Se la stabilità del sistema dei partiti italiani nel dopoguerra aveva offerto opportunità molto limitate per il successo di movimenti populisti, dopo la fine della Prima repubblica lo spazio per l'agitazione e la politica populista è diventato il più ampio d'Europa. Per la prima volta attraverso un'analisi globale e comparativa, nei capitoli di questo libro viene spiegato come il populismo politico si sia sviluppato secondo quattro tipi di esperienze: quella della Lega Nord, quella del Movimento 5 Stelle e le due esperienze di "telepopulismo" guidate rispettivamente da Silvio Berlusconi e da Matteo Renzi. In tutte queste esperienze, gli attivisti e i loro leader hanno cercato di ritrovare nuovi contatti, di ascoltare e di parlare direttamente ai cittadini, proponendosi come portavoce non solo delle proteste contro la "partitocrazia", ma anche delle loro richieste e dei loro problemi. È però necessario cogliere l'ambivalenza che caratterizza molte esperienze populiste italiane che cercano di rappresentare nella politica le aspirazioni popolari. Una serie di idee e proposte possono favorire un miglioramento della democrazia nel nostro paese, mentre altre possono offrire spazio e legittimazione a tendenze nazionaliste, xenofobe e razziste, simili a quelle proposte e propagandate dalla destra populista in altri paesi europei.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi
Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi
Titolo | Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi |
Autore | Roberto Biorcio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Passato prossimo/Presente italiano, 1 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788857529608 |
Libri dello stesso autore
Schede bianche. Perché gli italiani votano sempre meno
Paolo Natale, Luciano M. Fasano, Roberto Biorcio
Luiss University Press
€16,00
€28,00
Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategie del movimento di Grillo
Roberto Biorcio, Paolo Natale
Feltrinelli
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00