Come l'uomo dovrebbe "abitare" la terra? Nella ricerca estetica e anche etica della base e della vetta. Attraverso queste metafore, il poeta René Char dimostra di credere nel linguaggio come alleanza armonica tra immaginazione e natura. Questo libro è un percorso visuale e letterario, in cui il lettore è coinvolto attivamente. Racconto autobiografico, parola civile, celebrazione della pittura e della poesia, sono strumenti della poetica di un autore sia abissale che militante. Char mostra infatti tutto il potere etico della bellezza. In questo compito gli sono vicini i migliori artisti del suo tempo. Da Braque a Mirò, da Balthus, a Gaugin che questo libro descrive affettuosamente come suoi "alleati". Il libro ha un andamento a tratti, poetici singhiozzi. Nello spazio fra un frammento e l'altro, si cela una possibilità di respirazione, fino alla violenza, per risvegliare, in chi legge, una fame di ricerca e di impegno, non solo estetico ma, in primo luogo, umano. Con prosa e poesia insieme, alleate, Char dà la forza di interrogare l'inconoscibile, in una domanda cui l'assenza di risposta nulla toglie alla bellezza della ricerca.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Ricerca della base e della vetta
Ricerca della base e della vetta
Titolo | Ricerca della base e della vetta |
Autore | René Char |
Traduttori | I. Gremizzi, S. Palazzo |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Volti, 64 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 07/2011 |
ISBN | 9788857507378 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Due rive ci vogliono. Quarantasette traduzioni inedite. Testo francese a fronte
René Char, Vittorio Sereni
Donzelli
€14,00
Alleati sostanziali e grandi astreignants o la conversazione sovrana. Testo francese a fronte
René Char
San Marco dei Giustiniani
€22,00