensiero
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00