Silvana: Arte
Bruna Esposito. Con questi chiari di luna. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 120
Bruna Esposito (Roma, 1960), tra le artiste italiane più affermate nel panorama internazionale, si distingue sin dai primi anni di attività per un approccio eterogeneo alla produzione artistica. Installazione, performance, video e fotografia si fondono in un vocabolario personale nutrito da discipline quali la musica, la letteratura e la danza. Il volume documenta una selezione di 40 opere realizzate negli ultimi vent’anni. Il titolo “Con questi chiari di luna”, dichiara l’interesse dell’artista per i detti popolari, confermato dai titoli dei lavori, nelle cui metafore spesso naturalistiche si stratifica una saggezza arcaica. Il carattere colloquiale che li caratterizza rivela un senso di familiarità: tramandate di generazione in generazione, le espressioni proverbiali entrano a far parte di quel lessico familiare su cui si costruisce l’identità individuale, e in cui si celebra una memoria comune. La ricorrenza di materiali e interessi nelle opere di Esposito rivela una pratica artistica consistente e impegnata, declinata in una dimensione, insieme etica ed estetica, di precisione delicata, il cui esito è una silenziosa densità poetica.
Luciano Bertoli. Frattempo. Le curve di Mandelbrot
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 142
Tutto si tiene nell’opera di Luciano Bertoli (1940-2021): dall’esordio tardo-informale fino all’ultimo periodo, alterna il suo ruolo di Formgestalter a quello di pittore. Mutano gli strumenti, gli stati d’animo, ma non cambia la sua continua esigenza di misurarsi con uno dei volti della modernità. Ricorrendo al disegno e alla pittura, all’assemblaggio di oggetti e alla scultura, anche in movimento, alle luci e ai suoni, Bertoli si interroga sul mistero del venire alla vita, del generarsi e del costituirsi dei corpi e di ciò che ne è, in qualche modo, la proiezione, la costola segreta: la macchina. Coniuga magia e tecnica, spirito fantastico alla Jules Verne e attitudine rigorosa da ingegnere. In cinquant’anni di ricerca è stato in grado di intravedere aspetti della chirurgia e dell’informatica, della cibernetica e della medicina, al tempo neppure concepibili, facendo dell’arte uno strumento per essere nel tempo, nel proprio tempo, come ponte per proiettare intuizione e intelligenza verso il mondo e l’universo e le sue leggi. Questo volume colma un vuoto che era necessario riempire.
Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il volume ripercorre le vicende artistiche del primo Cinquecento a Ferrara, dagli anni del passaggio di consegne dal duca Ercole I d’Este al figlio Alfonso I (1505) fino alla scomparsa di quest’ultimo (1534), committente raffinato e di grandi ambizioni, capace di rinnovare gli spazi privati della corte come quelli pubblici della città. Il tramonto della generazione di Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti pone Ferrara di fronte alla difficile sfida di un ricambio di alto livello. All’inizio del nuovo secolo si sviluppa una nuova scuola, più aperta agli scambi con altri centri, che ha come protagonisti quattro maestri: Ludovico Mazzolino, pittore dall’estro bizzarro che orienta il suo linguaggio in senso anticlassico; Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano, sempre caratterizzato invece da un naturalismo convinto e sincero; Benvenuto Tisi detto Garofalo, il principale interprete locale della maniera di Raffaello; e Giovanni Luteri detto Dosso, che sviluppa uno stile originale, colto e divertito, influenzato tanto da Giorgione e Tiziano quanto dalla Roma di Michelangelo. Queste pagine raccontano di una stagione incredibilmente ricca, dove l’antico e il moderno, il sacro e il profano, la storia e la fiaba si fondono in un mondo figurativo che può definirsi, in una parola, ferrarese.
Argentina. Quel che la notte racconta al giorno. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 260
Il volume presenta una selezione di opere realizzate da più di venti artisti argentini di diverse generazioni negli ultimi cinquant'anni. Attraverso sculture, installazioni, fotografie, video e performance, il progetto curatoriale si sviluppa su tre assi - ironia, letteralità e citazione - che presentano differenti modalità di approccio alla rappresentazione di una cultura spesso caratterizzata, in passato così come oggi, da forme di violenza. Situazioni e attitudini che superano le congiunture e si installano in una domanda sul futuro e su quali sono le battaglie sociali da combattere, in Argentina e nel resto del mondo. Un percorso eterogeneo che cerca anche di raccontare le tante sfumature e le molteplici forme di espressione di un paese che per anni è stato la meta principale delle grandi migrazioni europee. Il titolo, omaggio all'omonimo romanzo dello scrittore argentino di origini italiane Héctor Bianciotti, rimanda alla dicotomia tra l'inquietante e il luminoso evocata dagli artisti, metafora di una storia che il giorno non conosce e che la notte deve raccontare. Artisti: Eduardo Basualdo, Mariana Bellotto, Adriana Bustos, Matias Duville, Leandro Erlich, León Ferrari, Lucio Fontana, Ana Gallardo, Alberto Greco, Jorge Macchi, Liliana Maresca, Marta Minujín, Miguel Rothschild, Adrián Villar Rojas, Cristina Piffer, Liliana Porter, Nicolás Robbio, Graciela Sacco, Alessandra Sanguinetti, Tomás Saraceno, Mariela Scafati, Juan Sorrentino.
Esiste, davvero. Distretto Culturale del Nuorese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 118
"Quando mi è stato chiesto di fotografare i siti che compongono il Distretto Culturale del Nuorese, ho deciso, per superare l’iper-pensiero attorno a questo lavoro, di cui – da sardo – ho sentito la responsabilità e la gioia delle possibilità, di dare ai siti del Distretto uno strumento di rivalsa rispetto a ciò che la fotografia può fare al paesaggio, poggiando su di esso stracci di senso nuovo e un rinnovato senso di meraviglia. Quello che, di certo, un uomo caduto dall’infinito avrebbe se si posasse qui, dopo averlo potuto soltanto immaginare, questo lembo del Tutto. E sono certo che, con la voce della sua coscienza, direbbe agli esseri in ascolto: esiste, davvero." (Gianluca Vassallo)
Premio Marche 2023. Biennale d’arte contemporanea. Rassegna Stampa
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 204
La rassegna del Premio Marche del 2023 si propone ancora una volta come un valido strumento di conoscenza e divulgazione dell’arte contemporanea italiana e marchigiana in particolare, attraverso due eventi espositivi organizzati, per questa edizione del Premio, in due diverse città della Regione delle Marche, Urbino e Gradara. La mostra di Urbino, Under Raffaello, offre uno spaccato della pittura italiana più recente, essendo dedicata agli artisti di tutta Italia con meno di 37 anni, l’età in cui è morto Raffaello. Una mostra di sola pittura, per certi versi inusuale in un’epoca che piuttosto professa l’allontanamento dalle discipline e dalle tecniche artistiche più tradizionali. Intorno allo stato dell’arte nelle Marche, a Gradara, è una occasione per riflettere sull’apporto propriamente marchigiano alla storia dell’arte contemporanea attraverso una selezione degli artisti già presenti alla Biennale di Venezia (Regioni d’Italia) del 2011, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, individuando due filoni analitici, Culture, tradizione e linguaggi della contemporaneità, che documenta il rapporto tra letteratura e immagine negli ultimi vent’anni anni a livello regionale, e Il senso degli artisti per la Natura.
Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il volume è dedicato alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972). Le sue opere nascono da un’originale e accurata commistione fra cinema documentario e arte video. Con lo stesso sguardo lucido e imparziale che contraddistingue da sempre il punto di vista dell’artista, il volume si propone di far emergere gli aspetti più autentici della sua produzione, rivelandone le diverse sfumature e i codici linguistici attraverso una vasta selezione di lavori del passato, affiancati da una nuova opera pensata appositamente per il PAC di Milano che ha accolto la mostra in occasione delle quale è stata realizzata la pubblicazione.
Giuseppe Pietroniro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 280
Questa monografia, dal ricco repertorio fotografico, si propone di offrire una narrazione visiva del pensiero di Giuseppe Pietroniro, caratterizzata, sin dalle prime opere, da una profonda riflessione sul concetto di Spazio, parola che volutamente più ricorre in questo libro. Nella sua elaborazione artistica confluiscono i frutti degli studi accademici di Scenografia, che ben raccontano la forma mentis dell’artista e l’origine della sua relazione appunto con lo spazio, nonché il contesto in cui l’artista si muove, ovvero la città di Roma, vera e propria “quinta teatrale” alla quale ispirarsi liberamente, tra i rifacimenti delle facciate barocche e le fughe prospettiche classiche. Le opere di Pietroniro, dai tratti anche ludici, aprono allo spettatore un mondo altro, magico: falsano le regole del gioco e arrivano a contraddire il concetto stesso di spazio, determinando una concezione temporale a tratti sospesa, nelle quali raggiunge un compromesso tra un mondo onirico e uno reale, tra metafisico e fisico. Il volume accoglie le riflessioni di Giuliana Benassi, Manuel Orazi, Jelena Todorovic, Davide Ferri, Lorenzo Benedetti, Claudia Gioia, e una conversazione con l’artista raccolta da Francesco Stocchi.
Bruno Edel. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il Novecento è stato un secolo di transizione tra l’arte ottocentesca e le avanguardie attuali che utilizzano modalità plastiche legate all’era digitale. In Europa sono nati movimenti di grande rilievo, in parte influenzati dalla cultura d’oltreoceano importata dopo la Seconda guerra mondiale. Alcuni pittori, tuttavia, pur essendo attenti a questi cambiamenti, hanno preferito percorrere la strada dell’introspezione senza legarsi a tendenze mainstream o a particolari correnti. Il libro racconta per immagini la progressione espressiva di Bruno Edel, uno di questi pittori, come Bacon, De Staël e Magnelli, che hanno subìto il fascino delle evoluzioni contemporanee per approdare a una sintesi estetica personale sorprendentemente avanzata e attuale.
L'incanto di Orfeo nell’arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume è dedicato a una delle figure del mito classico più famose: Orfeo. Sono presentate in queste pagine una serie di opere d’arte che spaziano dall’antichità al contemporaneo, passando per capolavori di grandi artisti come Tiziano, Parmigianino, Rembrandt, Bruegel il Vecchio, De Chirico, Redon, Cocteau, Feuerbach. fino a Melotti e Paladino, solo per citarne alcuni. L’intento è quello di mette in risalto la risonanza che la sua figura ha avuto nella civiltà occidentale, ponendo particolare accento sulle tristi e tragiche vicende che lo legano all’amata Euridice, all’Ade, al potere del suo canto e alla furia delle Baccanti. Un’eco che pervade non solo l’ambito artistico, ma anche musicale, teatrale, filosofico e letterario, come spiegato nei saggi accolti.
Studi d’artista. Un'avventura culturale
Antonello Tolve
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 126
"Studi d’artista. Un’avventura culturale" è un progetto editoriale che mette sotto la lente d’ingrandimento dieci studi d’artista romani dove protagonisti sono gli spazi, le opere, i pensieri di figure che vivono nel pulsante presente come presenze, come agenti pazienti del tempo, come testimoni attivi. A ogni artista che rientra in questo volume sono state lanciate, come pietre su una lastra d’acqua, due domande, una sulla sua Idea di Studio e una sulla sua Idea di Roma: il lettore ha modo di leggerne le risposte nelle pagine del libro, che raccontano visivamente luoghi, lavori, oggetti, dettagli, ossessioni, munifici anancasmi che si chiamano vita, martellante e palpitante vitalità. I dieci studi degli artisti proposti in questo reportage sono momenti riflessivi che, nella pluralità dei discorsi, mirano a evidenziare l’importanza del dialogo e la necessità di aprirsi all’aperto dell’altro per dar luogo a conversazioni in cui apprezzare anche la voce di cose tangibili e mute, in cui ascoltare i rumori (gli umori, gli odori) dello spazio che si apre e parla di sé, della sua potenza in atto dove poter scorgere – gustare – la produzione dell’opera in processo, dove far emergere il potere dell’opus alchemicus, dove individuare lo scavo, l’indagine, l’agilità di una mente sveglia che si espone a costanti (nuove) avventure.
Scritti per 108. Eterna permanenza oscura. Ediz. italiana e inglese
Domenico Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 152
Pioniere del writing europeo, 108, alias Guido Bisagni, si è affermato sulla scena internazionale con una pittura astratta che ingloba contraddizioni e mutamenti della nostra epoca. I testi di Domenico Russo sono da considerarsi scritti storici e personali, per una loro radicalità espressiva. In una sequenza fluida hanno l’illuminazione poetica con la quale restituiscono il pathos dell’opera di 108. Ripercorre, l’autore, la parabola artistica attraverso un processo interpretativo netto e profondo, volto a eviscerare le dinamiche dello spirito creativo che anima l’artista.

