Carocci: Ricerche
Partecipare alle politiche sociali. Il terzo settore come attore di democrazia
Simone Boselli, Marco Anoni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 128
Partecipare alle politiche sociali si rivolge a tutti coloro che a diverso titolo si occupano di sviluppo di comunità territoriali. Il libro restituisce l'esperienza, rielaborata nel corso di una ricerca durata quasi due anni, di un'agenzia di privato sociale (il Centro studi del Centro padovano di accoglienza) che dal 1989 opera nel territorio di Padova e provincia con progetti di sviluppo di comunità. Utilizzata dapprima come strategia di prevenzione, la consulenza di sviluppo di comunità è divenuta via via modalità privilegiata di rapporto con gli enti locali committenti per la costruzione e definizione di una gamma diversificata di politiche: per i giovani, di riqualificazione urbana e di politica a favore dei minori. Il bilancio di un decennio di attività costituisce l'occasione sia per far conoscere il proprio patrimonio di esperienza (tredici progetti realizzati) alle altre realtà italiane impegnate nel lavoro di comunità, sia per capire nel profondo che cosa comporta fare ricerca-intervento come consulenti nei confronti delle amministrazioni locali e soprattutto come questo si ripercuote sul ruolo di una agenzia di privato sociale, sempre di più in cerca di una collocazione precisa ed autonoma all'interno dei contesti sociali.
La città solidale. Per una storia dei servizi sociosanitari nell'area metropolitana torinese (Settimo Torinese, 1955-1999)
Silvio Bertotto
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 216
Situata nella prima cintura del capoluogo regionale, Settimo Torinese è una delle città più industrializzate del Piemonte. La storia dei servizi sociosanitari a Settimo Torinese offre quindi lo spunto per riflettere sul recente passato delle periferie urbane, fra malessere economico e interessi di parte, egoismi collettivi e fenomeni disgreganti, ma anche fra speranza, disponibilità diffusa e desiderio di riscatto.
Come biscie all'incanto. Retoriche e simboli della visione nel Fermo e Lucia
Valter Leonardo Puccetti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il "Fermo e Lucia" del Manzoni è ingenerosamente considerato dalla critica alla stregua di uno strumento ancillare all'interpretazione dei "Promessi sposi". L'autore invece intende provare l'autonomia del romanzo, soffermandosi sulla poetica dello sguardo che ne spiega la logica narrativa. L'autore mostra come nel "Fermo e Lucia", tra riflessi d'identità, transfert d'autore e proiezioni simboliche, il tema della visione di personaggio svolga una tragica e paradossale epopea del male come vuoto metafisico. Dall'indagine emerge anche come i sentieri del mito, dell'antropologia e della teologia si incrociassero secondo una trama ambiziosa che andrà parzialmente perduta nel passaggio ai "Promessi sposi".
Il caso Graziadei. Vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo
Pietro Maurandi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 176
La prima parte del volume ricostruisce il profilo biografico di questo intellettuale finora poco conosciuto: l'attività politica, i rapporti con l'Internazionale comunista, i discorsi parlamentari ecc. Nella seconda parte se ne analizzano le teorie economiche, che tentarono di conciliare in modo originale alcuni aspetti del marxismo con elementi del pensiero neoclassico ed espressero un'interessante concezione del mercato e della determinazione dell'equilibrio.
La comunità solidale. La leva giovanile: un'esperienza di cittadinanza attiva contro la dispersione scolastica
Roberto Sequi, Donatella Degani, Leonardo Lombardi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 152
La Leva giovanile è un invito rivolto dagli enti locali o da altre istituzioni ai giovani tra i 19 e i 29 anni, per un impegno sociale nella comunità di residenza, per rispondere al disagio sociale e, in particolare, scolastico di bambini e ragazzi della comunità stessa. Si tratta, dunque, di un progetto di sviluppo e di promozione della comunità, che ne valorizza le risorse umane e le competenze, attivando un'inedita collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Il libro è una guida pratica per tutti coloro che sono interessati.
Postmodernità. Quotidiano e orizzonte nella società contemporanea
Nino Salamone
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 288
L'autore intende dimostrare che con il passaggio d'epoca verificatosi nella seconda metà del Novecento non è avvenuto soltanto un cambiamento nel mondo della vita ma un mutamento del mondo della vita. Il libro passa in rassegna tutta la vastissima gamma dei fenomeni che, soprattutto nella dimensione quotidiana, costituiscono le peculiari novità della società di oggi: gli effetti della globalizzazione, il predominio dell'audiovisivo, la costituzione di una cultura giovanile distinta e autonoma rispetto a quella degli adulti, l'imporsi dell'individuo sulle collettività, la pervasività delle tecnologie informatiche ecc. Tutti questi elementi vengono confrontati con la più aggiornata teoria sociale e attraverso una comparazione storica.
Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione
Chiara Berti, Anna Mestitz, Augusto Palmonari
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 248
La ricerca socio-psicologica presentata in questo volume esamina il cambiamento operato nel processo penale attraverso l'esplorazione delle ideologie, delle credenze, dell'insieme dei valori, spesso inconsapevoli, che guidano le azioni dei giudici, dei pubblici ministeri e degli avvocati. L'apparato concettuale e metodologico della psicologia sociale, e in particolare l'approccio delle rappresentazioni sociali, consente agli autori di individuare gli ideali a cui si ispirano avvocati e magistrati, ma anche i loro modelli di riferimento, le difficoltà concrete nei rapporti professionali, i limiti del tentativo di cambiare attraverso testi legislativi i valori legati al processo inquisitorio.
Il futuro siamo noi. L'educazione ambientale nella scuola elementare
Anna Zangoli, Giuliana Zannuccoli, Lando Landi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 220
Il progetto di educazione ambientale presentato in questo libro si propone di affrontare il complesso problema della vita futura sulla Terra, ma non intende infondere nei bambini un generico "rispetto per la natura". Il punto di vista scelto è quello dell'uomo che decide come sarà la vita degli altri uomini, e di conseguenza come sarà il loro ambiente fisico e sociale. Il racconto accompagna una classe nell'arco di due anni scolastici, durante i quali l'esperienza quotidiana degli alunni è stata messa in costante rapporto con i grandi problemi che affliggono la nostra società.
Linguistica e dialettologia. Studi in memoria di Luigi Rosiello
M. Sofia Casula, Antonietta Dettori, Ines Loi Corvetto
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 132
Questo volume rappresenta un primo momento di aggregazione per il Dipartimento di Linguistica e stilistica dell'Università di Cagliari e comprende una miscellanea di studi di linguistica e di storia della lingua italiana dedicata alla memoria di Luigi Rosiello. Le autrici vogliono così onorare con le loro ricerche lo studioso scomparso, al quale furono legate da rapporti di lavoro e di amicizia e i cui interessi culturali continuano a guidare il cammino scientifico degli allievi. Le ricerche che vengono qui presentate riguardano principalmente gli usi sintattici nella prosa del Seicento italiano, la storia del pensiero linguistico nel Settecento francese e la documentazione sarda medievale relativa alla pesca.
Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia
Maurizio Ghisleni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 176
Presentare la storia della sociologia come se questa fosse passata attraverso sequenze lineari è una tendenza storiografica ormai consolidata. Per quanto si individuino più paradigmi, l'idea è che fra le radici di tali paradigmi nella sociologia classica e i loro sviluppi in quella del secondo dopoguerra vi sia una sostanziale continuità. La ricostruzione della storia della sociologia che qui invece si propone evidenzia indubbie continuità fra sociologia classica e sociologia del secondo dopoguerra, in particolare per quanto riguarda il paradigma funzionalista, richiamando inoltre l'attenzione su alcuni elementi di discontinuità, muovendo in questo caso dall'idea per cui il problema dell'ordine impostato da Parsons segni una fondamentale frattura. A dispetto della complessità dell'argomento, in modo chiaro e conciso il volume riconsidera passaggi chiave nella storia della sociologia soffermandosi su autori della tradizione classica quali Saint-Simon, Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber, Simmel e Pareto, così come Parsons, Merton, Malinowski, Radcliffe-Brown, Dahrendorf, Coser, Lockwood, Rex e Collins per il periodo contemporaneo. Pensato come testo interpretativo, Teoria sociale e modernità si presenta anche come volume introduttivo, per quanto avanzato, alla storia della sociologia.
Presidenzialismo e sistema politico. Il Messico e gli Stati Uniti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 192
Il tema delle riforme istituzionali e del sistema politico presidenziale è oggi di strettissima attualità in Italia, ma sono in pochi a sapere in cosa effettivamente consiste il "presidenzialismo". Nel volume vengono analizzati i processi che hanno portato gli Stati Uniti d'America e il Messico alla scelta di questa forma di rappresentanza.
Davanti allo schermo. Storia del pubblico televisivo
Francesca Anania
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 152
In questi quarant'anni preferenze e abitudini del pubblico televisivo sono radicalmente mutate: non più ammaliato dal video e costretto nei limiti di rigidi palinsesti, esso ha ora la possibilità di costruirsi direttamente le proprie strategie di consumo, intrattenersi con un variegato universo di prodotti, raggiungibili facilmente in qualsiasi momento del giorno e della notte. Ed è proprio questa vicenda che il volume intende ridisegnare, tracciando una storia del pubblico televisivo dagli anni Cinquanta a oggi.