Silvana: Cataloghi di mostre
L'arte contesa nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova. Catalogo della mostra (Cesena, 14 marzo-26 luglio 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 301
A caratterizzare l'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia fu il grande esodo di opere d'arte verso la Francia. Ma, accanto alle spoliazioni maggiori, la soppressione dei conventi e la secolarizzazione delle chiese resero disponibili quote ingenti di patrimonio, che finirono sul mercato o cominciarono a "viaggiare" per pinacoteche, musei, collezioni. I contesti originari, che avevano fino ad allora conservato in loco i propri beni culturali, furono cancellati o alterati, mettendo in discussione l'idea stessa dell'Italia-museo, cara alla sensibilità del XVIII secolo e alla pratica sociale del Grand Tour. Eppure, proprio gli spostamenti, le sottrazioni, le nuove collocazioni e le nuove destinazioni d'uso favorirono una percezione più matura del patrimonio culturale, che si tradusse - soprattutto nello Stato pontificio -in una normativa di tutela d'avanguardia, d'indiscusso rilievo europeo. Un generale, Napoleone Bonaparte, un papa, Pio VII Chiaramonti, e un artista geniale, Antonio Canova, furono i principali protagonisti di questa vicenda: ma, accanto a loro, una schiera di intellettuali, di eruditi, di critici - da Quatremère di Quincy a Fea - cooperò, spesso in modo involontario, al consolidamento di un nuovo statuto del patrimonio culturale, che alla gloriosa tradizione italiana avrebbe aggiunto quel senso di identità e di appartenenza collettiva che il poderoso vento della nazione aveva diffuso nel continente.
Pasqualino Rossi 1641-1722. Grazie e affetti di un artista del Seicento. Catalogo della mostra (Sesto San Quirico, 1° marzo-13 settembre 2009)
Anna Maria Ambrosini Massari, Angelo Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il volume è il catalogo della mostra di Sesto San Quirico (Polo museale di Santa Lucia, 1° marzo - 13 settembre 2009) dedicata a Pasqualino Rossi. Dimenticato dalla storiografia veneziana a motivo della precoce partenza per Roma e ignorato da quella romana per la sostanziale estraneità alle vicende artistiche della città papale, malgrado la prolungata permanenza, l'adesione alle accademie e la frequentazione degli ambienti collezionistici, "Pasqualino Veneto" trova nella mostra di Serra San Quirico la prima concreta riabilitazione sulla lunga onda del recupero di Roberto Longhi del 1927 e sull'eco delle segnalazioni di Giuseppe Fiocco del 1958, delle ricerche sistematiche di Rodolfo Pallucchini sul Seicento veneto, del repertorio di Giancarlo Sestieri sulla pittura romana e soprattutto della passione di Pietro Zampetti, studioso delle opere marchigiane del dimenticato artista vicentino. La speciale angolazione della mostra, che riscopre l'artista dall'osservatorio marchigiano di Serra San Quirico, sonda le ragioni della dicotomia - tentando di recuperarne i nessi - tra la limitata produzione di opere pubbliche, di destinazione ecclesiastica, e i dipinti di piccolo formato con temi sacri e con scene di genere, tutti di destinazione collezionistica, caratterizzati da diversi registri stilistici che nel corso del tempo hanno dato luogo alle ingannevoli attribuzioni a Correggio, Annibale Carracci, Bartolomeo Biscaino, Giuseppe Maria Crespi.
Nespolo. Ritorno a casa. Un percorso antologico. Catalogo della mostra (Biella, 8 marzo-7 giugno 2009). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 159
L'opera di Ugo Nespolo, ampiamente esposta in gallerie e musei nel mondo, è caratterizzata dalla volontà di andare oltre gli schemi convenzionali dell'arte. Per questa ragione il suo lavoro si è mosso sempre in territori interdisciplinari memore dell'insegnamento delle Avanguardie Storiche. Il volume è l catalogo della mostra di Biella (Museo del Territorio Biellese, 8 marzo - 7 giugno 2009).
Costanti del classico nell'arte del XX e XXI secolo. Catalogo della mostra (Catania, 22 febbraio-29 giugno 2009). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 347
In arte appare sempre più necessario porre attenzione a ciò che nel tempo si rivela duraturo e "costante" a fronte di una diffusa attitudine alla rinuncia dell'elaborazione della forma presente in molte espressioni che fanno uso dei media. In una ricognizione compiuta attraverso esempi significativi di artisti del XX e XXI secolo, la mostra "Costanti del classico" sottolinea come le opere scelte siano pervase, in modi differenti, da principi o modalità che rivelano la persistenza del classico nel loro orizzonte estetico. Il folto panorama di opere che quest'evento offre suscita una nuova riflessione sulla qualità del classico, capace di riverberare, anche nella nostra epoca, quelle "costanti" che ne rinnovano l'essenzialità per la vita contemporanea.
Il bacio. Tra Romanticismo e Novecento. Catalogo della mostra (Pavia, 14 febbraio-2 giugno 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 119
Il bacio, naturale espressione dell'amore e delle emozioni affini, è il tema scelto per un originale percorso espositivo al castello di Pavia, documentato in questo catalogo. Un'occasione per addentrarsi nelle diverse declinazioni del bacio tra Ottocento e Novecento, che restituisce diverse chiavi interpretative del tema, proponendo la lettura di un gesto di valore universale così come è stata resa dai maestri dell'arte italiana. Dal Romanticismo, che recupera figurativamente gli amori sventurati narrati in letteratura come Romeo e Giulietta o Paolo e Francesca, attraverso la Scapigliatura lombarda, che restituisce immagini di baci quotidiani, e procedendo tra le valenze simboliste proprie del divisionismo e le istanze veriste dei macchiaioli, fino a giungere agli esiti delle avanguardie nonché alle singole esperienze di artisti successivi che hanno variamente frequentato il tema.
Omaggio a Umberto Boccioni. Catalogo della mostra (Lugano, 15 febbraio-19 aprile 2009). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume propone un percorso attraverso l'opera di Umberto Boccioni prendendo spunto dai dipinti a olio e dalle opere su carta riuniti in mostra, dove per la prima volta sono stati messi in dialogo il fondo appartenente alla collezione della città di Lugano e le opere provenienti dalla vendita della Winston Malbin Collection, svoltasi a Lugano nel 1991 e nel 1992, successivamente acquistate dallo Stato italiano, e oggi conservate presso la Galleria Nazionale di Cosenza. A queste è affiancata una scelta di opere provenienti da altri musei e collezioni private svizzere e italiane, pertinenti al nucleo ticinese e a quello cosentino: se l'arco cronologico spazia dal 1903 al 1915 - ovvero dal divisionismo d'impronta naturalistica, attraverso il simbolismo e il futurismo, fino alle ultime prove d'impostazione cézanniana - le opere selezionate sono per la maggior parte riconducibili al periodo prefuturista di Boccioni, e in particolare al 1907-1908, quando, accanto all'attività più propriamente pittorica, l'artista si dedica anche all'incisione, all'illustrazione e alla grafica pubblicitaria.
Premio Terna 08. Trasmettere energia: una metafora contemporanea. Ediz. italiana e inglese
Gianluca Marziani, Francesco Cascino
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 336
Il Premio Terna, nato nel 2008, è un importante progetto italiano, finalizzato alla promozione degli artisti e dell'arte contemporanea in Italia. Il concorso a premi valorizza il legame tra l'arte e l'impresa attraverso l'esplorazione del senso della trasmissione di energia, attività che Terna svolge ogni giorno per il Paese, in qualità di Gestore della Rete Elettrica Nazionale.
Eccellenza italiana. Arte, moda e gusto nelle icone della pubblicità. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 223
"Affiches" e bozzetti ideati dai più grandi artisti e illustratori del XX secolo, da Boccioni a de Chirico, da Casorati a Depero, da Cambellotti a Trampolini, da Sironi a Fontana, da Metlicovitz a Dudovich, da Hohenstein a Terzi e Villa, per celebrare l'eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale: l'arte, la moda e il vino. I materiali selezionati dal Massimo & Sonia Cirulli Archive e dalla Collezione Salce approfondiscono, attraverso una lettura iconografica suggestiva, i temi attorno ai quali si articolano i percorsi espositivi permanenti dei Musei Mazzucchelli: la Casa Museo Giammaria Mazzucchelli, il Museo del Vino e del Cavatappi, il Museo della Moda e del Costume e la Pinacoteca Giuseppe Alessandra, già noti al grande pubblico. Si ripercorre così la storia del manifesto italiano tra il 1897 e il 1957, definito già alla fine dell'Ottocento da Vittorio Pica come "umile forma d'arte [...] poiché il sole lo scolora, la pioggia l'inzuppa e lo macula, il vento lo lacera", ma perfettamente in linea con "l'intensità febbrile dell'esistenza vorticosa delle nostre grandi città".
Il nouveau réalisme del 1970 ad oggi. Omaggio a Pierre Restany. Catalogo della mostra (Milano, 7 novembre 2008-1 febbraio 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 167
Milano, in omaggio al grande critico francese Pierre Restany (1930-2003), che proprio nel capoluogo lombardo aveva trovato una sua seconda patria, ricorda, attraverso una mostra accompagnata da questo catalogo, la sua maggiore impresa critica, il "Nouveau Réalisme" appunto, di cui Milano aveva festeggiato nel 1970 il primo decennale dalla nascita. Dei tredici artisti che avevano composto il gruppo nella sua formazione più completa ne vengono presentati undici, che negli anni seguenti - nonostante lo scioglimento del gruppo hanno continuato a lavorare nel medesimo solco, producendo in genere opere più impressionanti per mole e qualità. Sono dunque documentate le magnifiche compressioni di César, un repertorio completo di Arman, opere di Daniel Spoerri, Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle, i décollagisti François Dufrêne, Raymond Hains, Mimmo Rotella e Jacques Villeglé, e ancora le mappe di Christo e Jean Claude, fino a Gérad Deschamps. Nel catalogo, oltre a un saggio introduttivo del curatore, sono accolte dieci testimonianze di persone che furono vicine al grande critico in vita, nonché un'antologia di suoi scritti e immagini a colori delle opere esposte, oltre ai consueti apparati biobibliografici.
L'occhio (in)discreto di Felice Vatteroni. Mostra celebrativa dell'artista nel centenario della nascita
Claudio Giumelli
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 96
Nel centenario della nascita, il comune di Carrara dedica una mostra a Felice Vatteroni (Marina di Carrara, 1908 - Carrara, 1993), un artista e scultore prima di tutto che ha saputo coniugare la naturale disposizione per l'arte con un fervido e appassionato impegno civile. Cinquanta opere di marmo e altri materiali e circa quaranta tra quadri e disegni, documentati nel catalogo, danno conto della produzione di Vatteroni, particolarmente dedicata al soggetto femminile.
Fontana, Leoncillo, Valentini, Zauli. «Un probabile umore dell'idea». Quattro scultori del dopoguerra. Ediz. italiana e inglese
Flaminio Gualdoni
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il catalogo accompagna una mostra dedicata a quattro grandi scultori del periodo del dopoguerra: Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Nanni Valentini e Carlo Zauli.
Giovanni Battista Cavalletto. Un minatore bolognese nell'età di Aspertini
Massimo Medica
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 80
Una raffinata esposizione, accompagnata da questo catalogo, illustra la poliedrica personalità di Giovanni Battista Cavalletto, il più noto tra i miniatori bolognesi attivi tra il XV ed il XVI secolo, la cui attività, svolta anche nell'ambito della pittura, della musica e della poesia, risulta documentata a Bologna e a Roma.