I saggi raccolti in questo volume affrontano il tema del martirio in prospettiva antropologica all'interno delle tradizioni dei tre monoteismi maggiori, focalizzando l'attenzione intorno ad alcuni aspetti: le relazioni fra religione, identità e violenza; l'uso del corpo come palinsesto di carne e sangue per la definizione delle appartenenze politico-culturali; il riconoscimento del martirio; le forme della narrazione martiriale. Il volume ha l'obiettivo di avviare una riflessione storica su base comparativa intorno a queste problematiche, offrendo alla comunità scientifica nuove prospettive analitiche su alcuni snodi cruciali nella formazione e nello sviluppo delle nozioni e pratiche del martirio nelle diverse culture religiose considerate (e nella trama delle loro interazioni), ma anche mettendo a disposizione degli studenti universitari e di un pubblico vasto testi e strumenti introduttivi all'antropologia religiosa di Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Presenta una scelta di episodi e di figure di martiri che si collocano in epoca tardoantica e medievale nella penisola iberica, in Egitto, nelle aree del Vicino Oriente e della Mesopotamia, in periodi di profondo cambiamento sociale e politico, lungo le frontiere culturali e giuridiche fra gruppi religiosi diversi. Emergono così differenti idee di martirio, dinamiche di scontro fra poteri dominanti e gruppi di resistenza, motivi profondi di trasformazione delle società, modelli di santità, processi di occultamento o di celebrazione degli eventi di violenza subita. Ogni vicenda porta in luce, a sua volta, aspetti più complessi all'interno dei singoli gruppi religiosi e nell'insieme delle società, in particolare se attraversate da trasformazioni e riassetti generali. L'approccio dei singoli contributi è storico-antropologico, fondato su chiari riferimenti alle fonti scritte. La sintesi critica è affidata al saggio di Carlo Prandi sui presupposti scritturistici biblici del martirio e della relazione fra fede e violenza. La miscellanea introduce alle problematiche teologiche, giuridiche e culturali di un tema interreligioso ampio, destinato ad ulteriori approfondimenti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Violenza, corpo, identità. Il martirio nei tre monoteismi
Violenza, corpo, identità. Il martirio nei tre monoteismi
Titolo | Violenza, corpo, identità. Il martirio nei tre monoteismi |
Autori | Renata Salvarani, Cecere Giuseppe, Mattia Di Taranto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788855535564 |
Libri dello stesso autore
Il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Riti, testi e racconti tra Costantino e l'età delle crociate
Renata Salvarani
Libreria Editrice Vaticana
€22,00
€35,00
Don Mario Bottoglia. La vita di un precursore formativo
Cristina Dobelli, Renata Salvarani, Fondazione Casa del Giovane Don Mario Bottoglia
Bams Photo
€20,00
I Gonzaga e i papi. Roma e le corti padane fra Umanesimo e Rinascimeno (1418-1620)
Renata Salvarani
Libreria Editrice Vaticana
€40,00
La penitenza tra I e II millennio. Per una comprensione delle origini della penitenzieria apostolica
Manlio Sodi, Renata Salvarani
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
€25,00
La fortuna del Santo Sepolcro nel Medioevo. Spazio, liturgia, architettura
Renata Salvarani
Jaca Book
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00