L'opera, considerata uno dei primi esempi di scritti biografici, è un encomio dedicato al re e generale Agesilao II, nato a Sparta nel 444 a.C. e morto a Cirene nel 360 a.C. Senofonte conobbe Agesilao nelle piane dell'Asia nel 396 a.C. Il sovrano lacedemone era impegnato in una spedizione contro i Persiani, il gentiluomo ateniese vagava con un manipolo di mercenari da ormai quattro anni. Senofonte non si separò più da Agesilao e al suo fianco combatté nel 394 a.C. a Coronea contro la sua stessa città che aveva stretto un'alleanza antispartana con Tebe, Corinto e Argo. La sua scelta gli costò cara: il popolo ateniese lo condannò all'esilio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Agesilao. Testo greco a fronte
Agesilao. Testo greco a fronte
Titolo | Agesilao. Testo greco a fronte |
Autore | Senofonte |
Curatore | Mauro Messi |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Saturnalia, 56 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788893464567 |