Il libro è un viaggio dal punto di vista sociologico alla scoperta del mondo artistico contemporaneo attraverso le sue metamorfosi principali, a partire dalle opere di alcuni tra i suoi maggiori esponenti. Partendo dallo studio dell'arte nella sociologia contemporanea e recuperando in particolare il patrimonio culturale del sociologo francese Pierre Bourdieu, Raffaele Quattrone ci racconta il successo degli artisti-imprenditori, l'ampliamento della "cittadinanza artistica", la modifica del ruolo del museo, il ritorno dei mecenati privati, le contaminazioni artistiche, solo per citare alcuni temi. Nonostante l'approccio internazionale, l'indagine ci riporta continuamente al contesto italiano, cercando anche in questo caso di illustrarne i cambiamenti fondamentali. L'analisi è completata da una conversazione con il noto artista cinese Wang Qingsong e da un'attenta ricerca iconografica (con oltre 80 immagini a colori) a testimonianza del variegato e multiforme mondo dell'arte contemporanea. Il testo è introdotto da una nota dell'editore e da un testo di Michelangelo Pistoletto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- In itinere. Arte contemporanea in trasformazione
In itinere. Arte contemporanea in trasformazione
Titolo | In itinere. Arte contemporanea in trasformazione |
Autore | Raffaele Quattrone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Arte |
Editore | EQUIPèCO |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788898281008 |
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00