Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET: Classici italiani

Orlando furioso e cinque canti

Orlando furioso e cinque canti

Ludovico Ariosto

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2015

pagine: 1864

Alle origini dell'epopea di Orlando c'è un episodio storico, la disfatta della retroguardia dell'armata di Carlomagno a Roncisvalle. Un episodio in realtà secondario, che solo grazie alla fantasia dei cantastorie si è arricchito man mano di dettagli, personaggi e vicende, producendo il groviglio di storie alla base, tra gli altri, dell'Orlando innamorato di Boiardo e del suo autoproclamato seguito: l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto. È forse anche questo suo statuto di "sequel" che imprime da subito al poema ariostesco una velocità sfrenata, il dinamismo di una storia che inizia in medias res. Poco importa l'antefatto, insomma, per gettarsi all'inseguimento di Angelica, sfuggente e bellissimo motore dell'azione: tutti i cavalieri la amano e la desiderano, e su tutti Orlando, che "per amor venne in furore e matto". Ma da qui il fiume del racconto inizia presto a diramarsi in torrenti e rigagnoli, che poi si ricongiungono e si dividono ancora: Orlando, Angelica, Rodomonte, Ruggiero, Bradamante e gli altri si perderanno e si ritroveranno più volte, incontrando altri personaggi e imbarcandosi di continuo in nuove avventure. Ariosto reinterpreta, riordina e ricrea le storie ereditate dalla tradizione, ordendo un complesso arabesco in cui riesce a disciogliere del tutto l'austera epica carolingia nel romanzo cavalleresco, così che nelle ottave del poema i duelli tra Mori e Franchi cedono il passo volentieri a mostri marini, maghi o viaggi fantastici.
24,00

Rime e lettere

Rime e lettere

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2015

pagine: 704

La scrittura è una parte centrale del percorso artistico di Michelangelo Buonarroti: per tutta la sua vita, infatti, l'artista ha composto, senza mai pubblicarle, centinaia di poesie. Scritte sul retro di conti, ricordi di spese, lettere proprie e altrui, accanto a schizzi a penna o a matita che ritraggono braccia, volti, studi di nudo, poi ricopiate in bella da lui, o da altri, a volte variate, tagliate, numerate, queste composizioni testimoniano la costanza della sua ricerca stilistica e la fecondità della sua immaginazione. C'è una continuità evidente tra le Rime e le altre sue opere: una medesima tensione verso la bellezza, la forma e l'eros, lo stesso disagio intellettuale nel conciliare unità e molteplicità; un'identica, tormentata, sensibilità religiosa. La poesia di Michelangelo rivela, come scrive la curatrice Paola Mastrocola, "il dissidio dell'uomo rinascimentale, preso in mezzo tra Medioevo e Controriforma"; e proprio questo dissidio si trasforma sulla carta in energia fertile e slancio creativo. Nelle Lettere, invece, la scrittura torna ad avere una funzione pragmatica: privi apparentemente di ambizioni letterarie, questi testi sembrano rispondere unicamente a necessità e bisogni della contingenza e contengono per lo più fatti, legati alla biografia dell'autore.
16,00

Opere

Opere

Guido Gozzano

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2014

pagine: 704

Guido Gozzano è considerato il maggiore dei poeti crepuscolari, ma la sua opera può essere solo parzialmente inquadrata negli schemi tematici ed espressivi del crepuscolarismo. Più ricca, originale e complessa, e profondamente consapevole delle sue ragioni e della sua natura, la poesia di Gozzano è piuttosto segnata dalla corrosione ironica del dannunzianesimo, in particolare dei suoi aspetti estetizzanti e superomistici, come la celebrazione della sensualità e della vita eccezionale. Saldo nell'opporsi a una poesia al servizio dell'ideologia, il poeta si rappresenta arido e disincantato, disinteressato a falsi splendori ed esaltazioni fittizie. "Naturalmente dannunziano, ancor più naturalmente disgustato del dannunzianesimo", lo definì Eugenio Montale. La sua capacità di adoperare termini molto colti per descrivere un mondo umile e i piccoli eventi di una vita borghese monotona e tranquilla, infatti, testimoniano tutte le differenze ma anche la profonda continuità con la rivalutazione estetica del reale iniziata proprio da Gabriele D'Annunzio.
14,00

Opere italiane. Volume 2

Opere italiane. Volume 2

Giordano Bruno

Libro: Copertina rigida

editore: UTET

anno edizione: 2012

pagine: 752

94,00

Pirandello

Pirandello

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2010

115,00

Opere vol. 4-5

Opere vol. 4-5

Ludovico Ariosto

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2010

95,00

Poesie

Poesie

Giovanni Pascoli

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2009

pagine: 300

85,00

Il Trecentonovelle

Il Trecentonovelle

Franco Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2008

pagine: 721

La più importante opera narrativa del XIV secolo dopo il "Decameron", il "Trecentonovelle", unisce alla gioiosa naturalezza dei dialoghi e agli effetti comici e bizzarri considerazioni morali e meditazioni più serie. Qualcosa in più di una risata legata a un motto di spirito, talvolta sguaiato e popolaresco, si accompagna alle piccole vicende ambientate a Firenze o nei luoghi d'Italia che il Sacchetti conobbe nel corso delle sue peregrinazioni. In un divertente mondo popolato di buffoni, giullari, artisti, monaci, imbroglioni, gentiluomini fiorentini, gli inganni inattesi, le zuffe e i parapiglia si fondono alle riflessioni sull'ingiustizia, sulla corruzione dei tempi, sulla fortuna, sui vizi e le virtù umani.
13,90

Viaggiatori del Seicento

Viaggiatori del Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2007

pagine: 741

Il volume raccoglie le opere di: Francesco Carletti, Carlo Renzo, Bernardo Bizoni, Tommaso Alberti, Pietro della Valle, Cristoforo Borri, Giovanni Battista Monelli,, Francesco Belli, Arcangelo Lamberti, Giovanni Filippo de Marini, Francesco Giuseppe Bressani, Giovanni Francesco Romano, Michele Bianchi, Giovanni Antonio Gavazzi, Fortunato Alamandini, Antonio Murchio, Prospero Intercetta, Francesco Negri, Dionigi Carli, Giovanni Pagni, Ercole Zani, Cornelio Magni, Giovanni Battista Ponchielli, Michele Benvenga, Giovanni Francesco Gemelli Careri.
13,90

I viceré e altre opere

I viceré e altre opere

Federico De Roberto

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 815

Il volume, oltre ai "Viceré", l'opera più conosciuta di Federico De Roberto, e "Storia della 'Storia di una capinera'", raccoglie anche le seguenti novelle: "La Malanova", "San Placido", "Il matrimonio di Figaro", "Rivolta", "I vecchi", "Pentimento", "Mara", "Lettere di commiato", "Il rosario".
12,90

Opere italiane

Opere italiane

Giordano Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 1645

"Là dove io avevo nobilissimi oracoli, fani et altari, ora, essendono quelli gittati per terra et indegnissimamente profanati, in loco loro han dirizzate are e statue a certi ch'io mi vergogno nominare, perché son peggio che li nostri satiri e fauni et altri semebestie (...). Le leggi, statuti, culti, sacrificii e cerimonie, ch'io già per li miei Mercurii ho donate, ordinati, comandati et instituiti, son cassi et annullati; et in vece loro si trovano le più sporche et indegnissime poltronarie che possa giamai questa cieca altrimenti fengere: a fine che come per noi gli omini doventavano eroi, adesso dovegnano peggio che bestie". (Giordano Bruno, Spaccio de la bestia trionfante)
27,80

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio-Dell'arte della guerra e altre opere. Volume Vol. 1/2

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio-Dell'arte della guerra e altre opere. Volume Vol. 1/2

Niccolò Machiavelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: VI-1674

Torna il commento puntuale di Machiavelli alla narrazione liviana: tre libri che pongono l'accento su origine, organizzazione e decadenza della grande repubblica romana, e di ogni repubblica, intesa come ordinamento statale capace di armonizzare le tendenze e gli interessi particolaristici. Così, sotto la veste apparentemente dimessa di un commento a Livio, viene articolandosi una visione del mondo coerente, che pur illustrando in termini inconsueti il nesso fra società, storia e natura, rifugge da ogni sistemazione dottrinale legata a rivelazioni provvidenzialistiche o ad astratte speculazioni filosofiche.
27,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.