Libri di Maria Concetta Carruba
L'e-portfolio e i processi di autodirezione dell'apprendimento
Maria Concetta Carruba, Andrea Giacomoantonio, Federica Pilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nella nostra società – postfordista, liquida, del rischio, “infosferica” l’orientamento assume una funzione strategica lungo tutto il corso della vita: facilita i processi di autodeterminazione e autoregolazione, la scelta degli obiettivi da perseguire e l’elaborazione del relativo piano di lavoro. In questo contesto, l’e-portfolio – per studentesse, studenti, inclusi coloro con Bisogni Educativi Speciali, e anche per i docenti – diventa uno strumento di grande utilità: consente una riflessione, sostenuta da diverse informazioni, sulle competenze acquisite, accresce la consapevolezza personale e facilita l’assunzione di decisioni ponderate relative agli obiettivi da raggiungere. Il volume esamina inoltre i dispositivi di e-portfolio attualmente disponibili per studenti e docenti e, oltre a esplicitarne i presupposti teorici, fornisce indicazioni per il loro utilizzo. Si conclude con simulazioni di lezioni e con la discussione di casi critici che si presentano quotidianamente ai docenti.
Le valutazioni a scuola. I processi, i protagonisti, gli strumenti
Maria Concetta Carruba, Cristiana De Santis, Andrea Giacomoantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ogni scuola deve compiere diversi atti valutativi: di studenti, di gruppi di studenti, di allievi con BES, dei processi educativi ed organizzativi che ha attivato. Questi atti sono spesso percepiti come pratiche burocratiche da assolvere come dovere d'ufficio. Come rendere la valutazione “vitale”? Rendendola uno strumento di regolazione capace di accogliere gli errori degli studenti e quelli di noi docenti, di comprenderne il significato, di identificarne le cause, di elaborare piani che migliorino l'esperienza degli studenti, degli insegnanti e la capacità della scuola di istruire ed educare. Per raggiungere questi obiettivi, il volume è articolato in quattro parti: la prima descrive le proprietà dei dispositivi valutativi, la seconda quelle dell'autovalutazione di istituto, la terza mostra il potere inclusivo della valutazione, la quarta, infine, presenta lezioni simulate, casi critici e situazioni problematiche che i docenti devono quotidianamente affrontare.
Additional support and mediated learning in inclusive education in Europe. In collaboration with ASuMIE Project Team
Mariateresa Cairo, Maria Concetta Carruba
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 256
The present research has been realized within the ASuMIE Project funded by Erasmus + KA2. Like a true Odyssey, the ASuMIE Project allowed for an articulated journey to explore how the seven project partner countries' education and welfare systems find their place in the European dimension. The book presents the ASuMIE Research's reflections and the results of a comparative analysis about Inclusive Education in seven different countries: Italy, Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Slovenia, Norway and Portugal. Collected Data has been analyzed in the light of national and international literature: the research is situated in the European theoretical framework about the SEN people state. The study aims to collect and share mediated learning and inclusion's best practices. Comparing methods, tools, and criteria aimed to design and manage the class group and IEPs, this research represents an opportunity to reflect on the school system and extracurricular services. Moreover it provides ideas and plausible trajectories that will be able to guide future research on this topic, promoting inclusion and well-being for all, nobody excluded.
Accessibilità e inclusione. Il digitale per i Bisogni Educativi Speciali
Maria Concetta Carruba
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2023
pagine: 397
Questo libro si interroga sulla relazione oggi sempre più stringente tra pedagogia speciale e tecnologia. Il digitale non è solo uno strumento volto a rendere attraente la didattica, ma si può realisticamente configurare come innovativo e potente strumento di progettazione formativa. L’aspetto della sperimentazione piacevole delle esperienze didattiche, pur se secondario, rimane un punto di forza al fine di sviluppare strategie di apprendimento ottimali. La ricerca si concentra pertanto sull’approccio pedagogico necessario affinché la tecnologia sia in grado di rispondere ai bisogni di tutti e in particolare degli allievi con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento. A partire da un’ampia ricognizione circa i principali modelli teorico-epistemologici dell’apprendimento, vengono analizzate le diverse tipologie di lavoro in grado di rendere i dispositivi digitali un insostituibile elemento di integrazione e inclusione, garantendo a tutti non solo l’accesso alle informazioni ma anche un uso consapevole degli strumenti che lo rendono possibile.
Best practices of mediated education and teaching. Reflection between theory and experience
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2023
pagine: 216
iPad per includere in classe
Maria Concetta Carruba
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'ingresso della tecnologia nella pratica didattica spinge a riflessioni sempre più profonde rispetto alla sua influenza sui processi non solo di insegnamento ma anche di apprendimento da parte degli studenti. L'alfabetizzazione digitale, se manca di una attenzione pedagogica, rischia di rispondere solamente alle esigenze di una didattica più "attraente". Molto più urgente, data anche la crescente complessità delle classi, è l'uso della tecnologia in un'ottica inclusiva. Il testo accompagna il lettore in questa prospettiva e propone un modello per imparare a utilizzare uno strumento come l'iPad per individuare strategie in grado di accogliere tutti gli allievi delle loro classi e proporre agli studenti una didattica non solo innovativa ma, soprattutto, in grado di rispondere ai bisogni di tutti e di ciascuno.
Tecnologia e disabilità. Pedagogia speciale e tecnologie per un'inclusione possibile
Maria Concetta Carruba
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 242
Il viaggio verso l'acquisizione di competenze nell'uso delle nuove tecnologie nel contesto scolastico e formativo in generale, ci ha permesso di riflettere e lavorare per il superamento di barriere non solo architettoniche ma anche culturali e digitali. Per riprendere il linguaggio ICF, le nuove tecnologie possono diventare facilitatori a scuola e rappresentare un valido strumento per abilitare, compensare, dispensare. Quando la tecnologia si presta al servizio dell'educazione delle persone con disabilità e/o con disturbi specifici risponde al grande progetto della pedagogia speciale: l'inclusione. Il testo offre una chiave di lettura pedagogica rispetto alla scelta e all'uso delle nuove tecnologie nell'ambiente scolastico e invita gli insegnanti a individuare gli strumenti necessari per poter rispondere in modo appropriato alle diverse esigenze presenti in classe. L'ottica con cui si presentano le potenzialità degli strumenti non è quella del tecnico-esperto informatico, ma quella dell'educational technologist che pone al centro la persona nella sua irripetibile unicità e mira a una scuola per tutti e di tutti.