Aletti editore: Saggistica Aletti
La mente adottiva. Il fenomeno multidimensionale dell’adozione: nuove prospettive nell’ottica della mentalizzazione
Silvia Mariana De Marco
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
L’opera presenta un’indagine approfondita sul fenomeno dell’adozione e sugli studi più recenti nel campo della Teoria della Mente, esplorando la loro possibilità di applicazione nell’esperienza adottiva e aprendo nuove prospettive di analisi e di pratica terapeutica. Si rivolge al mondo accademico, agli studenti universitari, agli Enti e alle Associazioni operative nel campo dell’adozione, ma anche alle famiglie adottive e a tutte quelle persone che coltivano un particolare interesse verso la tematica. La lettura consente di ottenere informazioni specifiche sulle nuove prospettive di studio, per acquisire un quadro più ampio di comprensione del fenomeno dell’adozione e dei processi di mentalizzazione. Rappresenta pertanto una novità assoluta per l’originalità che esprime attraverso la raccolta minuziosa di vari studi nel campo indagato e sulla loro specifica applicazione all’esperienza adottiva.
La stanza infinita (Il Dio e Leopardi)
Lorenzo Korones
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
L’autore ha citato con precisione i testi leopardiani di riferimento alle sue affermazioni o riflessioni. Per chi voglia verificare: Riguardo ai Canti ed Operette Morali, si veda il libro: Opere di Giacomo Leopardi, a cura di M. Fubini, UTET 1977, abbreviato con Fub. Per lo Zibaldone di Leopardi le pagine fanno riferimento ai quaderni del poeta in base alla numerazione dei quaderni manoscritti, abbreviato con Zib. I testi leopardiani mantengono la stesura dell’autore con alcune differenze dall’italiano attuale.
Le ragioni dell'affermazione dello sport oggi, attraverso un'analisi della società contemporanea
Mauro Masotti
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 184
"Questo testo rappresenta il frutto delle riflessioni indotte da una pratica sportiva ventennale vissuta in prima persona e dietro le quinte".
I due papi grandi di fede. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
Antonino Grillo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 64
L'autore di questo libro ha voluto esprimere il suo pensiero dopo gli avvenimenti che si sono verificati, in questo particolare periodo di delusioni, in tutte le persone nel mondo. L'autore precisa di essere un cittadino comune, come ogni altro umano, dotato di capacità di riflessione. L'autore precisa d'essere credente, di fede cristiana (laico). L'autore non ha un nome per il semplice motivo che ogni persona che leggerà quest'opera potrà immedesimarsi nel pensiero e nella storia descritta. L'autore non desidera offendere altra idea e pensiero di fede diversa, egli ha voluto spiegare ciò che ha intuito nella storia dei tempi e spera nell'unità di tutte le fedi del mondo, per una pace mondiale e per il bene dell'intera umanità. L'autore ha scoperto, attraverso questi due Papi, che è iniziata una nuova era di fede mondiale: essi hanno fatto capire che la forza della fede può ottenere più di tutte le armi esistenti al mondo. L'autore desidera che tutti gli uomini preghino ciascuno nella propria fede, affinché si possa ottenere una vera pace senza spargimento di sangue. Dio vuol dire "bene", non importa il nome con cui lo chiamiamo. Chi causa male ad un altro essere umano, o del creato, è contro Dio; non esiste nessuna giustificazione che può consolarci nell'eterno.
Il Concilio di Trento e l'età della Controriforma
Vittorio Todarello
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 208
Parrebbe non esservi più nulla da raccontare, tutto è stato già scritto sul Concilio di Trento: un modello ormai lontano, superato, a cui guardare solo con devoto rispetto. S'è trattato di un passaggio tortuoso e obbligato della storia della Chiesa, destinato a segnare, anche nella raffigurazione tematica del pensiero critico, una traccia profonda ed indelebile, come avviene solo dopo una dura battaglia. Né vincitori né vinti ma fatti concreti, decisivi e incancellabili, che disegnano sul foglio trasparente della storia la forma sempre in movimento della libertà dei popoli. L'autore ha inteso rintracciare e rappresentare in una narrazione scrupolosa quei principi che hanno animato eventi storici ormai compiuti, ma che si ergono ancora imperiosi come a provocare una memoria rimasta inceppata fra luci ed ombre, di quel paesaggio rinascimentale che si staglia, non a caso, sullo sfondo d'un lungo principato ecclesiastico durato ottocento anni. La sua opinata attualità, o meglio la sua non possibile archiviazione, nasce dalla percezione di una anabasi di verità ancora sospese tra "eresia" e i simboli di un anacoluto antiautoritario appartenente all'uomo di ogni tempo. Simboli presenti nei segni di conflitti memorabili che, per l'esploratore dello spirito, nascono molto lontano ma rimangono quelli di sempre.
Grazia Deledda. Un sigolare romanzo (quasi) d'amore
M. Antonietta Piga Martini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Tu sai avvicinarmi in un certo modo, sai amare così bene quello ch'io amo, pensare ciò che penso, dire ciò che vorrei dire, che tu m'incanti e fai cadere tutta la mia fierezza. Tu sei un mago, Angelo..." (Lettera di Grazia Deledda, 27 novembre 1894)
L'amor che move il sole e l'altre stelle
Vincenzo Maggiore
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 120
Questo libro parla dell'Amore, amore sognato, desiderato, cercato affannosamente da tutti e da ciascuno; l'uomo è tutto un bisogno d'amore (perché creato da Dio che è Amore) ed è così forte la vocazione ad un amore grande che, spesso, accecato dallo stesso bisogno estremo e, sbagliando, lo cerca in "luoghi" errati: potere, denaro, prestigio, ecc. Ma c'è un luogo speciale dove cercarlo, dove l'amore è da sempre, lì dove si genera sovrabbondante e perfettamente soddisfacente, dove l'uomo è sublimato e trova la Vita: in Dio, nel Signore Gesù, che è l'Amore dato per noi. Egli è l'Amore che, per mostrarci l'Amore vero, si è lasciato crocifiggere. Nel testo, attraverso l'uso di analogie tra Dio, l'uomo e alcune realtà fisiche del creato (la stella e l'atomo), si parla di come l'uomo possa fare questo cammino. Emerge che occorre affrontare un cammino di conversione, di fede profonda, soprattutto all'interno di sé stessi perché il primo luogo dell'incontro con l'Amore è il cuore dell'uomo, dove si godono le primizie di quell'amore, infinito e potente, che poi si celebra nella Vita in Dio.
Mila in «Terra vergine» di Gabriele D'Annunzio e saggi vari
Emilia Cipolla
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 52
Nel 150° anniversario della nascita di Gabriele D'Annunzio, il primo saggio di questa raccolta è un omaggio alla figura di Mila del racconto dannunziano Ecloga Fluviale. Nel secondo saggio, commentando un brano del Julius Caesar di W. Shakespeare, è trattato un tema che, attraverso i secoli, resta di grande attualità: che qualità dovrebbe possedere un buon politico? Il terzo saggio, in lingua francese, affronta l'amore nei suoi aspetti più legati alla psicologia femminile, attraverso l'analisi del testo Germinie Lacerteux dei fratelli Edmond e Jules de Goncourt, pubblicato nel 1865.
Così fu sera, poi fu mattino. E fu il sesto giorno
Lorenzo Trovarelli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2012
pagine: 186
In questo nuovo saggio di Lorenzo Trovarelli, "Così fu sera, poi fu mattino. E fu il sesto giorno", la nascita del primo uomo è la ripetizione della nascita di ogni storia, di una famiglia, la luce della presenza di un figlio, la soluzione di ogni problema. Così, dal sesto giorno della creazione in una continua ora del settimo giorno, fino ad oggi.
Il genio italiano 25 secoli di civiltà taliano a beneficio dell'umanità
Sergio Pasqualini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
In Italia sono stati gettati molti dei pilastri della civiltà globale: diritto, alfabeto latino, diplomazia, università, banche, biblioteche moderne, teatri coperti, musei, musica, fisica, astronomia, astrofisica, archeologia, restauro; da italiani sono stati inventati strumenti utili e geniali: gli occhiali per correggere la vista, il cannocchiale per potenziarla, il telefono e la radio per estendere a distanza voce e udito. Italiani sono alcuni dei massimi ingegni dell'umanità: Dante, Leonardo, Michelangelo, Galileo; italiani hanno scoperto l'America, schiudendo al mondo l'altra metà del mondo. Oltre che il più geniale, il nostro è il paese più bello: per le opere di pittura, scultura, architettura, l'artigianato, il paesaggio naturale, le città d'alto pregio. La penisola è la "cornucopia della civiltà globale". Questo saggio lo dimostra in modo compiuto, con dovizia di particolari, notizie, aneddoti, curiosità, approfondimenti, e un ampio corredo di note. È un libro sul passato e sul presente del bel paese, che mira a ricreare nello spirito dei connazionali di oggi, soprattutto giovani, quell'entusiasmo del futuro che hanno smarrito in questo tormentato esordio di terzo millennio.
La fine della leadership. Nuovi modi di essere, fare e pensare all'epoca della complessità. Comprende workbook con esercizi per la formazione e l'auto-formazione «gestaltung»
Cristian Flaiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 288
Cambiano le persone, cambiano le famiglie, cambia la società, cambiano le relazioni, cambia il lavoro, cambia la scuola. In un mondo fortemente segnato da una profonda mutazione antropologica cosa vuol dire ancora essere “leader”? Quale Leadership è ancora possibile? Quale modello di Leadership risponde alle persone di oggi, alle relazioni di oggi, alla scuola di oggi, al lavoro di oggi, alla vita di oggi? Il modello «classico» della Leadership non funziona più e non è più utile al mondo che viviamo. Proprio per questo abbiamo elaborato un nuovo modello culturale denominato “La Leadership debole”, che assume la vulnerabilità e la fragilità come tratti costitutivi dell'essere e che lavora per trasformare la crisi in opportunità, il danno in talento, la precarietà in apertura di orizzonti, il peso del reale nella leggerezza del possibile, il difetto in virtù, la ferita in occasione di rinascita, la disperazione in nuova speranza.
Presenze kafkiane nell'opera narrativa di W. G. Sebald
Fabia Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 68
I due saggi proposti in questo libro vogliono essere un contributo al dibattito sull'opera narrativa dello scrittore tedesco W.G. Sebald, scomparso prematuramente nel 2001 in Gran Bretagna dove risiedeva ormai da numerosi anni. I due testi si limitano ad individuare e ad indagare alcuni dei numerosi rimandi all'opera e alla vita di Kafka, presenti nel testo sebaldiano, cercando di cogliere i sottili meccanismi compositivi che sottendono l'uso tutto particolare che Sebald ne fa. Rinunciando a priori a qualsiasi pretesa di esaustività, i due saggi avanzano inoltre ulteriori ipotesi interpretative del testo sebaldiano accanto a quelle ormai convenzionalmente accettate, lasciando tuttavia ad altri, più qualificati in merito, l'eventuale compito di verificarne la validità.