Margaret Mead ha precorso molte delle tematiche e delle esperienze relazionali, sociali e transculturali che animano dibattiti estremamente attuali. Il suo lavoro, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, ha raggiunto milioni di lettori e lettrici e si è imposto al riconoscimento accademico che ha apprezzato le questioni sollevate sui rapporti tra natura e cultura, soprattutto per quanto riguarda i sessi e la costruzione socio-relazionale attraverso l'educazione. Le sue ricerche etnografiche riportano in vaste e numerose opere l'intreccio tra dati osservativi e analisi critiche, divulgando informazioni ed emozioni sulla varietà degli esseri umani. Nel caleidoscopio della sua produzione e della sua vita, l'obiettivo-guida è sempre tenace e concreto: mostrare la complessità umana, renderla comprensibile a tuttə, esporla con un linguaggio accessibile e approfondirla invece di negarla o ridurla, per sradicare ogni visione che impedisce il libero sviluppo delle potenzialità individuali. In particolare ha messo in discussione i modelli culturali "sessuali" - oggi diremmo "di genere" - che pur nelle loro differenze stanno alla base di ogni struttura sociale e sono costantemente usati per costruire categorizzazioni stereotipate, per riprodurre gerarchie di poteri e ineguaglianza di diritti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Margaret Mead. Quando l'antropologo è una donna
Margaret Mead. Quando l'antropologo è una donna
Titolo | Margaret Mead. Quando l'antropologo è una donna |
Autore | Silvia Lelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Nardini |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788840406176 |
Libri dello stesso autore
John Cage, in a landscape. Ediz. italiana e inglese
Roberto Masotti, Franco Masotti, Veniero Rizzardi, Joan La Barbara, Silvia Lelli
Seipersei
€40,00
La vertigine del teatro. Ediz. italiana e inglese
Silvia Lelli, Roberto Masotti, Angela Madesani
Nomos Edizioni
€19,00
IV Giornata di studi sulla critica d'arte in ricordo di Giovanni Maria Accame. Critica estesa
Elena Cervellati, Lara Conte, Francesca Gallo, Silvia Lelli
MAMbo
€10,00
Bianco nero piano forte. Ediz. italiana e inglese
Silvia Lelli, Roberto Masotti, Mara Cantoni, Luigi Ceccarelli
Fondazione Mudima
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00