Se i dibattiti parlamentari in occasione delle spedizioni militari in Albania e in Jugoslavia hanno visto governo e Parlamento alle prese con decisioni difficilmente riconducibili alla Costituzione - in particolare all'art. 11 che decreta il rifiuto della guerra - che non offre margini di dubbio, perché non si pensò di violare la Costituzione? Nel corso della storia repubblicana, non sono mancate interpretazioni della Costituzione che hanno inciso sulla sua rilevanza nel sistema complessivo del paese. Il saggio individua le concezioni della Costituzione che guidano chi la applica, i procedimenti ermeneutici usati per attribuire significati ai disposti di incerta interpretazione e le operazioni intellettuali per integrare i precetti in presenza di lacune.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana
Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana
Titolo | Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana |
Autore | Sergio Bartole |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi, 617 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 450 |
Pubblicazione | 06/2004 |
ISBN | 9788815099617 |
Libri dello stesso autore
€27,00
Commentario breve alla convenzione europea dei diritti dell'uomo
Sergio Bartole, Pasquale De Sena, Vladimiro Zagrebelsky
CEDAM
€110,00
La volontà degli Stati membri e delle regioni nelle vicende del federalismo. Atti della Tavola rotonda (Trieste, 6 marzo 1995)
Sergio Bartole, Viktor Knapp, Anton Perenic
La Rosa Editrice
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00