Psicologo sociale "irriverente" e anticonformista, Stanley Milgram ha reclutato cittadini nordamericani assolutamente ordinari per un esperimento sull'obbedienza all'autorità. Individui qualsiasi convocati in laboratorio per obbedire a ordini che offendono il loro senso morale e studiati nella loro propensione alla sudditanza o alla ribellione. Desacralizzando la coscienza quanto l'autonomia morale, e constatandone la docile inefficacia quale baluardo contro l'azione immorale e malvagia, il saggio di Milgram dischiude scenari inquietanti ed attuali. Il testo è stato pubblicato per la prima volta nel 1974.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Obbedienza all'autorità. Uno sguardo sperimentale
Obbedienza all'autorità. Uno sguardo sperimentale
| Titolo | Obbedienza all'autorità. Uno sguardo sperimentale |
| Autore | Stanley Milgram |
| Traduttore | R. Ballabeni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Biblioteca Einaudi, 160 |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | XLVIII-205 |
| Pubblicazione | 04/2003 |
| ISBN | 9788806165536 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

