Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Arte

Roberto Matta 1911-2002. Ediz. italiana e inglese

Roberto Matta 1911-2002. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 152

Roberto Matta (Santiago del Cile, 11 novembre 1911 – Civitavecchia, 23 novembre 2002) è uno degli artisti più importanti del XX secolo ma ha ricevuto sorprendentemente pochi riconoscimenti. Prendendo spunto da due capolavori dell’artista conservati nelle collezioni civiche della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, la mostra intende documentare la sua capacità come pittore ma anche rivelare la portata e la scala del suo lavoro e del suo pensiero. Autore poliedrico, fervido pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico, Matta ha esplorato ed espresso la più straordinaria gamma di idee e modalità di conoscenza, scientifica, culturale e filosofica, esposte nella significativa selezione di opere illustrate nel volume, corredate da importanti saggi critici di Dawn Ades, Norman Rosenthal, Elisabetta Barisoni, Gavin Parkinson, Loris Zanatta.
30,00

Le futur derrière nous. L’arte italiana dagli anni novanta. Il contemporaneo si confronta con il passato. Ediz. italiana, inglese e francese

Le futur derrière nous. L’arte italiana dagli anni novanta. Il contemporaneo si confronta con il passato. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 256

Alterazioni Video, Francesco Arena, Massimo Bartolini, Rossella Biscotti, Paolo Cirio, Claire Fontaine, Céline Condorelli, Marie Cool Fabio Balducci, Danilo Correale, Irene Dionisio, Chiara Fumai, Stefano Graziani, Alice Guareschi, Adelita Husni-Bey, Francesco Jodice, Rä di Martino, Stefano Serretta, Stalker, Bert Theis, Luca Vitone Quarant’anni dopo Identité italienne, l’importante mostra organizzata da Germano Celant al Centre Pompidou di Parigi, Villa Arson diventa il teatro della scena artistica italiana più recente: dalla generazione emersa negli anni novanta a quella attuale. Ad accomunare i venti artisti (o gruppi artistici) non è tuttavia il senso di appartenenza culturale, né il risultato della sedimentazione di un tempo che si sarebbe potuto sviluppare nella continuità, quanto piuttosto una frattura temporale, un incontro mancato con la Storia. Questa scena artistica trova la sua definizione nel disorientamento seguito all’esaurirsi dell’ondata rivoluzionaria e creativa degli anni settanta e dalla necessità di lasciare emergere ciò che le era stato sottratto negli anni ottanta dalla reazione ideologica e neoliberale. In tal senso, il catalogo offre uno sguardo duplice e rovesciato. La frattura temporale diventa lo spazio per un appuntamento e un incontro con il passato, un passato che gli artisti presenti non hanno vissuto in prima persona, ma che intendono testimoniare.
35,00

Umwelt. Tra arte, intelligenze non-umane e ambienti collettivi naturali e artificiali. Ediz. italiana e inglese

Umwelt. Tra arte, intelligenze non-umane e ambienti collettivi naturali e artificiali. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 104

Umwelt, un progetto a cura di Marco Mancuso, mette in luce come le tecnologie e le scienze, integrate con il discorso artistico, consentano agli esseri umani di comprendere ed entrare maggiormente in relazione con le forme non-umane e più-che umane di intelligenza che si manifestano con forme e modalità a noi inconoscibili, per lo sviluppo di una nuova concezione di ambiente collettivo, naturale e artificiale, e una nuova etica ecologica.
22,00

The rabbit inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo-The art of Nam June Paik in the mirror of time

The rabbit inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo-The art of Nam June Paik in the mirror of time

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 168

In occasione del 140° Anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Corea, Rabbit Inhabits the Moon intende stimolare un dialogo dinamico che riflette l’evoluzione del panorama culturale e artistico dei due Paesi, rileggendo in particolare l’eredità dell’artista coreano Nam June Paik e la sua pervasiva influenza nell’attualità contemporanea. Costantemente in movimento tra Asia, Europa e Stati Uniti, Paik unisce progresso tecnologico e tradizione, combinando mass media e poesia, elettronica, ritualità e sciamanesimo in un linguaggio artistico rinnovato e transglobale, capace di rompere i confini dell’arte visiva e sonora e influenzare la cultura mediatica e la produzione artistica del XX e XXI secolo. Il titolo richiama il topos letterario del coniglio sulla luna, presente in varie culture dell’Estremo Oriente – dalla Cina al Giappone, passando per la Corea – fino all’Asia centrale, all’Iran e alla Turchia ed è ispirato all’omonima installazione di Paik del 1996, in cui un coniglio scolpito in legno osserva l’immagine della luna su uno schermo televisivo. In questa pubblicazione che accompagna il progetto espositivo realtà e immaginazione si fondono e si specchiano: forme, simboli e iconografie coesistono organicamente, narrando un percorso privo di coordinate cronologiche, dove i temi riemergono ciclicamente. Manufatti coreani di diverse epoche, dal X al XX secolo, tra cui mappe antiche, dipinti e ceramiche in dialogo con le opere di Paik e altre installazioni di artisti contemporanei, non solo testimoniano l’evoluzione storica e artistica della Corea, ma anche la continuità culturale tra passato e presente e la proficua contaminazione tra aree geografiche distanti, tra mondo occidentale e asiatico.
22,00

Guercino un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti

Guercino un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 80

Con il titolo Ovunque si respira Guercino, ispirato al suggestivo resoconto di Goethe durante la sosta centese del suo viaggio in Italia, la Regione Emilia-Romagna comprende in un unico percorso tutti i luoghi nei quali sono conservate le sue opere, anche quelli al momento inaccessibili. E così, i portoni sbarrati delle chiese ancora inagibili a causa del sisma del 2012, oppure quelli dei musei in corso di ristrutturazione, si spalancheranno metaforicamente, svelando quei capolavori del Guercino e della sua scuola altrimenti invisibili. La chiesa di San Lorenzo ospiterà i capolavori di Palazzo del Merenda di Forlì, delle chiese centesi di San Biagio, di San Pietro, del Santissimo Rosario, della parrocchiale di Casumaro, nonché due rarissimi dipinti di Giovanni Battista Gennari di collezione privata.
18,00

Diego Esposito. Lvx illvminat lvcem. Ediz. italiana e inglese

Diego Esposito. Lvx illvminat lvcem. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 136

“Esposito con le sue opere costruisce o evidenzia la presenza di ‘luoghi’ al contempo significativi e nascosti, visibili soltanto da chi – come l’artista – è animato dalla necessità di trovarli e di trovarsi. Non si tratta di spazi dove è accaduto qualcosa o particolarmente belli, ma di luoghi dove – alla maniera di Heidegger– abita il ‘senso del luogo’, sia in origine, sia per le esperienze personali che ne accrescono la valenza segreta e la potenzialità vitale: luoghi d’elezione, da condividere perciò con chi si può definire ‘eletto’. Se un oggetto, un segno, un’indicazione, una piccola anomalia, la traccia di un gesto in una situazione variata rispetto alla norma, diventa visibile, ecco il sintomo della comunione di intenti, l’iniziazione, l’elezione di chi vede.”
26,00

Ugo La Pietra. Omaggio a Deruta: uno sull’altro. Ediz. italiana e inglese

Ugo La Pietra. Omaggio a Deruta: uno sull’altro. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 104

L’opera di Ugo La Pietra è da sempre considerata eclettica, sia in termini di linguaggi adottati sia di tecniche scelte. Le sue produzioni sono pensate per superare il sistema produttivo e dare centralità alla cultura del progetto, valorizzando in questo modo il tessuto artigianale italiano e offrendo l’opportunità di rilancio per quello che lui stesso definisce il genius loci. In questa pubblicazione si raccoglie una specifica produzione: i “Segnali”, realizzati per dare visibilità a tecniche, materiali e spazialità dei luoghi in cui sono stati realizzati. Una tipologia che si avvia negli anni settanta arrivando fino a oggi, con l’ultimo “Segnale” pensato appositamente per il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, un modo per omaggiare un’antica tradizione e per ripensarne i possibili sviluppi in chiave contemporanea.
24,00

Jean-Marie Barotte. Ediz. italiana e inglese

Jean-Marie Barotte. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 262

Il volume è dedicato all’opera di Jean-Marie Barotte (1954-2021) e offre il primo sguardo retrospettivo sulla sua ricerca artistica, dall’esperienza teatrale a quella pittorica. Nato nel 1954 da padre francese e madre italiana, Barotte abbraccia inizialmente il mondo del teatro di ricerca, diretto dal grande regista e pittore Tadeusz Kantor. A partire dalla fine degli anni ottanta nasce in lui l’esigenza di sviluppare un proprio linguaggio, e prende così avvio un cammino personale che lo condurrà alla pittura. Il mondo espressivo dell’artista ha la fisionomia di un viaggio interiore, che trae continua ispirazione dalla letteratura e dalla filosofia. Le sue opere testimoniano una profonda riflessione formale e concettuale, dal 1991 con Au commencement était le signe, che segna l’inizio del suo percorso pittorico, fino alla serie Tout se tient en équilibre précaire, realizzata nel dicembre 2020, un mese prima della sua morte. "…vediamo solo ciò che possiamo vedere …l’unica cosa che può essere vista non può essere scritta ma può essere gridata".
45,00

Community specific archive

Community specific archive

Paola Di Bello, Valerio Rocco Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il volume racconta, con parole e con molte immagini, una bellissima avventura. Community Specific Archive è un progetto selezionato nell’ambito dell’avviso pubblico PAC 2022–2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, su proposta del CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione – Università di Parma. Un progetto di Paola Di Bello e Valerio Rocco Orlando, i quali hanno realizzato rispettivamente una serie di fotografie e una videoinstallazione nate dal confronto con alcuni materiali conservati al CSAC e con un gruppo di studenti del corso di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative dell’Ateneo di Parma. Attraverso alcuni laboratori gli artisti hanno sviluppato, insieme alle ragazze e ai ragazzi, una ricerca fondata sull’autocoscienza e sulla condivisione di saperi, valorizzando in questo modo anche la collezione del Centro, che ha svolto la funzione di innesco di questa esperienza. Le opere sono l’esito quindi di un processo partecipativo confluito in una produzione fotografica costituita da una serie di collage, frutto di un dialogo visivo con gli studenti, che attinge alla sezione fotografica usata come materia grezza e in una videoinstallazione che va intesa come la sintesi formale di una metodologia pedagogica fondata sulla pratica dell’ascolto attivo, su esercizi di scrittura non creativa e sulla rielaborazione drammaturgica e audiovisiva quale azione collettiva.
26,00

Ileana Sonnabend & arte povera

Ileana Sonnabend & arte povera

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il volume è dedicato alla gallerista di origine romena Ileana Sonnabend (Bucarest, 1914) e al suo fondamentale ruolo nella promozione dell’Arte povera, che, teorizzata nel 1967 dal critico Germano Celant, è ancora oggi il movimento artistico italiano del secondo dopoguerra più noto internazionalmente. Questa monografia è pubblicata in occasione dell’omonima mostra tenutasi al MNAR-Muzeul Național de Artă al României a Bucarest dal 26 giugno al 22 settembre 2024, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Romania, l’Istituto Italiano di Cultura a Bucarest e Antonio Homem della Sonnabend Collection Foundation.
19,00

Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature. Ediz. italiana e inglese

Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il volume racconta come l’arte e la scienza arrivino, attraverso percorsi dissimili, a risultati che possono dialogare fra loro. Dall’evoluzione della rappresentazione dei dinosauri, che coniuga evidenze scientifiche e aspetti speculativi, alle opere di Dario Ghibaudo, che scompagina il linguaggio figurativo della scienza per plasmare una storia innaturale e immaginifica, l’alba dei tempi entra in contatto con il futuro che verrà, o che forse stiamo già vivendo senza rendercene conto.
24,00

Gerardo Dottori. Divisionista Aeropittore futurista 1906-1942

Gerardo Dottori. Divisionista Aeropittore futurista 1906-1942

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 64

Gerardo Dottori (Perugia, 1884-1977) è il maggiore artista umbro della prima metà del Novecento. Esponente del Futurismo fin dal 1912, è considerato figura di spicco dell’Aeropittura a partire dalla metà degli anni venti. Nella sua lunga carriera ha sperimentato e percorso molte strade, che hanno finito con il convergere l’una nell’altra fino a comporre un linguaggio personalissimo, sia sotto il profilo tecnico sia compositivo. Quella cifra stilistica così particolare è incentrata su un’originale capacità di rappresentare le vedute urbane e il paesaggio, soggetti ai quali Dottori è in grado d’imprimere uno straordinario dinamismo, esaltato da visioni ascensionali, sincretiche, distorte e, il più delle volte, aeree. Nella ‘sua’ Umbria tutte queste declinazioni approdano a esiti particolarmente suggestivi e tali da catturare l’essenza stessa di questa terra, poiché capaci di mescolare con rara maestria la tradizione pittorica di ascendenza peruginesca alla vorticosa esaltazione vitalista e aerodinamica marinettiana.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.