Silvana: Arte
Florin Ștefan. Works 1984-2025. Ediz. italiana, inglese e rumena
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il lavoro di Florin Ştefan è un continuo fare i conti con momenti della memoria, risistemati mediante esercizi di riflessione che trasformano la tela in un’arena dove luoghi o figure del passato ritornano affievoliti, rigenerati in un rapporto di vicinanza e di lontananza. Quasi come spaccati di analitica cronofagia utile a nutrire l’atto del presente (quello del dipingere) con la potenza del passato (le storie), le sue opere presentano sempre dei tocchi enigmatici la cui velocità rimaneggia il reale rendendolo evanescente, vago, soft, nebuloso, spettrale, opaco, spesso poco decifrabile, a tratti squisitamente onirico e cromaticamente intenso.
Catalogo ragionato dei disegni antichi. Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 328
Il volume è dedicato alla storia e all’attuale composizione della collezione di disegni antichi della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Costituita dall’erudito veronese Ludovico Moscardo tra il 1630 circa e il 1681 per la sua celebre Wunderkammer, questa raccolta fu tra le più note e copiose del Nord Italia, vantando originariamente oltre duemila tra disegni e stampe. Nel corso del Novecento fu parzialmente dispersa e molti di questi disegni si trovano ora in prestigiosi musei e istituzioni culturali del mondo. L’attuale raccolta è costituita da centosessantotto fogli e comprende disegni di Giovanni Maria Falconetto, Jacopo Bassano, Paolo Farinati, Jacopo Palma il Giovane, Paolo Fiammingo, Alessandro e Vincenzo Maganza e molti altri artisti, non solo di scuola veneta. Per la prima volta sono qui pubblicate le schede storico-critiche dell’intera collezione, risultato di ricerche condotte da un team internazionale di specialisti, tutte corredate da immagini fotografiche a colori; sono presenti inoltre sei saggi di approfondimento dedicati alla formazione, all’implementazione e alle vicende storiche della raccolta, inclusa la sua parziale dispersione, in parte chiarite a seguito del ritrovamento di inediti documenti d’archivio.
Giuseppe Salvatori. Centuria
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume ripercorre il lavoro degli ultimi trent’anni di Giuseppe Salvatori (Roma, 1955), artista che è stato fra i fondatori, nel 1978, dello spazio autogestito di S. Agata de’ Goti a Roma e successivamente annoverato nel movimento artistico dei Nuovi-Nuovi. In questi tre decenni l’artista ha privilegiato la formula del ciclo per scongiurare la frammentazione dispersiva di opere la cui peculiarità spesso consiste nello stretto rapporto con la narrazione letteraria, di natura classica e contemporanea. Opere, quindi, sempre ancorate a un dato di realtà culturale ma anche pervase da un vissuto personale che ne trasfigura la visione in rappresentazioni singolari. Il ciclo Centuria consiste di centocinque ritratti - profili delle diverse e inesauribili figure della vita dell’artista: un lavoro in progress in cui motivi floreali si trasformano in volti, portandoci in un territorio di incanti metafisici sospeso tra il reale e il fantastico. L’opera di Salvatori sta come un’immagine in meno dell’almanacco visuale che ci circonda, e di cui abbiamo bisogno per non smarrirci e non sentirci soli, essendo coinvolti e sconvolti fin nel profondo, talvolta persino scandalizzati. Essere presenti oggi equivale a essere feriti. Al contrario, Salvatori dipinge un’immagine in meno nel nostro corredo di metafore attivate per non vedere la realtà che abbiamo davanti agli occhi. Ma finalmente è un’immagine di nessuno, un’immagine che piega la testa e si concede totalmente, diventando finalmente nostra. L’unica.
Luca Vitone. D’après (de Pisis-Paolini)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il presente volume ripercorre la mostra personale di Luca Vitone D’après (de Pisis – Paolini), organizzata nel 2022 al Museo Novecento di Firenze, dove l’artista ha esposto quattro lavori inediti in dialogo con le mostre di Giulio Paolini e Filippo de Pisis, allestite negli stessi mesi al Museo. Grazie a un’indagine sul ruolo assunto dai due maestri sia nella memoria collettiva che in quella personale, Vitone chiama in causa la nostra percezione dello spazio in opere dalla forte impronta concettuale, caratterizzate dall’impiego di media diversi.
Le città patrimonio mondiale. Luoghi di ispirazione per la creazione contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il 27 febbraio 2024, dopo circa cinquant’anni di dibattiti e proposte, l’opera Guerriero con scudo di Henry Moore è stata collocata nella Terrazza di Saturno in Palazzo Vecchio a Firenze, avverando così il sogno del grande artista britannico. Traendo spunto da questo evento straordinario, il Museo Novecento e l’ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco del Comune di Firenze hanno approfondito la riflessione sui nessi tra le città Patrimonio Mondiale Unesco e l’ispirazione artistica, grazie al convegno Le città patrimonio mondiale, che ha permesso di esplorare il rapporto tra creatività contemporanea e arte del passato e di sondare le possibili ricadute sul territorio di questo legame mai scontato. Gli atti del convegno, raccolti nella presente pubblicazione, racchiudono l’essenza di questo racconto corale: un dialogo intenso e vivace tra artisti, studiosi ed esperti di diverse discipline, chiamati a confrontarsi quotidianamente con le sfide e gli stimoli generati dalle città Patrimonio Mondiale.
Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 152
L’omaggio a Carlo Levi (1902-1975) per la celebrazione dei cinquant’anni dalla scomparsa viene qui declinato attraverso il dialogo con le opere dell’amico più giovane Piero Martina (1912-1982), anch’egli torinese. Un “dittico” dedicato a sondare il linguaggio della pittura di entrambi, in certe stagioni affine sia stilisticamente che per scelte tematiche, pur nella innegabile originalità e autonomia dei loro temperamenti individuali. L’approfondimento dell’opera di Levi è ulteriormente arricchito dalla presentazione di un nucleo significativo di sue opere tutte inedite, provenienti dalla raccolta privata di Angelina De Lipsis Spallone, interessante figura di collezionista romana, sostenitrice, dopo la morte dell’artista, della Fondazione Carlo Levi. Il volume si propone di contribuire alla conoscenza di un intellettuale del secolo scorso, pittore e scrittore, che ha creduto nell’autonomia come forza del pensiero e fondamento della ricerca della libertà. Un profondo sentimento che Levi ha nutrito e alimentato nel costante confronto con l’Altro.
Cenacoli da Andrea da Saronno a Andy Warhol
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Partendo dal gruppo scultoreo del Cenacolo realizzato da Andrea da Saronno nel santuario della Beata Vergine dei Miracoli, il volume offre una ricognizione sulla celebre iconografia dell’opera di Leonardo. L’Ultima cena, infatti, immagine e simbolo allo stesso tempo, è diventata un’icona con cui gli artisti dei secoli seguenti si sono confrontati. Dalle prime incisioni di Jacob Frey, Raffaello Morghen e Rudolf Stang, sino alla rilettura offerta da artisti contemporanei, si ripercorre la fortuna di questo capolavoro, indagandola da diversi punti di vista: iconografico, visivo, comunicativo.
Arte medievale. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 326
Nuovo numero di Arte Medievale, rivista specialistica internazionale dedicata alla critica dell’arte del medioevo, pubblicata in coedizione con l’Università La Sapienza di Roma. Testi in lingua originale.
Young british artists. Da «Freeze» a «Sensation» 1988-1997. Ediz. italiana
Luca Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 80
Nell’estate del 1988 un gruppo di giovani studenti d’arte del Goldsmiths College di Londra decise di affittare un capannone dismesso nell’area del porto sul Tamigi e organizzò una mostra intitolata Freeze. L’evento agì come un’autentica deflagrazione nel sonnolento panorama artistico della capitale inglese, anestetizzato dal dominio decennale del governo conservatore di Margaret Thatcher. Quei sedici giovani e spavaldi studenti erano determinati a conquistarsi il successo da soli senza soggiacere ai tempi e alle ritualità di un sistema dell’arte chiuso e autoreferenziale come quello britannico dell’epoca. Nel decennio che andò dal 1988 al 1997, anno in cui si tenne Sensation, la più importante mostra del gruppo che fu ospitata in ben tre musei del mondo, si consumò una delle pagine più appassionanti della storia dell’arte dell’ultimo scorcio del ventesimo secolo, plasmando le carriere di alcuni dei più brillanti e rinomati artisti contemporanei quali Damien Hirst, Tracey Emin, Chris Ofili e Rachel Whiteread.
L'arte dei papi. Da Perugino a Barocci
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 128
L’arte come esperienza dell’anima. La migliore pittura italiana declina i temi essenziali del Vangelo: l’infanzia, il perdono, il volto della Madre, la lezione della povertà e della speranza, la visione dell’amato innamorato, la sapienza dei santi e la fedeltà della Chiesa. L’arte si appella alla bellezza, giacché è la bellezza a svelarsi come la maniera per ritrovare il significato della vita. Perugino, Annibale Carracci, Andrea del Sarto e Batoni, Pietro da Cortona, Sassoferrato, Mengs e Barocci, assieme ai contemporanei Ceccobelli, Salvatori e Stoisa, fanno dell’arte il risveglio dell’uomo verso l’uomo. Grazie alla committenza papale e all’influenza della cultura cristiana, gli artisti contribuiscono a creare un linguaggio visivo capace di parlare ancora oggi in modo diretto e universale.
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 216
Questo volume è dedicato a Purim, una delle feste più gioiose del calendario ebraico, e alla sua protagonista, la regina Ester. A distanza di secoli, la vicenda dell’eroina biblica che per salvare il suo popolo corre il rischio di svelare la propria identità, e decide di affrontare con coraggio un uomo potente, risulta di grande attualità e trasmette un fascino immutato. I saggi di approfondimento qui raccolti ci guidano in un originale percorso che esplora l’evoluzione dell’episodio biblico nel tempo e nello spazio, e la sua percezione in ambito religioso, artistico e folkloristico. Il ricco apparato iconografico del volume testimonia poi la fortuna che la storia della regina Ester ha riscosso in ambito ebraico e non solo. Un itinerario tra arte rinascimentale e contemporanea, che offre riletture, interpretazioni e una immaginifica riproposizione delle principali scene del racconto.
La forma della macchina. Struttura, simbolo, funzione da Marinetti a Tinguely
Luca Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 216
Nei primi decenni del XX secolo, la strenua lotta delle avanguardie contro un modernismo estetizzante passa inevitabilmente anche dal progresso tecnologico e dalle nuove modalità di percezione della realtà da esso derivanti: la macchina avvia, così, un rapido processo di integrazione con la produzione artistica offrendosi a essa sotto forma di struttura, simbolo o funzione. I movimenti e gli artisti che il presente studio prende in considerazione (Futurismo, Dadaismo, avanguardie russe, Picabia, Duchamp, Man Ray, Ernst, Léger, Munari, Moholy-Nagy, Calder e Tinguely) sono paradigmatici di questi diversi, e spesso antitetici, approcci.