Scholé: Quaderni per l'università
Il lago di Garda tra dinamiche storiche e spazi di futuro. Numeri, stagioni, proposte
Maria Paola Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 112
I “Quaderni dell’OTG” si propongono come strumento di conoscenza, approfondimento e formazione nell’ambito di un settore – quello del turismo – complesso e articolato che richiede, soprattutto negli ultimi anni, una sempre più ampia e strutturata riflessione. Il filo conduttore di questa prima pubblicazione, "Il lago di Garda tra dinamiche storiche e spazi di futuro". Numeri, stagioni, proposte, affronta il tema dell’unità territoriale e dei confini – politici e amministrativi – che hanno segnato nel corso del tempo quest’area e che sono a tutt’oggi motivo di discussione. Sono proposti qui tre contributi che spaziano dalla storia alle prospettive future del modello territoriale Garda, con le sue specificità attraverso i secoli: Giovanni Gregorini inquadra l’esperienza dell’Osservatorio per il turismo sul lago di Garda, la sua genesi e le sue ambizioni in una prospettiva di sviluppo futuro del territorio gardesano; Maria Paola Pasini esplora il tema storico attorno all’idea di unità della “Regione del Garda”, che oggi si ripropone in una accezione nuova ma in fondo non molto diversa dal passato; infine Davide Fedreghini lancia una vera e propria sfida statistica, provando a ragionare su un modello territoriale diverso con importanti risultati, per certi versi sorprendenti. Saggi di: Giovanni Gregorini, Maria Paola Pasini, Davide Fedreghini.
Le norme scolastiche. Principi e caratteristiche
Antonio Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume intende avvicinare i futuri insegnanti alla legislazione scolastica – dai principi costituzionali ad alcune delle principali norme di settore – trattando nuclei fondamentali di contenuto e mostrandone al contempo i legami sistemici e l'evoluzione recente. L'approccio utilizzato evidenzia il rapporto che esiste fra la normativa scolastica e la pratica professionale, fra i principi e la loro concretizzazione. Antonio Leo, già insegnante, dirigente scolastico e dirigente tecnico, collabora con l'Università di Padova per seminari sulla dirigenza scolastica e per l'insegnamento di Legislazione scolastica e con l'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto nel settore della formazione musicale.
Guerra e strategia nel XXI secolo
Andrea Beccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il concetto di “guerra ibrida” – oggi ampiamente in uso nel dibattito teorico occidentale e particolarmente abusato – è stato applicato a un presunto nuovo approccio della Russia alle operazioni militari. è fuor di dubbio che nel contesto strategico attuale ci siano tendenze in atto che offuscano le tradizionali distinzioni relative alla guerra (militare e non militare, Stato e attori non-statuali ecc.), ma è una definizione sbagliata se si vuole usare come chiave di lettura della strategia di Mosca perché è una tendenza che influisce su tutti gli attori del sistema internazionale. Lo dimostrano l'analisi della riflessione strategica russa e l'esame dell'intervento militare del Cremlino in Siria e in Libia, nonché la comparazione tra le recenti operazioni in Ucraina, l'azione militare russa in Siria e quella americana in Iraq. Una riflessione sulla natura, i rischi e le tendenze delle moderne operazioni militari, per avere un'idea più chiara del problema della guerra oggi e delle tendenze che stanno trasformando il fenomeno bellico in questo primo quarto di XXI secolo.
Le norme scolastiche. Principi e caratteristiche
Antonio Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume vuole avvicinare i futuri insegnanti alla legislazione scolastica – dalle norme costituzionali ad alcune delle principali norme di settore – trattando alcuni nuclei fondamentali di contenuto e mostrandone al contempo i legami sistemici e l’evoluzione recente. L’approccio utilizzato evidenzia il rapporto che esiste fra la normativa scolastica e la pratica professionale, fra i principi e la loro concretizzazione.
Competenze educative interculturali. Saperi e pratiche nella rete di protezione dei migranti
Fabio Alba
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questa indagine sulle competenze interculturali parte da un principio: la comunità di pratiche è il luogo proprio dell'educare, in essa prendono vita i saperi, le speranze e le condivisioni. Se la mission di base, anche nell'ambito dell'accoglienza, è favorire la ri-conquista di una stabile e libera autonomia da parte dei soggetti al centro dell'intervento, all'interno di questo orizzonte di senso — nella ricerca continua tra il "qui ed ora", rispetto al bisogno immediato, e il "poter essere", proiettato sul futuro — si dispiegano le conoscenze, le abilità e le competenze degli educatori e di chi lavora con i migranti. Il paradigma descritto e analizzato nel volume è frutto di una costante ricerca fra teoria e pratica, fra etica e tecnica, in cui è l'etica che si pone come modello orientativo: l'altro si manifesta come un soggetto diverso per cultura, lingua e storia, ed esige che lo si sappia riconoscere. Prefazione di Agostino Portera.
Per una didattica della letteratura
Letizia Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 160
In questo volume - attraverso una ricerca qualitativa e interviste a professori di letteratura, di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, italiani e stranieri - è messo a tema il valore gnoseologico della letteratura e la sua rilevanza attuale. Il tentativo - insieme teorico e didattico - è quello di riflettere sul valore della letteratura, ribadendo i suoi valori fondamentali, ed identificare quali esperienze possano essere proposte agli studenti, ed agli stessi docenti, in modo che sia loro possibile riscoprire un interesse etico ed estetico per la materia.
Connessioni comunitarie. Le tecnologie di comunità e i contesti ecclesiali
Marco Rondonotti
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 196
I risultati della ricerca qui presentata evidenziano che le tecnologie di comunità possono essere integrate in modo efficace nel lavoro pastorale delle realtà ecclesiali. Nella sperimentazione condotta sul territorio, gli operatori pastorali e i sacerdoti referenti hanno fornito riscontri positivi in relazione alla gestione delle dinamiche di gruppo, alla proposta di momenti di catechesi e di alcune liturgie. Interessante è stata la vivacità dei contesti parrocchiali, la loro capacità di essere disponibili a un'innovazione per alcuni versi "scomoda" nella misura in cui ha chiesto di mettere in discussione le pratiche ordinarie. Un atteggiamento molto importante da coltivare in un tempo di grandi e veloci cambiamenti.
Formare alla sicurezza nelle età della vita
Chiara Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 176
Oggetto di ricerche multidisciplinari dal punto di vista giuridico, economico, ingegneristico, medico e psicologico, il tema dell’educazione alla sicurezza è riconosciuto come fondamentale a livello nazionale e internazionale. In tutti i livelli di istruzione e di vita, la formazione non dovrebbe limitarsi a trasmettere conoscenze e contenuti, ma deve essere pensata come percorso di crescita individuale, organizzativo e sociale. Questo significa comprendere e fare propri valori come il senso del limite, la responsabilità, il rispetto, che sono pre-requisiti delle competenze umane e professionali e possono portare a un profondo cambiamento culturale nei singoli e all’interno della comunità. La riflessione pedagogica, finora carente in questo ambito, deve dare il proprio contributo per una migliore interpretazione del tema della sicurezza centrata nella dimensione esistenziale, che diventa strategica per formare lavoratori pienamente consapevoli dei rischi, che sappiano apprendere, comunicare e trovare soluzioni.
Videoricerca e pratiche riflessive nella formazione dei docenti
Lorenzo De Cani
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 208
La scarsità di risorse investite nella formazione in servizio a fronte di sfide sempre nuove rende imprescindibile per i docenti imparare a lavorare sull’acquisizione di meta-competenze per perseguire in modo autonomo, ma non isolato, la propria formazione continua. L’approccio proposto, insieme di posizioni concettuali e strumenti operativi, indica perché e come analizzare le azioni in classe allo scopo di comprendere il senso che l’insegnante attribuisce al proprio operato, i principi che guidano i suoi gesti e i saperi impliciti cui ricorre nella pratica. Scopo del presente volume è mostrare agli insegnanti come utilizzare videoregistrazioni di lezioni per creare un’immagine riflessa del proprio agire professionale, per cominciare ad avventurarsi oltre questo specchio nel territorio della competenza autoriflessiva: questa è il vero motore di uno sviluppo professionale continuo che sia aderente al momento e al contesto, indispensabile perché un docente capace diventi esperto.
iPad per includere in classe
Maria Concetta Carruba
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'ingresso della tecnologia nella pratica didattica spinge a riflessioni sempre più profonde rispetto alla sua influenza sui processi non solo di insegnamento ma anche di apprendimento da parte degli studenti. L'alfabetizzazione digitale, se manca di una attenzione pedagogica, rischia di rispondere solamente alle esigenze di una didattica più "attraente". Molto più urgente, data anche la crescente complessità delle classi, è l'uso della tecnologia in un'ottica inclusiva. Il testo accompagna il lettore in questa prospettiva e propone un modello per imparare a utilizzare uno strumento come l'iPad per individuare strategie in grado di accogliere tutti gli allievi delle loro classi e proporre agli studenti una didattica non solo innovativa ma, soprattutto, in grado di rispondere ai bisogni di tutti e di ciascuno.