Il bosco delle narrazioni è, da sempre, metafora dell'ignoto, del misterioso, della paura e della fascinazione. I protagonisti delle storie compiono in esso percorsi di attraversamento perdendosi nell'intrico vegetale, sperimentando divoramenti, lasciandosi inghiottire da sentieri poco battuti perché solo così si può far ritorno. Il bosco è passaggio privilegiato verso l'altro mondo, stabilisce un confine, un fuori, un'alterità rispetto al mondo abitato, opponendosi al dentro rassicurante delle case. Al limitare di questo bosco si affaccia una bambina pronta ad intraprendere il proprio viaggio; seguendo i suoi passi questo libro si propone di ricostruire il percorso, anche storico, che la protagonista dal noto copricapo rosso ha compiuto nel suo migrare da un paese all'altro, da un'epoca all'altra, da una forma narrativa all'altra. Nella storia di Cappuccetto Rosso c'è la paura del bosco e quindi del lupo, dei riti di passaggio e quindi della morte; c'è il perdersi nell'altrove che è un perdersi in se stessi, nell'altro da sé, che è però passaggio necessario per acquisire la propria identità; c'è la trasgressione, il disobbedire alla regola, primo passo sul cammino della crescita, della conquista della propria autonomia e Cappuccetto Rosso è bambina ribelle, volitiva e, nelle versioni popolari, scaltra, che inganna il lupo e da lui si salva. Sta forse in questo il fascino che l'icona di Cappuccetto Rosso esercita da sempre. È la "paura della paura" che questa piccola protagonista incarna.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Bambine nel bosco. Cappuccetto Rosso e il lupo fra passato e presente
Bambine nel bosco. Cappuccetto Rosso e il lupo fra passato e presente
Titolo | Bambine nel bosco. Cappuccetto Rosso e il lupo fra passato e presente |
Autore | Susanna Barsotti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Bagheera, 7 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788846745583 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze
Leonardo Acone, Susanna Barsotti, William Grandi
Marcianum Press
€23,00
Vamba e «la grandezza dei piccoli». «Il giornalino della domenica» (1906-1911)
Susanna Barsotti
Anicia (Roma)
€22,00
Ancora Pinocchio. Riflessioni sulle avventure di un burattino
Alessandra Avanzini, Susanna Barsotti
Franco Angeli
€19,50
Le storie usate. Calvino, Rodari, Pitzorno: riflessioni pedagogiche e letterarie tra mitologia e fiaba
Susanna Barsotti
Unicopli
€15,00
Apprendisti neuroni. Formazione attiva degli insegnanti nella scuola e nell'università
Edizioni La Meridiana
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00