Il lavoro incrociato sulle carte vaticane e della nunziatura, sui documenti dei vescovi tedeschi e, dall'altra parte, sulla documentazione diplomatica della Germania e su quella politica di Berlino e delle altre sedi federali tedesche, tenta di ricostruire il difficile momento dell'avvio dell'esperienza parlamentare germanica nel giudizio vaticano, ed inoltre le difficoltà incontrate dal Ministero degli esteri berlinese nel tentativo di legittimazione del nuovo regime democratico e di una sua sollecita ripresa politica ed economica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La repubblica di Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI (1919-1922)
La repubblica di Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI (1919-1922)
Titolo | La repubblica di Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI (1919-1922) |
Autore | Stefano Trinchese |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Univ. Cassino |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 388 |
Pubblicazione | 08/1994 |
ISBN | 9788871048017 |
€50,00
Libri dello stesso autore
in uscita
Silvio Spaventa, il Risorgimento e l’Italia unita. Storie, questioni, nodi (secoli XIX-XX)
Stefano Trinchese, Enzo Fimiani
Le Monnier Università
€37,00
Il diavolo col cilindro. La Turchia di Franz von Papen, ambasciatore e battistrada di Hitler
Stefano Trinchese
Il Mulino
€36,00
Governare dal centro. Il modello tedesco nel «Cattolicesimo politico» italiano del '900
Stefano Trinchese
Studium
€15,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00