Il pensiero occidentale ha prodotto una vasta quantità di riflessioni che riguardano la vicinanza tra la poesia e le arti figurative e manuali. La presentazione della metafora creativa applicata al testo non può che ricondurre alle numerose riflessioni di poetica presenti nel corpus lirico trobadorico, di cui il libro discute gli aspetti ideologici e filologico-testuali. Le rivendicazioni stilistiche rappresentano uno dei marchi distintivi della poetica trobadorica, continuamente impegnata non solo nella designazione dei sentimenti che veicola, ma anche nella descrizione dei propri espedienti linguistici e formali. I testi presi in esame sono inseriti all’interno di linee di indagine trasversali e lessicologiche e spesso presentati attraverso il confronto comparato con le fonti classiche (in primo luogo l’Ars poetica di Orazio) che sostanziano il ‘pensiero poetologico’ dei trovatori. I capitoli conferiscono priorità di analisi a lemmi ed espressioni connotate in senso fabbrile, mentre l’appendice finale presenta schede divise per singoli motivi semantici correlati al tema in esame.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il poeta come artigiano. La metafora fabbrile nella poesia dei trovatori
Il poeta come artigiano. La metafora fabbrile nella poesia dei trovatori
| Titolo | Il poeta come artigiano. La metafora fabbrile nella poesia dei trovatori |
| Autore | Susanna Barsotti |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Biblioteca di Studj Romanzi, 6 |
| Editore | Viella |
| Formato |
|
| Pagine | 296 |
| Pubblicazione | 12/2024 |
| ISBN | 9791254697375 |
Libri dello stesso autore
Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze
Leonardo Acone, Susanna Barsotti, William Grandi
Marcianum Press
€23,00
Vamba e «la grandezza dei piccoli». «Il giornalino della domenica» (1906-1911)
Susanna Barsotti
Anicia (Roma)
€22,00
Ancora Pinocchio. Riflessioni sulle avventure di un burattino
Alessandra Avanzini, Susanna Barsotti
Franco Angeli
€19,50
Le storie usate. Calvino, Rodari, Pitzorno: riflessioni pedagogiche e letterarie tra mitologia e fiaba
Susanna Barsotti
Unicopli
€15,00
Apprendisti neuroni. Formazione attiva degli insegnanti nella scuola e nell'università
Edizioni La Meridiana
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

