"Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, una bomba all’interno di una valigia esplose nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. Il bilancio fu di 85 morti e di 200 feriti. Analizzare il contesto entro cui è maturata la strage risulta essere importante per individuare coloro che la progettarono e ne ordinarono l’esecuzione. Un attore fondamentale in questa vicenda è Licio Gelli, il Venerabile Maestro della Loggia Propaganda 2, loggia massonica segreta che tentò, tra il 1965 e il 1981, di condizionare i processi politici italiani..."
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La strage di Bologna
La strage di Bologna
novità
| Titolo | La strage di Bologna |
| Autore | Simone Pizzirani |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Universale Carabba |
| Editore | Carabba |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788863447804 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

