Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Eliche

L'arte dopo la fine dell'autonomia dell'arte

L'arte dopo la fine dell'autonomia dell'arte

Wolfgang H. Ullrich

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 192

L’arte oggi non è più solo arte, non è più un fine in sé. Ha smesso di essere autonoma, perché spesso è anche qualcos’altro, pensata per uno scopo e una fruizione, è – come la definiva Adorno – «arte per consumatori». Così sono nate le collaborazioni fra artisti e marchi per la realizzazione di scarpe (le sneakers di Takashi Murakami) e borse (Jeff Koons per Louis Vuitton), si sono moltiplicati gli art-toys di culto (Little Cloud dei Friends-WithYou). Ma come è avvenuto un cambiamento così radicale nel concetto e nella pratica artistici? Sono giuste le critiche verso l’arte postautonoma? Wolfgang Ullrich analizza la questione da più angolazioni – il mercato, il business museale, il ruolo dei social media, le forme e la qualità dei manufatti, le motivazioni politico-attiviste – e apre il sipario di una nuova arte che racchiude il potere di diverse discipline diventando più che arte, più che design, più che prodotto, più che equipaggiamento. Arte che trascende l’assoluto.
28,00

Resistenza. La folle speranza di un nuovo umanesimo

Resistenza. La folle speranza di un nuovo umanesimo

Ernesto Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 100

«Se diventiamo incapaci di creare un clima di bellezza nel piccolo mondo intorno a noi e ci dedichiamo soltanto alle ragioni del lavoro, tante volte disumanizzato e competitivo», come possiamo resistere all’incedere silenzioso dell’indifferenza e dell’isolamento? Come possiamo evadere dalla prigione della solitudine, riabbracciare il battito della vita e riscoprire il primato delle emozioni? Nel suo testamento spirituale, Ernesto Sabato posa il suo sguardo disincantato sulla società tecnologica del nostro presente, ipnotizzata dal bagliore televisivo e incapace di godere del mistero di un’opera d’arte o del piacere di una conversazione tra amici. In cinque lettere indirizzate al lettore Sabato lancia un appello a non rassegnarsi, a ritornare al cuore delle cose, nella convinzione che solo «i valori dello spirito ci possono salvare dal terremoto che minaccia la condizione umana». Un invito a resistere al buio della «notte in cui viviamo», sorretti dalla certezza che «il mondo non può nulla contro un uomo che canta nella miseria».
15,00

Ripensare la cultura politica della sinistra. Per Salvatore Biasco

Ripensare la cultura politica della sinistra. Per Salvatore Biasco

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nella fase post-Covid, e prima che iniziasse la guerra in Ucraina, Salvatore Biasco aveva riunito in un seminario studiosi di diverse discipline. Ne era venuto fuori il documento programmatico qui pubblicato e commentato, la base di una vera e propria proposta per una nuova politica di sinistra. Il suo nucleo centrale è dato da una critica del neoliberismo – che, in un modo o in un altro, pur nell’avvicendarsi di leadership differenti, ha caratterizzato le scelte della sinistra italiana negli ultimi decenni – e dal ritorno a un’idea di intervento dello Stato nell’economia e nell’organizzazione della vita sociale. La prospettiva socialdemocratica avanzata che il volume intende rilanciare non è ignara della crisi più ampia in cui versa da tempo il socialismo europeo. Non rassegnandosi però al suo declino, il volume, pur nella consapevolezza del fatto che l’interventismo statale non esaurisce il campo dei socialismi possibili, propone di puntare su una riqualificazione degli apparati amministrativi dello Stato, in quanto strumenti centrali per realizzare quell’azione riformatrice che in passato fu tutt’uno con una politica di sinistra.
22,00

Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione

Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione

Santi Grasso, Nader Akkad

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il primo giorno Yahwè e Allah crearono il cosmo, o meglio lo separarono, cioè distinsero la materia dal nulla. Poi diedero vita all’uomo, lo misero al centro di questo progetto e lo nominarono suo custode. Il disegno divino coincise. L’intero racconto, dal suo incipit al primo bivio e oltre, persino lungo i sentieri del cristianesimo e dell’islamismo, è ispirato da un’unica fonte e da un unico Padre. Con questa consapevolezza, un teologo cattolico e un imam sviluppano un dialogo attorno a sette argomenti comuni – creazione, figura di Abramo, misericordia, aldilà, accoglienza, diversità, rapporto uomo-donna – dimostrando quanto gli insegnamenti di Gesù e Maometto siano vicini, anzi complementari. Come in una lunga omelia bilingue, due voci si alternano per riflettere sul senso di una Parola che, nel confronto e nelle diversità, resta unitaria.
16,50

Etica dell'appropriazione. Potere, cultura e differenza

Etica dell'appropriazione. Potere, cultura e differenza

Jens Balzer

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 80

L’appropriazione culturale - ovvero l’uso e la rielaborazione dei saperi e patrimoni tradizionali stranieri per esprimere la propria identità - è da tempo un argomento rovente nel dibattito occidentale, anche perché è molto difficile stabilire dei confini netti rispetto all’appartenenza a una determinata cultura. Per i progressisti rifiutare l’appropriazione culturale vuol dire mettere in discussione la legittimità di una produzione intellettuale che si serve da padrona dei tesori altrui, quasi sempre delle minoranze. Per le destre, d’altronde, è auspicabile una logica rigorosa dell’identità culturale, complementare e necessaria alla costruzione di una identità nazionale forte. Secondo Jens Balzer ogni cultura si basa però inevitabilmente sull’appropriazione, benché ne esistano una buona e una cattiva: tutto sta nello scegliere il modo più corretto. Muovendo da Édouard Glissant e dal Black Atlantic di Paul Gilroy, passando poi dalla teoria queer di Judith Butler e tramite Gilles Deleuze e Félix Guattari, l’autore delinea con verve e spiccata abilità divulgativa un’etica dell’appropriazione che diventa anche il fondamento di un rapporto illuminato con la propria identità.
12,50

L'essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura

L'essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura

Silvano Petrosino, Roberto Righetto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 90

Una profusione di informazioni, immagini, messaggi si diffonde senza sosta in tutto il mondo, ogni giorno. Oggi non mancano di certo le parole, ma questa abbondanza non deve essere confusa con una ricchezza, con un puro e autentico sapere, perché la nostra realtà è dominata piuttosto dal fenomeno della “chiacchiera”. Da qui parte il confronto tra Silvano Petrosino e Roberto Righetto, un filosofo e un giornalista, un dialogo aperto in cui gli autori si soffermano su tematiche diverse ma interconnesse: dal mondo digitale al ruolo odierno degli intellettuali, dal politically correct alla cancel culture, dalla religione alla crisi del cristianesimo. Un volume denso volto alla comprensione del nostro tempo per discutere di ciò che accade proprio mentre sta accadendo, con uno sguardo a un «avvenire al di là del futuro».
13,50

Il lavoro nelle comunità. Tra vita quotidiana e profezia

Il lavoro nelle comunità. Tra vita quotidiana e profezia

Ivo Lizzola

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 146

Il lavoro sociale ed educativo può permettere di coltivare il nuovo che sta nascendo dalle prossimità, anche in impreviste configurazioni della vita comune, là dove si rideclinano i progetti di vita e si ridisegnano le relazioni. In danze inedite tra capacità e fragilità ci si fa artigiani della vita quotidiana, dei legami, della giustizia. La comunità è un modo di ritrovarsi in prossimità, spesso tra sconosciuti. Una comunità d’accoglienza è una soglia, un luogo e un tempo di prova, visione, presa d’iniziativa, scoperta, da cui ci si avvia verso l’aperto. Insieme. “Il lavoro nelle comunità” si rivolge a educatori, operatori sociali, volontari, formatori e insegnanti, operatori della cura, amministratori, persone impegnate nel lavoro territoriale e nelle politiche, nelle comunità di accoglienza per minori, residenziali, di sostegno alle fragilità e alla marginalità.
18,50

L'insegnamento del disprezzo. Verità storica e miti teologici

L'insegnamento del disprezzo. Verità storica e miti teologici

Jules Isaac

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 182

“L’insegnamento del disprezzo” (1962) è un’opera nella quale Jules Isaac torna sul tema delle radici cristiane dell’antisemitismo. Nel 1960 il suo “grido di angoscia” aveva raggiunto i vertici della Chiesa di Roma e dal suo incontro con Giovanni XXIII era nata l’idea di un documento che si sarebbe poi trasformato in “Nostra Aetate” (1965), la Dichiarazione del Concilio Vaticano II che ha dato inizio al dialogo ebraico-cristiano e interreligioso. Con quest’opera, che segue “Gesù e Israele” (1948) e “Genesi dell’antisemitismo” (1956), lo storico francese continua quella che per oltre vent’anni ha considerato la missione della sua vita, ovvero correggere l’insegnamento del disprezzo per trasformarlo nell’insegnamento della stima. Prefazione di Marco Cassuto Morselli.
19,00

L'odio per gli ebrei. In dialogo con Danielle Cohen-Levinas

L'odio per gli ebrei. In dialogo con Danielle Cohen-Levinas

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 68

Perché l’odio dell’Occidente verso gli ebrei? Come ha fatto l’ebraismo a sopravvivere alla pulsione nazista? Sono solo alcuni interrogativi sollevati da queste riflessioni di Jean-Luc Nancy nella conversazione con la filosofa francese Danielle Cohen-Levinas. Nella fluidità di un dialogo intenso e carico di emozioni, Nancy indaga le origini dell’antisemitismo, il ruolo del cristianesimo nella sua costituzione, il fenomeno della sua banalizzazione, la distinzione tra antigiudaismo e antisemitismo, l’esclusione degli ebrei dalla storia della filosofia, il “caso Heidegger” e la rinascita dell’antisemitismo nel XXI secolo. Questo libro denso di inconfessabili confessati che riguardano la nostra storia e la nostra cultura si è chiuso poco prima della morte di Nancy e diventa per noi, oggi, un testamento da ereditare. Prefazione di Danielle Cohen-Levinas.
10,00

Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative

Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative

Ugo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 256

«Se siamo naturalmente relazionali, come possiamo essere indifferenti?». Per natura l’individuo è un essere intersoggettivo e relazionale: l’io esiste perché esiste l’altro. Siamo nati per sentire ciò che l’altro sente, facendoci spazio tra il detto e il non detto, eppure nei nostri legami sociali c’è una crepa profonda. Lì si insinua l’indifferenza, una delle questioni più impegnative del nostro tempo. È possibile pensare a un io senza un noi? Se l’empatia è parte integrante del nostro essere, allora come nasce l’indifferenza? Nel nostro panorama mondiale in crisi dove si posizionano il cambiamento, l’apertura alla conoscenza, l’approssimarsi all’altro? Proprio da qui parte l’attenta e precisa analisi di Ugo Morelli, provando a capire i modi d’agire dell’indifferenza ed eventuali vie per superarla.
22,00

Cercate la pace

Cercate la pace

David Maria Turoldo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 96

David Maria Turoldo, in questa raccolta dei suoi testi più significativi sulla pace, pronuncia parole dirompenti, dirette soprattutto ai giovani, animate da una forza e da una passione genuine e travolgenti. Anche se i riferimenti storici sono cambiati – nelle ballate di Turoldo non si parla dell’Ucraina ma dell’America Latina e delle sue tragedie – non si può non restare colpiti dall’estrema attualità dei suoi scritti e dalla preziosa profondità che offrono alle riflessioni sui nostri tempi.
12,50

Il male radicale. Genocidio, Olocausto e terrore totalitario

Il male radicale. Genocidio, Olocausto e terrore totalitario

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 96

«Il male radicale ha celebrato la sua più grande vittoria nel Ventesimo secolo». Nei saggi raccolti in questo volume Ágnes Heller analizza il tema dal punto di vista storico e letterario e offre una profonda riflessione sul paradossale rapporto fra Olocausto e modernità. Il mondo moderno ha infatti fornito al male le condizioni necessarie alla sua estensione planetaria. L’ideologia, le nuove tecnologie e il pensiero strumentale hanno reso lo sterminio di massa una questione di efficienza e freddo calcolo. Allo stesso tempo però, la modernità ci ha consegnato anche l’antidoto a tutto questo: le idee di tolleranza, libertà e uguaglianza, e i diritti umani, la cui difesa può impedire al male di vincere ancora.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.