Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Arte

Angelo Giorgetti (1899-1960) Dalla Parigi degli «Anni folli» al Ticino del Dopoguerra

Angelo Giorgetti (1899-1960) Dalla Parigi degli «Anni folli» al Ticino del Dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 190

Nato a Milano da famiglia ticinese, Angelo Giorgetti (1899-1960), pittore e scultore figurativo, dopo essersi formato negli studi di Adolfo Wildt e Aldo Carpi, agli inizi degli anni venti si trasferisce a Parigi, vivendo il clima internazionale degli “Anni folli”. Di questa stagione rimangono eleganti ritratti femminili e felici vedute della capitale francese. Rientrato nel Ticino alla vigilia della Seconda guerra mondiale, Giorgetti si specializza nella ritrattistica e nei paesaggi, dedicandosi anche a temi di figura, natura morta, fiori e all’arte sacra, e sperimenta tecniche quali l’affresco e il mosaico. Amante della montagna, che dipinge in luminosi scorci delle valli sopra Lugano e dell’Engadina, compie viaggi di aggiornamento in Germania e in Italia, scegliendo di trascorrere a Lugano gran parte della sua vita.
30,00

Trionfo della Morte. Guernica. Crocifissione di Guttuso. Attraversamenti. Ediz. italiana e inglese

Trionfo della Morte. Guernica. Crocifissione di Guttuso. Attraversamenti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 104

Un filo lega il Trionfo della Morte, affresco realizzato da un anonimo maestro intorno al quinto decennio del XV secolo per il cortile dell’Ospedale Grande di Palazzo Sclafani a Palermo, poi staccato e conservato a Palazzo Abatellis; Guernica, il capolavoro di Pablo Picasso del 1937, qui proposto nella seconda versione tessile realizzata nel 1976 da Jacqueline de La Baume-Dürrbach in stretta collaborazione con l’artista spagnolo (la prima versione è esposta nella sede del Consiglio di sicurezza dell’ONU); e la Crocifissione dipinta da Renato Guttuso nel 1941. Le tre opere sono qui poste in relazione, in modo inedito e originale, sollecitando un fecondo dialogo tra capolavori che non solo affrontano il medesimo tema dell’inesorabilità della morte, ma si rimandano a vicenda anche per l’impianto compositivo e figurativo. Picasso probabilmente conosceva l’affresco siciliano da riproduzioni fotografiche, Guttuso lo aveva frequentato direttamente quando era di servizio come allievo ufficiale a Palazzo Sclafani. Come scrive Guttuso, Picasso era “così profondamente entrato nell’ingranaggio poetico di quel dramma da averne prodotto uno equivalente”.
26,00

Giorgio Griffa. Dipingere l'invisibile-Painting the invisible

Giorgio Griffa. Dipingere l'invisibile-Painting the invisible

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Giorgio Griffa è un maestro della pittura contemporanea che, attraverso i suoi segni, linee e colori, suggerisce un viaggio silenzioso attraverso lo spazio e il tempo. La coerenza della sua pittura, segnata da un personalissimo equilibrio tra i tratti della mano, le linee geometriche e lo spazio vuoto della tela, si accompagna da più di cinquant’anni a una profonda riflessione sulla pittura come strumento di conoscenza. Le opere di Griffa sono state esposte in mostre e collezioni nei musei d’arte contemporanea di tutto il mondo, dalla Tate Modern al Centre Pompidou fino al Museu de Arte Contemporânea de Serralves e al Palazzo Ducale di Genova. Inoltre, le sue tele sono state presentate alla Biennale di Venezia nel 1978, nel 1980 e nel 2017.
34,00

David Reimondo. Ediz. italiana e inglese

David Reimondo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume è dedicato a David Reimondo, il cui lavoro, frutto di un pensiero libero e anticonvenzionale, slegato da logiche di strategie e mode, è ripercorso in queste pagine nella sua interezza. La sua è una ricerca “evolutiva”. Si è sviluppata negli anni per “capitoli” seguendo una propria logica interna di evoluzione dalle Anime di fine anni novanta, alle Cellule, dal Corpo (pane) al Pensiero - con le opere delle sue note Etimografie e della Cromofonetica - per giungere all’Interazione. Il valore del suo lavoro è illustrato nei saggi pubblicati in questo volume, per il quale sono stati invitati sette autori capaci di analizzare la ricerca di Reimondo da diversi punti di vista che coinvolgono, oltre alle arti visive, anche la filosofia, la psicoanalisi e la linguistica Il muscolo del pensiero è il cervello. Un modo del cervello è il linguaggio. Il linguaggio definisce e indica il funzionamento del pensiero. Vedere in azione il linguaggio è vedere l’organo tipico dell’animale uomo. Nuovi linguaggi determinano la nascita di nuovi mondi.
40,00

Frammenti di storia dell'arte contemporanea 1989-2024

Frammenti di storia dell'arte contemporanea 1989-2024

Danilo Eccher

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questa raccolta di testi è la testimonianza diretta di un singolare processo critico e intellettuale vissuto in prima persona, attraverso il dialogo con alcuni protagonisti della scena artistica contemporanea italiana e internazionale. Non una storia dell’arte – impresa impossibile senza concedere al tempo di sedimentare i fenomeni e distillare le essenze più resistenti – ma una riflessione profonda su esperienze, incontri e mostre che hanno segnato il percorso dell’autore. Con la sua trentennale esperienza curatoriale, Danilo Eccher traccia un itinerario che illumina i fenomeni più significativi dell’arte recente. Uno sguardo personale e parziale, certo, ma al tempo stesso diretto e privilegiato, capace di restituire la complessità e la vitalità di un mondo artistico inafferrabile.
24,00

Nat Mayer Shapiro. Rigor and joy-La rigueur et la joie

Nat Mayer Shapiro. Rigor and joy-La rigueur et la joie

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 168

30,00

Francesco Paolo Michetti. Catalogo generale. Volume Vol. 2

Francesco Paolo Michetti. Catalogo generale. Volume Vol. 2

Fabio Benzi, Gianluca Berardi, Teresa Sacchi Lodispoto, Sabrina Spinazzè

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 232

Tra i maggiori protagonisti del panorama artistico internazionale tra fine Ottocento e primo Novecento, Francesco Paolo Michetti (1851-1929) si colloca in quel territorio di confine tra tradizione e modernità che caratterizza la cultura a cavallo dei due secoli. Nato in Abruzzo e formatosi a Napoli alla scuola verista di Domenico Morelli e Filippo Palizzi, Michetti sviluppa la sua vicenda artistica tra realismo e simbolismo in uno scenario cosmopolita in cui figurano Parigi, Londra e l’America. Celebrato come uno dei più grandi maestri del suo tempo, le sue opere sono infatti frequentemente esposte all’estero, divenendo oggetto di uno straordinario successo di mercato. Questo secondo volume del catalogo generale, oltre a pubblicare un nuovo corpus di 249 opere, mette per la prima volta in luce come Michetti sviluppi il suo personale linguaggio attraverso un costante confronto con le tendenze più aggiornate del suo tempo, rappresentando a sua volta un imprescindibile modello di riferimento per moltissimi artisti a lui contemporanei tra Europa e Stati Uniti.
60,00

Flowers. Dal Rinascimento all'intelligenza artificiale. Ediz. italiana e inglese

Flowers. Dal Rinascimento all'intelligenza artificiale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. Ed è proprio a loro che il Chiostro del Bramante di Roma dedica una mostra straordinaria. “I fiori sono molto più di semplici elementi decorativi”, spiega Natalia de Marco, Direttrice artistica del Chiostro del Bramante. “Sono simboli universali che rappresentano ogni aspetto della vita: dalla resistenza alla spiritualità, dall’amore al conflitto, dalla scienza all’ecologia.” Questo viaggio sensoriale prende vita in un percorso espositivo che unisce opere del passato e del presente, offrendo al pubblico una lettura inedita del ruolo che i fiori hanno avuto nell’evoluzione della nostra storia e della nostra società.
39,00

Cimabue. Alle origini della pittura italiana

Cimabue. Alle origini della pittura italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 280

Artista misterioso, che da sette secoli affascina poeti, pittori, collezionisti e storici dell’arte, Cimabue ha rinnovato profondamente la pittura italiana alla fine del XIII secolo. Aprendo la strada alle ricerche degli artisti del Rinascimento, fu uno dei primi a rappresentare il mondo, gli oggetti e i corpi secondo natura. Nella sua arte, la rinomata tradizione bizantina cede il passo a una pittura d’invenzione che intende suggerire la tridimensionalità degli spazi e i volumi dei corpi con sottili sfumature, caratterizzando i suoi personaggi con gesti naturali ed emozioni umane. La recente acquisizione da parte del museo del Louvre del Cristo deriso, il suo restauro e quello della grande Maestà offrono l’occasione di approfondire le conoscenze su un pittore tanto affascinante quanto centrale nella storia dell’arte occidentale. Il volume, che include testi inediti dei più grandi esperti di pittura italiana del Duecento, colloca Cimabue nel contesto del fermento artistico, culturale, scientifico, spirituale e filosofico che contraddistingue l’Italia del XIII secolo, rivelando tutta l’originalità della sua arte. Riuniti per la prima volta e presentati accanto a opere di Giunta Pisano, Duccio e Giotto, ma anche a icone bizantine e oggetti preziosi provenienti dal Mediterraneo orientale che hanno ispirato l’artista, i suoi dipinti, maestosi, vivaci e colorati, appaiono sotto una nuova luce.
42,00

Giacomo Francesco Cipper e Mario Cavaglieri. Il femminile oltre l'immagine in una collezione privata

Giacomo Francesco Cipper e Mario Cavaglieri. Il femminile oltre l'immagine in una collezione privata

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Tra i tanti autori che hanno trovato collocazione nella raccolta Gastaldi Rotelli, oggi strutturata da una donna, due in particolare sono presenti con un gruppo significativo di opere: Giacomo Francesco Cipper e Mario Cavaglieri. Due pittori che, distanti nel tempo, nei modi e nel pensiero, avvicinati diventano complementari nel raffigurare, in particolare, aspetti diversi di un tema caro alla collezionista: il femminile. L’immagine della donna, declinata nelle sue varie prospettive, è rappresentazione di un mondo interiore dove convivono protagoniste in antitesi. Popolane e aristocratiche dipinte raccontano storie di quotidianità vere e lontane, e la raccolta che le custodisce è il luogo dove la collezionista parla di sé, esplicitando i tanti aspetti contraddittori della propria personalità e la collezione diventa autobiografia.
40,00

Esodo Pratelli. Dal futurismo al «Novecento» e oltre

Esodo Pratelli. Dal futurismo al «Novecento» e oltre

Elena Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 128

Esodo Pratelli (Lugo di Romagna, 1892 - Roma, 1983) è stato un protagonista della pittura italiana della prima metà del Novecento. Simbolista durante la giovinezza, si avvicina nel 1913-1914 al futurismo, complice anche un lungo soggiorno a Parigi. In quel periodo diventa amico di Severini e crea per il cugino, il musicista futurista Balilla Pratella, le scene e i costumi dell'Aviatore Dro, che entusiasmano Marinetti. Aderisce poi, negli anni venti, al Novecento Italiano ed è vicino specialmente a Sironi e Funi. Dalla metà degli anni trenta si dedica al cinema e cura la regia di alcuni fortunati film, ma questo distacco dalla pittura, a cui pure torna sistematicamente già nell'immediato dopoguerra, contribuisce ad avvolgerlo in un cono d'ombra. La presente monografia, scritta da Elena Pontiggia, oggi la più completa sull'artista, ne ricostruisce analiticamente la vicenda, pubblicando anche carteggi inediti e rivelatori. Nel suo saggio l'autrice sottolinea in particolare la raffinatezza della ricerca di Pratelli, i suoi toni affettuosi e confidenziali, l'attenzione alla natura che percorre non solo i suoi paesaggi, ma tutte le sue composizioni.
26,00

Luigi Sabatelli. Elogio al segno. Volume Vol. 1

Luigi Sabatelli. Elogio al segno. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 104

In un ciclo di seminari rivolto agli studenti dell’Accademia di Brera, sette studiosi si sono confrontati con la complessità moderna di Luigi Sabatelli (1772-1850), autore di cicli decorativi e incisore le cui opere sono oggi conservate, in un significativo numero, nel Gabinetto Disegni e Stampe dell’Accademia. Tra questi esemplari, le serie de L’Apocalisse, La Peste e i Pensieri diversi hanno dato luogo a nuove letture nelle lezioni tenute per gli studenti dell’Accademia. Più che un omaggio alla carriera di un importante maestro, questa raccolta vuole essere un modo di raccontare e rilanciare la sua eredità artistica. Chiudono il volume una breve biografia e una campionatura che affronta la varietà delle forme di schedatura dell’opera d’arte.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.