La casa a Paros di Silvia Gmür e Livio Vacchini è stata progettata per vivere bene, non per la bellezza, ma per il benessere... per far sentire il vuoto che permette di sognare e di rendere liberi sentimenti e pensieri. È così diventata involontariamente anche una umanissima lezione di architettura. Questa casa è una macchina per pensare. Una nota di Vittorio Gregotti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Una macchina per pensare. La casa a Paros di Silvia Gmür e Livio Vacchini. Ediz. italiana e inglese
Una macchina per pensare. La casa a Paros di Silvia Gmür e Livio Vacchini. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Una macchina per pensare. La casa a Paros di Silvia Gmür e Livio Vacchini. Ediz. italiana e inglese |
Autore | Roberto Masiero |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Mimesis |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 209 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788857543581 |
Libri dello stesso autore
€32,00
La servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita
Roberto Siagri
Guerini e Associati
€19,50
La società circolare. Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy
Aldo Bonomi, Federico Della Puppa, Roberto Masiero
DeriveApprodi
€18,00
Metadomini. Territorio ambiente paesaggio
Roberto Masiero, Silvano Tagliagambe, Paolo Zanenga
Libria
€22,00
Canto e controcanto. Creatività, opera d'arte, tempo lungo
Roberto Masiero, Silvano Tagliagambe
Libria
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00