Spirali (Milano): L'alingua
La materia, Dio, l'arte
Alessandro Taglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 328
Io vi parlo di libertà
Mikheil Saakasvili, Raphaël Glucksmann
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 178
Nell'agosto 2008, la guerra tra la Russia e la Georgia proietta al centro dell'attualità mondiale Mikheil Saakasvili, quarantunenne presidente georgiano. In questo libro, colui che è diventato per la Russia il nemico pubblico numero uno risponde allo scrittore francese Raphaël Glucksmann, e così racconta della propria vita, dei sogni e dei progetti per l'avvenire della Georgia. Perché Saakasvili ha scelto il confronto con la superpotenza russa attaccando l'Ossezia del Sud? È caduto in una trappola oppure ha semplicemente fermato l'invasione in corso? È un agente dell'Occidente, come afferma il Cremlino? Che cosa vuole realmente per il bene del suo popolo? Si considera un rivoluzionario sempre? E chi è davvero Vladimir Putin? A tutte queste domande, e molte altre, Mikheil Saakasvili risponde senza tergiversare: fa rivelazioni sullo svolgimento della guerra d'agosto; dà chiarimenti sui legami con Israele, con George W. Bush, con George Soros e con la Cia; ripercorre i primi attriti con il KGB quando era studente a Kiev e a Tbilisi; informa sulla rivoluzione delle Rose; fa sentire l'emozione e la sorpresa dei suoi primi anni in Francia e negli Stati Uniti.
Fisimario 2008. Lettere immaginarie
Ruggero Guarini
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 387
L'abolizione
Robert Badinter
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 331
La politica e la sua lingua
Armando Verdiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 444
La libertà della parola
Armando Verdiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 262
La bolla. Chi l'ha gonfiata? Come è esplosa? Come cavarsela?
Giampiero Cantoni
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 195
"Stiamo vivendo un momento epocale e pericoloso. Ma la speranza non è solo un dovere morale, è una medicina realistica. Il capitalismo o è etica o non è". Il diario economico-politico di un protagonista, che vive in prima persona la politica, la studia e la analizza, diventa testimonianza e interpretazione degli eventi che stanno interessando l'Italia. L'attualità economico finanziaria, i recenti casi emblematici del nostro paese, sono qui ripercorsi e commentati - anche da dietro le quinte - in maniera originale e incisiva.
Iran. Gnomi e giganti, paradossi e malintesi
Ebrahim Nabavi, Reza Abedini
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 124
Nabavi e Abedini sono due importanti rappresentanti della coscienza critica iraniana, autori di opere che svelano limiti, contraddizioni, falsità e soprusi del regime al potere. Il primo è un popolare giornalista e scrittore costretto alla censura, alla prigionia e all'esilio; il secondo è un innovativo docente di graphic design, dallo stile innovativo, sofisticato e evocativo, capace di veicolare messaggi di forte valenza. Tra tradizione e identità moderna, una coinvolgente finestra sulla cultura mediorientale e sulla questione iraniana.
La libertà. Atti del Festival della modernità Milano, 3-6 luglio 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 594
«Libertà. Appena inventata questa parola, nel discorso occidentale, che cosa non si è fatto in suo nome: stragi, massacri, guerre, genocidi. In nome della libertà, la necropoli, la civiltà tanatologica. Accanto alla libertà è stato inventato il soggetto, una creatura vincolata alla libertà: da qui la cosiddetta libertà del soggetto. Nella costellazione l'idea di libertà viene accostata all'idea di bene, all'idea di origine, all'idea di morte, in breve, all'idea di padronanza. Il discorso della padronanza si tiene in nome della libertà. Questa è la libertà necrofila. C'è una libertà altra, che non è la libertà del discorso della padronanza, ma è la libertà della parola originaria. Una libertà che non è la morte e non è attribuibile al soggetto. È la libertà dell'invenzione, dell'arte, dell'oralità.» (Armando Verdiglione). Contributi di: Abbas Maroufi, Ahmad Rafat, Alessandra Tamburini, Alessandro Atti, Alina Fernández, Anna Gloria Mariano, Anna Spadafora, Anton Doncev, Antonella Silvestrini, Armando Verdiglione, Arnold Gilberg, Augusto Ponzio, Avraham Burg, Boris Nemtsov, Carlo Marchetti, Carlo Sini, Carlos Carralero, Carlos Franqui, Carlos Wotzkow, Corrado Sforza Fogliani, Cristina Frua De Angeli, Dora Boneva, Ebrahim Nabavi, Ekaterina Spikalova, Elia Colabraro, Elisabetta Costa, Ennio Cavalli, Enrica Ferri, Erdogan Aydin, Eva Löwstedt, Ferdinando Ambrosino, Ferdinando Cionti, Fernando Arrabal, Gadil'bek .alachmetov, Giulia Sissa, Hamid Sadr, Harry Wu, Irving Kirsch e altri.
Viaggio nel mercato finanziario con Dr Jekyll e Mr Hyde
Roberto Ruozi
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 258
Un istant-book sulla crisi economica mondiale di un grande esperto di valutazione d'impresa. Riflessione aggiornatissima sul tema cruciale dell'intervento dello stato nei casi in cui il mercato non garantisce l'equilibrio; un problema di economico, sociale, politico all'ordine del giorno dei governi. Dunque un "viaggio" nella finanza globalizzata, a partire dalla considerazione che se tutti si aspettano il peggio alla fine il peggio arriva davvero. Analisi di un momento eccezionale ma anche richiamo alla fiducia: a chi ipotizza la "fine del capitalismo" l'autore ribatte che si tratta solo di un brutto incidente, destinato a rientrare. Roberto Ruozi, già rettore della "Bocconi", è consulente di società, banche ed enti.
L'acqua, il fuoco, la sicurezza della città
Dario D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 115
La dissidenza cifrematica
Augusto Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 270
Il libro, di un insigne docente di Filosofia del linguaggio, tocca temi come scrivere la lettura, iniziare il viaggio intellettuale e la narrazione, psicanalisi e politica, immagine e oggetto, follia e sessualità, traduzione, alingua, politica della parola. Dice l'autore: "La scrittura, in quanto riscrittura, è sempre lettura, anche quando pretende di non esserlo. Qui il testo di lettura è quello di Armando Verdiglione: un testo che legge altre scritture, (...) che richiede di essere letto altrimenti dal testo e che si non lascia ricondurre al campo discorsuale. In questo senso la sua lettura acquista valore di "metodo" di lettura (...) della parola originaria, ovvero della scrittura affrancata da ogni schiavitù".