Tra i ceti umili la ricerca di aiuto, di assistenza e di cura in caso di malattia si è per lungo tempo rivolta in ogni direzione, prima di fissarsi sul medico. Innanzitutto in seno alla famiglia, l’ambito naturale entro il quale si svolgevano gli eventi cruciali dell’esistenza: le nascite, le malattie, le morti. La famiglia non chiedeva aiuto alla medicina dotta, quella “scientifica” dei dottori, ma si rivolgeva in prima istanza alla medicina popolare, quella “empirica” del popolo, col suo corteo di pratiche consolidate dalla tradizione. Era questa una medicina semplice, che rispecchiava le virtù salutari delle erbe medicinali (i “semplici” appunto). Era una medicina povera, come le risorse impiegate e le pratiche attuate per riconquistare la salute. Era una medicina umile, che traeva dalla terra (humus) i suoi rimedi. Era, in ultima analisi, appunto una medicina popolare, a somiglianza del ceto sociale che ne costituiva l’utenza. Rimedi curativi realizzati utilizzando le proprietà medicamentose della piante, pratiche sanitarie tramandate nel tempo la cui efficacia era indiscussa, ritualità magico-religiose in grado di guarire attraverso il potere dei segni anche i mali più misteriosi e complessi. Medici e guaritori, terzo volume della collana “Le Brianze”, esplora un mondo scomparso e in via di estinzione, indagato con le competenze storiche e l’approccio antropologico delle ricerche sul campo condotte in molte comunità della Brianza da Vittorio A. Sironi. Prefazione di Giovanni Santambrogio. Introduzione di Giorgio Cosmacini.
- Home
- Salute e benessere personale
- Mente, corpo e spirito
- Medici e guaritori. Malattia, cura e pratiche popolari in Brianza
Medici e guaritori. Malattia, cura e pratiche popolari in Brianza
Titolo | Medici e guaritori. Malattia, cura e pratiche popolari in Brianza |
Autore | Vittorio A. Sironi |
Introduzione | Giorgio Cosmacini |
Prefazione | Giovanni Santambrogio |
Argomento | Salute e benessere personale Mente, corpo e spirito |
Collana | Le Brianze, 3 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788893463614 |
Libri dello stesso autore
Un medico riformatore. Luigi Ripa nella Brianza delle epidemie (1820-1884)
Vittorio A. Sironi
La Vita Felice
€16,00
Smorfie, manie e tic. Da cattive abitudini a fenomeni psicopatologici
Mauro Porta, Vittorio A. Sironi, Bernardo Dell'Osso
Carocci
€13,00
Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic
Mauro Porta, Vittorio A. Sironi
Laterza
€11,00
€16,00
Medicina popolare in Brianza. Medicina e sanità delle classi subalterne nell'alto milanese tra '800 e '900
Vittorio A. Sironi
Cattaneo
€18,00
Il cervello irriverente. Storia della malattia dei mille tic
Vittorio A. Sironi, Mauro Porta
Laterza
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cento erbe della salute. Che val la pena conoscere per vivere meglio
Riccardo Luciano, Maria Laura Colombo, Giovanni Appendino, Carlo Gatti
Araba Fenice
€24,00
Digiuno razionale per il ringiovanimento fisico, mentale & spirituale
Arnold Ehret
Consulenze Gioviali.it
€13,50
Granda misteriosa. Viaggio tra segreti, enigmi, curiosità e leggende della provincia di Cuneo
Michela Brandino
Scrittodritto
€14,50
Riporta la magia nella tua vita. Il tuo planner per il benessere
Elena Benvenuti, Laura Cigolini Gulesu
EIFIS Editore
€19,00
€9,90