Oggi, la comunicazione scientifica avviene in inglese, e le altre lingue europee sono meno utilizzate e rimangono in un ambito di minore prestigio anche professionale. Questo comporta il rischio di un crescente contrasto: da un lato, un linguaggio agevolato, accessibile a chi non è medico o allo studente in medicina; dall’altro, un linguaggio iperspecialistico, che rischia di essere di difficile comprensione per gli stessi medici con altra specializzazione. Durante la revisione dell’ultima edizione di un noto trattato di chirurgia si è constatata un’inattesa e straordinaria estensione dei lemmi chirurgici e medici in generale. Questa proliferazione di termini, talora impenetrabili, inconsueti e frequentemente presi in prestito da altre lingue, sta progressivamente allontanando il grande pubblico e per il suo tecnicismo può mettere in difficoltà anche la “corporazione clinica”. Si è così reso necessario un aggiornamento del vocabolario chirurgico e, in parte, di quello medico per fornire elementi utili per decodificare e intendere neologismi, forestierismi, termini inconsueti, eponimi e acronimi.
- Home
- Medicina
- Medicina generale
- Le parole in chirurgia. Dal Medioevo al SARS-CoV-2
Le parole in chirurgia. Dal Medioevo al SARS-CoV-2
Titolo | Le parole in chirurgia. Dal Medioevo al SARS-CoV-2 |
Autore | Renzo Dionigi |
Prefazione | Ilaria Bonomi, Riccardo Gualdo |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | Eterotopie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 540 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9791222302645 |
Libri dello stesso autore
Storie dipinte e immagini parlate. Echi ticinesi di iconografia carliana
Renzo Dionigi, Sara Fontana
Nomos Edizioni
€24,90
Non è la prima volta. Epidemie e pandemie: storie, leggende e immagini
Renzo Dionigi, Filippo Maria Ferro
Nomos Edizioni
€24,90
€19,90
€299,00