Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DeriveApprodi: Input

Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un'alternativa

Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un'alternativa

Maurizio Lazzarato

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 144

Lo scoppio della guerra in Ucraina ha colto tutti di sorpresa. Mentre gli analisti geopolitici si affannano in improbabili previsioni, i media si appiattiscono sulla retorica dell'aggressore e dell'aggredito. Anche i teorici del pensiero critico e i movimenti sono spiazzati, divisi tra slogan rituali e impotenti. A cosa è dovuta questa clamorosa impasse? Per Lazzarato la risposta è chiara: la guerra è stata rimossa dal dibattito politico, relegata tra i ferri vecchi del passato, confinata a zone remote del pianeta. Al contrario, spiega l'autore, la guerra non è mai scomparsa: è un elemento costitutivo del rapporto tra Stato e capitalismo. L'autore analizza le cause storiche della guerra, gli errori delle teorie critiche degli ultimi decenni, il rapporto tra industria militare, divisioni di classe, razza e genere, crisi ecologica e, rileggendo le teorie critiche del Novecento, sviluppa una questione decisiva: come costruire un punto di vista rivoluzionario sulla guerra? Con lo stile del pamphlet e il rigore del saggio, questo volume è un punto di riferimento per il dibattito attuale sulla guerra che sembra non conoscere alcun dissenso.
13,00

Per fare conricerca. Teoria e metodo di una pratica sovversiva

Per fare conricerca. Teoria e metodo di una pratica sovversiva

Romano Alquati

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Nella tradizione dell’operaismo, conricerca è da sempre una parola dotata di capacità suggestiva, in grado di mobilitare l’immaginario di militanti, movimenti e studiosi. Ma che cosa si intende per conricerca? Non si tratta di una versione della classica «inchiesta operaia», né di un uso radicale della sociologia, tanto meno di un «andare al popolo» da parte degli intellettuali. La conricerca, infatti, è la costruzione di un processo di cooperazione politica in cui la produzione di conoscenza è al contempo produzione di organizzazione e di soggettività autonoma. Questa pratica è indissolubilmente legata al nome di Romano Alquati, a cominciare dalle sue esperienze di conricerca alla Fiat e all’Olivetti ai tempi delle riviste «Quaderni rossi» e di «classe operaia». In questo volume introduttivo, Alquati fornisce risposte, strumenti e ipotesi a chiunque voglia ripensare e ricominciare a fare conricerca oggi.
10,00

Vive la Commune! Rifiuto del lavoro e diritto all'ozio

Vive la Commune! Rifiuto del lavoro e diritto all'ozio

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il 18 marzo 1871, tra i fumi delle barricate, la bandiera rossa viene issata sull'Hôtel de Ville, il municipio di Parigi. È l'inizio della Comune. Durata poco più di due mesi, ha segnato in modo profondo l'immaginazione politica del secolo successivo, arrivando fino ai nostri giorni. La sua novità fu colta subito da Marx, che la definì «la forma politica finalmente scoperta». In questo volume Franco Berardi Bifo rilegge l'immaginazione comunarda attraverso un confronto approfondito con il testo di Marx "La guerra civile in Francia". Interrogandosi sull'attualità di quell'evento apparentemente lontano, Bifo indica nell'autonomia e nel rifiuto del lavoro le coordinate della liberazione dall'infelicità. In appendice il classico di Paul Lafargue, che all'esperienza della Comune prese parte in modo diretto: "Il diritto all'ozio".
10,00

Neorealismo. Il cinema della vita quotidiana

Neorealismo. Il cinema della vita quotidiana

Gian Franco Roggero

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 272

Per la storia del cinema, il Neorealismo è una pietra miliare. Con una forma cinematografica dirompente ha portato la macchina da presa sulle strade, utilizzando attori non professionisti e catturando una realtà che nel girato ha saputo restituire arricchita di profondità critica e analisi sociale. Nato nel pieno della Seconda guerra mondiale, il movimento neorealista ha espresso un forte desiderio di libertà, soffocato nel ventennio della dittatura fascista. Ma anche i governi del Dopoguerra hanno non poco osteggiato i registi neorealisti, accusati di «mostrare gli stracci», ovvero i problemi irrisolti e le forti disuguaglianze sociali della ricostruzione italiana. Anche per questo, almeno agli inizi, il movimento sarà più riconosciuto a livello internazionale che in Italia. Con una scrittura chiara e dettagliata, il volume è un utile strumento di introduzione a questa pagina fondamentale del cinema e della cultura del Novecento.
14,00

Pensare l'abisso. Jacques Lacan e la sovversione del soggetto

Pensare l'abisso. Jacques Lacan e la sovversione del soggetto

Claudio Cavallari

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 96

«Di certo, non è possibile considerare Lacan come un pensatore politico, quantomeno se stiamo ai canoni [...]. L'unico modo di concepire la sfida è allora quello di verificare come, nel lavoro dello psicoanalista, il tema politico risulti del tutto centrale, anche, e forse soprattutto, quando sembra che egli non ce ne parli affatto. Da questo punto di vista, si può affermare che Lacan parli dunque di politica, che non parli, in fondo, d'altro. Ma lo fa, parlandoci di psicoanalisi, di inconscio, di sintomi, di godimento e di desiderio. E forse è proprio qui che staziona la grandissima rilevanza della sua riflessione per un'analisi del politico. Non tanto perché, come abbiamo da tempo imparato a dire, tutto è in fin dei conti politico. Ma poiché se qualcosa che si chiama discorso analitico esiste, esso non può che prendere corpo nei punti di caduta di un discorso che si trova strutturato, nei suoi ordinamenti interni, dalle funzioni plasmanti della politica».
10,00

Raniero Panzieri e «I quaderni rossi». Alle radici del neomarxismo italiano

Raniero Panzieri e «I quaderni rossi». Alle radici del neomarxismo italiano

Marco Cerotto

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 128

Raniero Panzieri è uno dei principali intellettuali e organizzatori culturali del movimento operaio italiano del secondo dopoguerra. Negli anni Cinquanta è stato dirigente del Partito socialista e direttore di «Mondo operaio», teorico delle famose tesi sul controllo operaio e sulla democrazia diretta, fautore di una rilettura di Marx, di cui ha tradotto il secondo volume del Capitale. Trasferitosi a Torino, dove ha collaborato con la casa editrice Einaudi, ha fondato la rivista «Quaderni rossi», dalla quale è nata l’esperienza della nuova sinistra e dell’operaismo politico italiano. Il rifiuto di Panzieri delle ideologie «oggettivistiche», ovvero dell’esaltazione delle macchine e delle tecnologie concepite come strumenti neutrali, rivela la necessità di analizzare lo sviluppo dei rapporti di produzione capitalistici nell’era del «miracolo economico» alla luce delle lotte operaie. Prematuramente scomparso a soli 43 anni, la sua attività politica di ricerca rivelerà la sua forza di anticipazione nel «biennio rosso» ’68-69, oltre a essere punto di riferimento per la sociologia del lavoro critica dei decenni successivi. A cent’anni dalla sua nascita, il volume inquadra storicamente la straordinaria biografia intellettuale e politica di una figura ancora troppo poco conosciuta.
10,00

Si resti arrinesci. Per fermare l'emigrazione dalla Sicilia

Si resti arrinesci. Per fermare l'emigrazione dalla Sicilia

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 92

"Cu nesci arrinesci" («chi esce, riesce») è un vecchio proverbio siciliano. Lo pronunciavano i nostri nonni, e prima ancora i loro padri, quando si imbarcavano con le valigie di cartone per l'America. Lo ripetono oggi ai figli tanti genitori convinti che un futuro migliore per loro sia possibile solo lontano dalla propria terra. Perché per arrinesciri, condizione fondamentale è nesciri. Ma in un modo che spinge a partire, la più forte opposizione è restare. E allora "Si resti arrinesci" è diventato il grido di chi di andarsene non ne vuole proprio sapere. Se resti, riesci a invertire la rotta. L'emigrazione siciliana è un fenomeno storico di importanza cruciale per la Sicilia. Per ricostruirne le cause bisogna tornare indietro, all'appuntamento con l'unificazione d'Italia e con l'avvento del capitalismo. Da allora, a fasi alterne e con aspetti sempre differenti, l'emorragia migratoria non sembra essersi mai placata.
9,00

Marx e il conflitto. Critica politica e pensiero della rivoluzione

Marx e il conflitto. Critica politica e pensiero della rivoluzione

Gennaro Imbriano

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 144

«Questo residuo del vecchio mondo, la regolazione dello scambio delle merci sulla base dell’eguaglianza del lavoro impiegato a produrle, resta “nell’angusto orizzonte giuridico borghese”, e dovrà essere superato nella fase compiutamente comunista della società, quando, accanto all’estinzione dello Stato, saranno “cresciute le forze produttive e tutte le sorgenti delle ricchezze sociali” potranno «scorrere in tutta la loro pienezza». Solo allora la rivoluzione avrà fatto il suo corso. Ciascuno non avrà secondo quanto avrà prodotto: motto dell’umanità sociale sarà “a ciascuno secondo i suoi bisogni, ciascuno secondo le sue possibilità”».
9,00

Un cane in chiesa. Militanza, categorie e conricerca di Romano Alquati

Un cane in chiesa. Militanza, categorie e conricerca di Romano Alquati

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 112

A dieci anni dalla sua scomparsa, Romano Alquati è per il pensiero critico un giacimento ancora in larga parte inesplorato. L’Alquati più conosciuto è quello della «conricerca militante», architrave dell’Operaismo politico italiano. Quasi del tutto sconosciuto è, invece, il suo percorso tra anni Ottanta e Novanta: si tratta, probabilmente, del periodo più importante nella sua elaborazione teorica militante. È in questi anni, infatti, che costruisce il «modellone», ovvero una proposta di interpretazione complessiva del capitalismo contemporaneo e delle possibilità di una fuoriuscita collettiva, e arriva a formulare delle ipotesi sulla società iperindustriale, sulle nuove forme disoggettività e sulla centralità della riproduzione, che anticipano le odierne tendenze di sviluppo.
9,00

Frammenti sulle macchine. Per una critica dell'innovazione capitalistica

Frammenti sulle macchine. Per una critica dell'innovazione capitalistica

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 102

Il volume raccoglie i contributi di alcuni importanti studiosi sulle trasformazioni prodotte dall’incessante innovazione capitalistica, analizzando in particolare il recente impatto avuto dalle tecnologie digitali sulle soggettività e sull’organizzazione sociale. Con testi Di Franco Berardi Bifo, Federico Chicchi, Salvatore Cominu, Andrea Fumagalli, Maurizio Lazzarato, Christian Marazzi, Giuseppe Molinari, Loris Narda. «Quanto più grande è l’intelligenza artificiale in tutte le sue manifestazioni, tanto più miserabile e irrilevante è la capacità della mente umana. Di fronte a noi si prospetta una scissione straordinaria fra una mente interconnessa gigantesca e potentissima e una mente senza più corpo di cui facciamo ancora parte. Questa reattività cognitiva è, però, sempre più scorporata, separata dal corpo, che sempre meno si incontra o scontra con altri corpi. Tanto più comunichiamo tanto meno comunichiamo, tanto più scambiamo informazioni tanto meno le nostre presenze producono senso. Da un lato un ipertrofico cervello senza corpo, dall’altro un ipertrofico corpo senza cervello». (Franco Berardi Bifo)
8,00

L'operaismo politico italiano. Genealogia, storia, metodo

L'operaismo politico italiano. Genealogia, storia, metodo

Gigi Roggero

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 150

Il volume raccoglie la storia di quella straordinaria prassi rivoluzionaria degli anni Sessanta e Settanta conosciuta a livello internazionale come «operaismo politico». Scava nella sua genealogia, mette in rapporto la produzione dei concetti con lo sviluppo delle lotte, ne analizza ricchezze e limiti, ne evidenzia attualità e metodo.
9,00

Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo

Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2018

pagine: 96

Qui si racconta l'attuale divenire del mondo secondo la metafora dell'apocalisse. La brutalità si è impadronita delle relazioni umane e il nazional-socialismo riemerge come forza egemonica all'orizzonte del secolo. Eppure... Eppure il capitalismo non è un dato naturale, ma la proiezione di un processo culturale. Non sappiamo immaginare il suo superamento solo perché la nostra immaginazione è intrappolata da una superstizione. Ma le condizioni del comunismo non si sono dissolte. Sono soltanto nascoste alla nostra visione. E l'apocalisse è il caos oltre il quale la visione si fa possibile. Il ripresentarsi di quella prospettiva lo chiamo qui: secondo avvento del comunismo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.