In questo volume sono raccolti undici racconti, tradotti dall’originale cinese, che sono “spaccati” della vita quotidiana dei villaggi della provincia della Cina di inizio Novecento nella quale era nato e cresciuto Lu Xun. Ricordi personali si intrecciano a vicende sentite raccontare in famiglia e creano un ritratto vivido e a tratti nostalgico della Cina più tradizionale, dei suoi paesaggi con i villaggi tipici, gli abitanti e le loro inveterate abitudini. Il Misantropo è il protagonista di uno di questi racconti, uno dei tanti personaggi che affollano questa raccolta, dove uomini e donne sono resi scontrosi, induriti, chiusi in se stessi – appunto, “misantropi” – a causa delle troppe disillusioni subite. Tutta l’opera narrativa di Lu Xun, compresa questa raccolta di racconti, è percorsa dalla lacerante contraddizione tra l’anelito verso l’innovazione della cultura e della società, e l’amara presa di coscienza dell’impossibilità di recidere il legame con il passato e soprattutto, con la tradizione. In particolare questi racconti ne sono un esempio chiarissimo: scritti tra il 1922 e il 1926, in un periodo in cui Lu Xun vedeva spegnersi la fiamma degli ideali rivoluzionari e innovatori mentre le vicende personali lo costringevano ad accettare l’evidenza della enorme difficoltà di svincolare la società e la cultura cinese dal forte legame con la millenaria tradizione, la disillusione indotta da “un passato che non passa”, ancorato a una tradizione troppo radicata per poter essere superata e archiviata in breve tempo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- I racconti del misantropo
I racconti del misantropo
Titolo | I racconti del misantropo |
Autore | Xun Lu |
Curatore | Isabella Doniselli Eramo |
Traduttore | Primerose Gigliesi |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente, 97 |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788879847858 |
€20,00
0 copie in libreria