Partendo dalla rappresentazione della nascita e dello sviluppo delle varie forme di resistenza al fascismo nella provincia di Treviso dopo l’8 settembre 1943, si raccontano le vicende seguite alla riunione di Bavaria di Nervesa fra politici e militari per dare vita (invano) ad una forma militare unitaria di lotta al nazifascismo. Si descrivono quindi le diverse declinazioni politiche delle formazioni partigiane sul territorio: democristiani e socialisti in Destra Piave e nel Monte Grappa, comunisti e autonomi nella montagna del Cansiglio e nella Sinistra Piave. Proprio in quest’ultima area, tra Conegliano e Oderzo, fu fondata la Brigata autonoma “Fratelli d’Italia”, sulla quale elementi comunisti tentarono un’operazione di egemonia politico-militare. Fondatore e comandante della Brigata fu il tenente colonnello Vittorio Premuda che entrò presto in conflitto con una banda partigiana non riconosciuta dal CLN, comandata da Attilio Da Ros “Tigre”. Premuda fu attratto in un tranello e assassinato, ma rimase una figura controversa, accusato da alcuni di essere un “nemico del popolo”. Il libro cerca di svelare la complessità della resistenza, al di là della retorica che oscura le vicende umane, specialmente le più tragiche.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La Resistenza negata. Il caso Premuda
La Resistenza negata. Il caso Premuda
Titolo | La Resistenza negata. Il caso Premuda |
Autore | Sergio Tazzer |
Prefazione | Paolo Feltrin |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Studi storici, 1 |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791256270255 |
Libri dello stesso autore
Pellico, turista per forza. In viaggio tra le prigioni di mezza Europa
Sergio Tazzer
Kellermann Editore
€15,00
Wildbacher. Dalla Stiria degli Asburgo a vitigno di eccellenza delle colline trevigiane
Enzo Michelet, Sergio Tazzer
Kellermann Editore
€16,00
Milàda e le altre. Cecoslovacche «contro» dal 1948 alla Primavera di Praga
Sergio Tazzer
Kellermann Editore
€16,00
Grado babo da Klosterneuburg l'unità di misura del mosto diffuso in tutte le cantine
Sergio Tazzer
Kellermann Editore
€9,00
Custoza. Il vino del Garda per il riscatto dalle sconfitte risorgimentali
Giovanni Boranga, Angelo Costacurta, Sergio Tazzer
Kellermann Editore
€15,00
Malvasia. Il vino prezioso d'Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo
Angelo Costacurta, Sergio Tazzer
Kellermann Editore
€15,00
Marsala. Il vino di Garibaldi che piaceva agli inglesi
Angelo Costacurta, Sergio Tazzer
Kellermann Editore
€15,00
1914-1918. La guerra nel gavettino. Dalla sete all'alcol, dal proibizionismo all'alcolismo
Sergio Tazzer
Kellermann Editore
€15,00
...E continuano a chiamarla grande. Canti, canzoni e musiche 1914-1918
Sergio Tazzer, Simone Menegaldo, Francesca Gallo
Kellermann Editore
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00