Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Cataloghi di mostre

Robert Indiana a Milano. Catalogo della mostra (Milano, 4 luglio-14 settembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Robert Indiana a Milano. Catalogo della mostra (Milano, 4 luglio-14 settembre 2008). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 140

Il nome di Robert Indiana si associa comunemente a "LOVE", divenuta una delle immagini oggi più note e diffuse al mondo. L'opera dell'artista - compagno di strada di Andy Warhol, Ellsworth Kelly, Agnes Martin e di molti altri rappresentanti della scena artistica statunitense a partire dagli anni sessanta - è tuttavia molto vasta e complessa. "Robert Indiana a Milano" ripercorre la carriera di questo protagonista della contemporaneità permettendo di apprezzare tutte le declinazioni della sua opera attraverso un itinerario che oltre ai sessanta lavori ospitati al PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea, comprende dodici sculture monumentali allestite in spazi pubblici nel cuore della città.
25,00

MJ-Manifesta Journal. Journal of contemporary curatorship vol. 1-3. Ediz. illustrata

MJ-Manifesta Journal. Journal of contemporary curatorship vol. 1-3. Ediz. illustrata

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 400

"MJ-Manifesta Journal" raccoglie i tre magazines pubblicati per le edizioni n°1, 2, 3 di Manifesta."MJ 1. La vendetta del Cubo Bianco" affronta il tema di come le strategie curatoriali negli anni '80 e '90 si siano rivoltate contro il cubo bianco, provando a collegare le opere, i progetti e le mostre allo spazio e alle realtà sociali e politiche del momento. Il "cubo bianco" era considerato fuori dal tempo e dallo spazio, un luogo ideale, sterile e utopico, per un'altrettanta sterile arte autonoma. "MJ 2. Biennali" riflette sul complesso ruolo, in una società globalizzata, delle biennali d'arte contemporanea e degli altri grandi eventi legati al mondo dell'arte. La straordinaria e globale espansione del numero di questi eventi, non solo nei grandi centri urbani, ma anche nelle piccole città e a volte in situazioni transitorie, sono stati sia criticati come ipertrofici sia elogiati come un modo di decentralizzazione del sistema d'arte e di collegamento ad un pubblico globale più ampio "MJ 3. L'esposizione come sogno" affronta il concetto dei sogni, così come si presentano nel recente lavoro curatoriale, e i controversi punti sul ruolo dell'inconscio del curatore. Inoltre, esamina come i sogni siano stati collegati all'arte e siano diventati uno dei maggiori paradigmi culturali del secolo scorso al livello personale e sociale, in relazione al concetto di "utopia".
25,00

Vivaldimania. Una storia torinese. Catalogo della mostra (Torino, 23 aprile-8 giugno 2008)

Vivaldimania. Una storia torinese. Catalogo della mostra (Torino, 23 aprile-8 giugno 2008)

Susan Orlando, Franca Porticelli

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 96

Dimenticata pochi anni prima della morte del compositore e poco apprezzata nei secoli successivi - almeno fino ai primi del Novecento - la musica di Vivaldi rinasce grazie alla mostra ospitata a Palazzo Bricherasio di Torino, accompagnata da questo catalogo. L'iniziativa intende illustrare la produzione musicale manoscritta del celebre compositore veneziano Antonio Vivaldi conservata nelle raccolte Mauro Foà e Renzo Giordano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (27 volumi che contengono circa 450 composizioni), oggetto di studi e ricerche da parte di musicologi di tutto il mondo, ma ancora poco nota al grande pubblico. Dai manoscritti selezionati emerge chiaramente la metodologia di lavoro di Vivaldi: le correzioni e i ripensamenti, i geniali arrangiamenti, le superbe scritture policorali, le sottigliezze delle strumentazioni, la stessa grafia, a volte furiosa, a volte matura e ben ordinata. Gli interventi accolti nel volume approfondiscono la figura e la fortuna del compositore e l'ambiente veneziano in cui visse; in appendice, una cronologia essenziale dei manoscritti torinesi e una discografia aggiornata al 2008.
15,00

Sicilia. Arte e archeologia dalla preistoria all'Unità d'Italia. Catalogo della mostra (Bonn, 25 gennaio-8 maggio 2008)

Sicilia. Arte e archeologia dalla preistoria all'Unità d'Italia. Catalogo della mostra (Bonn, 25 gennaio-8 maggio 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 399

La Sicilia, la più ampia regione dell'Italia nonché la più grande isola del Mediterraneo, è stata nel corso dei secoli un vero e proprio crogiolo culturale. L'interazione e il fertile incontro di culture diverse ha lasciato nell'isola una ricca e affascinante eredità, che la mostra, accompagnata da questo volume, intende presentare al pubblico. Oltre trecento reperti e opere artistiche ripercorrono la storia dell'isola, dalle più antiche tracce di presenza umana risalenti al Paleolitico fino all'arrivo di Giuseppe Garibaldi nel 1860. Particolarmente significativi i reperti di epoca greca, alcuni dei quali rinvenuti nelle più recenti campagne archeologiche, quelli di epoca romana, e quelli bizantini, che testimoniano l'affermarsi del Cristianesimo. Ampiamente documentata è l'età medievale, dalla conquista araba della Sicilia alla presa di potere degli Aragonesi: una selezione di raffinatissimi oggetti - oreficerie, sculture e frammenti architettonici - testimoniano la sontuosa vita di corte, profondamente influenzata dalla cultura araba. Grandi artisti come Antonello da Messina, Francesco Laurana e Domenico Gagini introducono l'età del Rinascimento, mentre le diverse sfaccettature del Barocco sono testimoniate dalle opere di Caravaggio, Pietro Novelli e Giacomo Serpotta. Conclude l'esposizione una variegata scelta di manifatture sette e ottocentesche, frutto dell'altissima qualità delle botteghe artistiche del periodo.
35,00

Paul McCarthy & Benjamin Weissman. Quilting sessions 1997-2008. Catalogo della mostra

Paul McCarthy & Benjamin Weissman. Quilting sessions 1997-2008. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 205

Questa pubblicazione accompagna una mostra - ospitata a Trento, quindi a Varsavia e in altre città europee - che espone i disegni realizzati da Paul McCarthy (Salt Lake City, 1945) in collaborazione con l'amico artista e scrittore Benjamin Weissman in oltre dieci anni di incontri. Un metodo, quello del disegno, tanto antico quanto ancora attualissimo, sia per la sua capacità di fissare rapidamente idee che possono essere sviluppate poi con altri media, sia per la sua sinteticità che lo avvicina allo strumento del fumetto. Molti dei disegni esposti, suddivisi in sette serie, sono stati originati nella Mammoth Mountain, nella Sierra Nevada in California e presentano tra i loro temi fondamentali proprio quello della montagna, ma non solo. Questi disegni infatti, in cui parole e figure risultano strettamente legate fra loro, puntano a rompere i tabù della società tradizionalista, toccando le questioni della promiscuità, della violenza, della pornografia, della nascita e della morte, il tutto in maniera ironica, esageratamente grottesca e quasi fumettistica.
38,00

Nanni Valentini. Il canto della Terra. Catalogo della mostra (Palazzolo sull'Oglio, 12 dicembre 2008-12 marzo 2009)

Nanni Valentini. Il canto della Terra. Catalogo della mostra (Palazzolo sull'Oglio, 12 dicembre 2008-12 marzo 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 96

"Ho scelto la materia come poetica, soprattutto identificandola con la terra; non certo come potrebbe farlo uno scultore o come un pittore e tanto meno come la mia materia, ma come un partner che mi risponda con segni suoi propri. Comunque in ceramica non cerco il mito dell'orfano, né le tragedie del tellurico. Amo profondamente il dramma nascosto del seme-artista e ne cerco dei riflessi e delle corrispondenze. Il mio lavoro è sempre stato un rimbalzo continuo fra la pittura e la ceramica. Si potrebbe dire tra l'apparenza e la certezza o tra il visibile e il tattile. Ma è proprio questa dicotomia che mi interessa percorrere: l'aspetto in cui l'immagine diventa la rappresentazione di uno iato, di una tangenza." L'opera di Nanni Valentini, maestro dell'arte italiana precocemente scomparso nel 1985, lambisce gli estremi della cultura occidentale dalle radici, attraverso le suggestioni degli elementi (la terra, l'acqua, il fuoco e l'aria, materiali primi della ceramica) o il contemporaneo ricorso ai fondamenti del mito: la sua proposta mette tuttavia in discussione le certezze sedimentate riconducendo ai fondamenti del linguaggio.
20,00

Going Public '05. Catalogo della mostra (Modena, 15 ottobre-30 novembre 2005)

Going Public '05. Catalogo della mostra (Modena, 15 ottobre-30 novembre 2005)

Claudia Zanfi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 140

Arrivato alla sua terza edizione, il progetto Going Public - ideato dal laboratorio culturale aMAZE e nato nell'ambito del Festival di Filosofia amplia i propri confini, incentrando la rassegna 2005 sull'analisi del tema della crescita e dell'allargamento della Nuova Europa, in particolare attraverso i flussi di persone, di economie e di culture dall'Est all'Ovest e viceversa. Nell'ambito delle varie attività legate al progetto, quali interventi urbani, performance artistiche, dibattiti pubblici, rassegna di film e video, due appuntamenti faranno da cornice all'evento, indagando i rapporti tra Balcani e Baltico: un'esposizione a Larissa, in Tessalia (Grecia), e un appuntamento a Modena.
18,00

Pasolini e Roma. Catalogo della mostra (Roma, 21 ottobre 2005-22 gennaio 2006)

Pasolini e Roma. Catalogo della mostra (Roma, 21 ottobre 2005-22 gennaio 2006)

Enzo Siciliano

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 192

A trent'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, la mostra (Museo di Roma in Trastevere, 21 ottobre 2005-22 gennaio 2006), intende ricordare la sua complessa figura di intellettuale e artista, attraverso un ampio apparato documentario in buona parte inedito. Il volume, catalogo dell'evento, ripercorre l'arrivo a Roma dello scrittore e i suoi contatti con l'ambiente intellettuale e artistico che hanno dato luogo a intensi e duraturi sodalizi. I saggi di Enzo Siciliano, Gianni Borgna, Mimmo Calopresti, Federica Pirani e Lorenzo Canova sono accompagnati da un repertorio di fotografie, documenti, immagini cinematografiche, dattiloscritti, prime edizioni.
30,00

Pasolini e noi. Relazioni tra arte e cinema. Catalogo della mostra (Torino, 2 novembre-4 dicembre 2005; Roma, 15 dicembre 2005-12 febbraio 2006)

Pasolini e noi. Relazioni tra arte e cinema. Catalogo della mostra (Torino, 2 novembre-4 dicembre 2005; Roma, 15 dicembre 2005-12 febbraio 2006)

Laura Cherubini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il volume è il catalogo della mostra (Torino, Archivio di Stato, 2 novembre 4 dicembre 2005; Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, 15 dicembre 2005 12 febbraio 2006) che affronta le relazioni tra arte e cinema, indagando il lavoro di alcuni artisti contemporanei - tra cui Fabio Mauri, Tracey Moffat, Adam Chodzko, Grazia Toderi, Giulio Pasolini - sull'opera di uno tra i più interessanti intellettuali italiani del dopoguerra, Pier Paolo Pasolini. Pasolini stesso, allievo di Roberto Longhi all'Università di Bologna, era stato fortemente influenzato, soprattutto nelle sue opere di regia, dall'arte figurativa.
22,00

Dinamismo + luce. Balla e i futuristi. Catalogo della mostra (Milano, 13 ottobre-22 dicembre 2005)

Dinamismo + luce. Balla e i futuristi. Catalogo della mostra (Milano, 13 ottobre-22 dicembre 2005)

Danna Battaglia Olgiati, Ada Masoero

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il volume è il catalogo della mostra (Milano, Galleria Fonte d'Abisso 13 ottobre-22 dicembre 2005) che riporta in Italia una raccolta di opere su carta di Giacomo Balla, acquistata negli anni cinquanta dai Rothschild. I dieci fogli, realizzati tra il 1913 e il 1919, sono racchiusi in un portfolio in cartoncino, anch'esso firmato da Balla, e costituiscono una sorta di piccola antologia della prima produzione dell'artista. Quasi tutti sono progetti per opere famose, come "Vortice d'automobile", "Forze di aeroplano Caproni", "Disfacimento autunnale". Attorno a questo nucleo sono presentati dipinti su tela e carta, disegni e incisioni dello stesso Balla e degli altri padri fondatori del futurismo.
29,00

In viaggio con Fontana, Giò Ponti, Boetti... Il mondo di Lisa Ponti. Catalogo della mostra (Milano, 6 ottobre-12 novembre 2005)

In viaggio con Fontana, Giò Ponti, Boetti... Il mondo di Lisa Ponti. Catalogo della mostra (Milano, 6 ottobre-12 novembre 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 120

Il volume è il catalogo della mostra (Milano, Palazzo delle Stelline 6 ottobre-12 novembre 2005) che espone per la prima volta la collezione privata di Lisa Ponti, figlia di Giò Ponti. La collezione annovera un nucleo di opere di Vincenzo Agnetti, artista concettuale italiano, nonché opere significative sia del '900 storico che di quello contemporaneo, fino alle ultime generazioni: Massimo Campigli, Fausto Melotti, Lucio Fontana, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Nicola De Maria, Keith Haring, Christo, Francesco Clemente, Roy Lichtenstein, Mario Merz, Carlo Carrà, Gino De Dominicis, Emilio Vedova, Paola Pezzi, Corrado Levi. Presenti in mostra anche lavori poco noti di Gio Ponti e disegni della stessa Lisa Ponti, dagli anni quaranta a oggi.
22,00

War is over. 1945-2005. Da Picasso a Warhol a Cattelan. Catalogo della mostra (Bergamo, 15 ottobre 2005-26 febbraio 2006). Ediz. italiana e inglese

War is over. 1945-2005. Da Picasso a Warhol a Cattelan. Catalogo della mostra (Bergamo, 15 ottobre 2005-26 febbraio 2006). Ediz. italiana e inglese

Giacinto Di Pietrantonio, M. Cristina Rodeschini Galati

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 272

Il volume è il catalogo della mostra (Bergamo, Gamec 15 ottobre 2005 - 26 febbraio 2006) che presenta cento opere di artisti internazionali che nell'arco del novecento si sono fatti portavoce della tematica della libertà, confrontandosi con le problematiche sollevate dal conflitto e con i conseguenti mutamenti degli assetti politici, sociali e culturali europei ancora oggi in corso: da Bacon, Balla ed Enrico Baj, a Burri, De Chirico e Joseph Beuys, da Otto Dix e George Grosz a Kandinskij, Klee e Picasso, fino a Andy Warhol, John Lennon e tanti altri artisti. Il catalogo accoglie testi di carattere storico-critico dei curatori e contributi redatti da esperti in differenti discipline a introduzione di ogni sezione.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.