Modi di dire siciliani in uso è una guida indispensabile per chi voglia capire l'anima di un popolo che spesso si esprime per metafora, in quel gioco sottile tra il detto e il sottinteso, tra il taciuto e il rivelato, dove ogni singolo vocabolo assume significati che oltrepassano i confini della parola stessa. Modi di dire che affondano le radici in una cultura millenaria dove si fondono, in plurime sintonie, mitologia e cultura materiale. Talora insegnamenti, altre consigli, storie di vita sintetizzate in una frase, scherzi, affettuasità, ma anche imprecazioni e offese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Modi di dire siciliani in uso. Tradotti e interpretati
Modi di dire siciliani in uso. Tradotti e interpretati
Titolo | Modi di dire siciliani in uso. Tradotti e interpretati |
Autore | Sara Favarò |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Promemoria, 3 |
Editore | Di Girolamo |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788887778960 |
Libri dello stesso autore
€13,00
Favole siciliane di Giovanni Meli trascritte e tradotte. Testo siciliano a fronte
Sara Favarò
Di Girolamo
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50