Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Tra gli occhi e il cuore

Tra gli occhi e il cuore

Marco Sparvoli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 202

Nella sua seconda inchiesta, il commissario Bruno Bruni è vittima involontaria di un'aggressione armata. Killer professionisti, durante una rapina che risulterà essere una vera e propria esecuzione, uccidono due operatori di una ricevitoria di scommesse sportive del quartiere Trullo. Bruni, che passava di lì, viene ferito gravemente alla testa e perde la memoria; dopo la degenza in ospedale la riacquisterà lentamente. Fotogramma dopo fotogramma, ricorderà i momenti dell'aggressione: gli assassini a volto coperto, le vittime, il sangue, il luogo. Gli tornerà in mente anche la presenza di un homeless che giaceva fuori della ricevitoria. Perché proprio quel ricordo sembra così importante? Il barbone risulterà poi essere una figura dai contorni misteriosi. Farà perdere le sue tracce agli investigatori e verrà trovato morto. Ucciso dalla stessa banda degli aggressori? È lui la chiave del mistero? L'inchiesta sul duplice omicidio, tra sorprese e colpi di scena, lo porterà in Thailandia e in giro per l'Italia, per indagare su oscure connessioni internazionali e su grandi gruppi multinazionali che controllano il mondo.
13,00

Laing R.D., l'ombra del grande maestro. Psichiatria/antipsichiatria, psicoanalisi e psicoterapia

Laing R.D., l'ombra del grande maestro. Psichiatria/antipsichiatria, psicoanalisi e psicoterapia

Antonello Carusi, Valter Santilli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 104

Laing, a 25 anni dalla sua prematura e improvvisa morte, sembra essere tornato attuale e sembra volerci interrogare attraverso gli aspetti, teorici e clinici, più stimolanti che furono propri del suo "insegnamento". È sembrato interessante, ma anche giusto, concepire un lavoro che tendesse a fare luce sulle ombre della sua vita e su quelle della sua arte terapeutica e che contribuisse a fugare l'ombra calata su di lui dall'establishment psichiatrico, psicoanalitico e psicoterapico: quell'ombra "oscura" una persona e un "personaggio" che è stato protagonista, durante una particolare stagione storica, nell'"animare" la scena culturale e la scena "clinica" nel mondo della salute mentale in occidente. Oggi sembra che Laing voglia interrogarci anche "esistenzialmente" nella sua funzione di "maestro" e in quella di "padre": due funzioni che egli assunse integralmente scommettendo forse troppo sulla riuscita della loro non facile commistione e volle così esporsi anche nei propri limiti, umani e professionali. Certamente colpisce quell'amalgama tra arte e vita come fosse "un'opera che continuamente viene costruita poeticamente ed immaginariamente".
13,00

Da grande farò il ventilaio. L'analisi transazionale nella cura dei bambini

Da grande farò il ventilaio. L'analisi transazionale nella cura dei bambini

Alessandra Pierini

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: XV-146

"Da grande farò il ventilaio" è un libro dedicato alla relazione che cura in un clima di attenzione primaria all'intersoggettività, poiché sempre il bambino è al centro di una rete di sguardi diversi genitoriali, familiari, sociali, scolastici. Parlando di cura ci si riferisce a un tipo di rapporto che consenta agli elementi coinvolti di evolvere, riconosciuti nella propria esistenza. Questo libro risponde all'esigenza di avere un testo specifico dell'analisi dei bambini, che metta insieme spunti teorici di analisi transazionale con un'esemplificazione dell'intervento psicoterapeutico attraverso i casi clinici. L'autrice ci indica, con grande chiarezza teorica, percorsi, passaggi, basi da cui procedere per arrivare al cuore del progetto di cura. Appartiene allo stile dell'autrice l'idea di futuro fondata sulla buona accoglienza, su un'etica gentile, sulla speranza, sulla prospettiva di possibili momenti di gioia nel tempo di ciascuno.
15,00

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Volume Vol. 20

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 111

"Forti sono quelle persone che non smettono mai di mettersi in discussione, che non arretrano dinanzi al rischio, che accettano la più grande di tutte le sfide, quella della adesione incondizionata ai propri valori interiori", afferma Aldo Carotenuto. Oggi, a dieci anni della sua scomparsa, i membri del Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto propongono una riflessione sul contributo e l'eredità del grande studioso, figura cardine nel panorama del pensiero junghiano internazionale, per scoprire cosa è ancora attuale, della lezione di Carotenuto, per gli psicologi e gli uomini di cultura e cosa può continuare ad ispirare chi, fra i giovani, decida di intraprendere il percorso per diventare psicoterapeuta.
12,00

Oltre il buio. Interventi di gruppo in SPDC e strutture psichiatriche

Oltre il buio. Interventi di gruppo in SPDC e strutture psichiatriche

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 120

L'utenza di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e di un reparto ospedaliero è formata per la maggior parte da pazienti in acuzie, affetti da psicosi, da gravi disturbi di personalità, da disturbi bipolari. Il lavoro in gruppo impegna il paziente nella ricerca di una consapevolezza della propria sofferenza, nella comprensione della crisi e nel riconoscimento dei segni che la precedono, nella ricerca o riattivazione delle sue risorse interne, offrendogli nello stesso tempo la possibilità di relazionarsi con gli altri in modo nuovo. Il gruppo facilita nei pazienti una maggiore consapevolezza di essere responsabili della loro vita ed in possesso di risorse personali; li aiuta, inoltre, a sentire e denominare le emozioni e a ristabilire quei contatti sociali che si sono interrotti; permette che entrino in possesso di informazioni fondamentali sulla crisi e sulla malattia. Fare esperienza di relazioni interpersonali significative favorisce il recupero delle capacità sociali.
13,00

Come le pietre e gli alberi. Psicoanalisi ed estetica del vivere

Come le pietre e gli alberi. Psicoanalisi ed estetica del vivere

Domenico Chianese

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 250

Dalla natura è sorto e da essa l'uomo si è differenziato; processo che, a partire dalla Preistoria, non si è mai concluso e si rinnova a ogni nascita che apre l'infante al mondo umano e alle paure e all'incanto estetico del mondo "non umano". Fin da allora e nel prosieguo dell'esistenza, il senso della vita ci è dato non solo dalle persone, ma anche dalle cose che ci circondano: pietre, alberi, fiumi, case, oggetti... Si nasce nel mondo e si diviene con il mondo. Ogni civiltà e ogni singolo uomo devono riuscire, di volta in volta, a distinguere e insieme a coniugare l'umano con il non umano, l'animale con l'umano, il corpo con la storia, la vita con la morte: snodi cruciali e forme del vivente che lo psicoanalista incontra in ogni analisi. Cose, forme, corpi, ritmi, immagini, parole: al confine tra l'interno e l'esterno, il campo psicoanalitico è attraversato dalla dimensione estetica, patrimonio di ogni uomo, che si fonda su dinamiche percettive (aisthesis) che costituiscono l'esperienza del mondo e sono in relazione con i processi primari del vivere, con le pulsioni di vita. Da questa prospettiva, l'estetica ci avvicina ai valori della vita ed è quindi anche un'etica che promuove in analisi la cura di sé e degli altri tracciando la strada del nostro vivere. Su un piano epistemologico, la dimensione estetica porta la psicoanalisi a coniugare eros e logos, poesia e ragione, musica e pensiero...
22,00

La dignità di pensare

La dignità di pensare

Roland Gori

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 91

Una nuova colonizzazione delle menti invade il pianeta in nome di un "razionalismo economico morboso". Questa "religione del mercato" impedisce che si pensi il mondo se non come uno stock di merci o di prodotti finanziari. Per realizzare ciò era necessario far crollare il valore dell'esperienza e del racconto. Quando si riduce il valore della parola a profitto dell'informazione, noi perdiamo il mondo comune. Abbandoniamo sempre più la democrazia per l'ombra di una tecnocrazia che organizza insidiosamente la nostra servitù volontaria. Questo libro invita a un ritorno del politico per ritrovare le condizioni sociali e culturali che permettono di pensare, di giudicare, di decidere. Ciò esige che innanzitutto si interroghi il sapere nella nostra cultura, il suo rapporto con l'esperienza e il sociale. Contro il trionfo dell'ideologia economica da cui emerge oggi la nuova figura antropologica di un uomo neuro-economico, Gori invita a trovare forme di resistenza individuali e collettive che mantengano viva la nostra capacità di pensare, di trasmettere l'esperienza, di creare legami attraverso la parola, sola garanzia di sopravvivenza delle nostre soggettività e delle nostre democrazie.
13,00

Il fine non giustifica i mezzi. Il machiavellismo della malattia del potere: una lettura psicopolitica

Il fine non giustifica i mezzi. Il machiavellismo della malattia del potere: una lettura psicopolitica

Ezio Zucconi Mazzini, Gilberta Alpa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 350

Gli autori, con rigore scientifico e un linguaggio comprensibile, hanno analizzato la questione morale della politica italiana a partire da Machiavelli, e hanno inteso descrivere il disagio della nostra fragile democrazia che sembra non rispondere alla sua funzione essenziale: la pace sociale basata sul lavoro, l'ordine, la giustizia, la libertà creativa. Il termine di "psicopolitica" sta a indicare una nuova scienza che studia tutti i fenomeni politici, passati e attuali, mettendo in relazione il razionale conscio e l'irrazionale inconscio della collettività e dei personaggi affetti dalla malattia del potere. Senza la luce e l'ossigeno della verità, si aderisce al buio a un'illusione politica cui segue inesorabilmente una delusione, che fa ingrossare le fila di quella maggioranza invisibile, sempre più immersa in un paradiso di bugie, che non va a votare per sfiducia e per risentimento nella politica.
25,00

Non è più casa mia. Divagazioni (semi)serie di un malato di cancro

Non è più casa mia. Divagazioni (semi)serie di un malato di cancro

Veronica Delvar

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 172

Convivere inaspettatamente con una diagnosi di cancro al colon e scoprire che all'improvviso il corpo, da sempre vissuto come la propria casa, da quel momento non ci appartiene più, ma si è costretti a fare i conti con la necessità del suo riadattamento e di una sua ristrutturazione. Un racconto sincero, ironico e doloroso quello di Veronica, medico psicoanalista cinquantenne, che si trova a dover far fronte ad una prognosi non fausta; un viaggio dentro di sé esplorando gli intrecci, fatiche, bizzarrie, scoperte e risvolti unpolitically correct, che il malato di cancro si trova a dover affrontare. Percorso semiserio, autentico, scritto ancora in corso di chemioterapia, aperto ad ogni consapevole punto di domanda, quella di una donna che, nel pieno della vita, è costretta ad un "trasloco" che porterà perdite, risorse inattese, cambiamenti radicali nelle relazioni e solitudine, ma anche una benefica immersione in se stessa. Non un manuale, né propriamente un romanzo, né un invito alla speranza: un'esperienza diretta in cui il lettore può ironicamente identificarsi. Un breve e temporaneo viaggio in un'identità che, suo malgrado si ritrova per sempre, "sfrattata dalla sua casa".
15,00

Psicoanalisi e teoria della complessità nell'arte e nella clinica

Psicoanalisi e teoria della complessità nell'arte e nella clinica

Gabriele Lenti

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 198

La teoria della complessità informa la psicoanalisi ed è da questa informata. Dalla loro convergenza nasce un discorso nuovo nella lettura dell'opera d'arte che per la nuova riflessione epistemologica si avvicina al discorso scientifico e in particolare a quello psicoanalitico. L'autore si avventura dunque con strumenti ibridi per fornire assaggi di un discorso nuovo volto alla messa a punto di chiavi di lettura originali e feconde. L'arte, la scienza psicoanalitica e la clinica si avvicinano dunque secondo linee di pensiero inedite dove l'analogia viene riproposta come dispositivo dalle vaste potenzialità euristiche. Anche il paradosso, vero nemico della teoria classica della conoscenza, viene invece riscoperto nelle proprie dimensioni di viatico per arrivare a verità più profonde e a sistemi applicativi di intervento sul reale assai incisivi e inediti. Logiche nuove dunque fanno da motore a nuovi concetti e questi costituiscono il mezzo per nuove prospettive di applicazione nella clinica psicoanalitica.
19,00

A dialogo con Bruno Callieri

A dialogo con Bruno Callieri

M. Mirella D'Ippolito

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: VI-110

"Ti venivo a trovare in Via Nizza, come tanti di noi hanno ricordato, ed ogni volta che uscivo da lì mi sentivo come ebbra, tanti erano gli stimoli che mi avevi dato. Uscivo con sottobraccio tuoi scritti che ogni volta mi donavi. E mi ci voleva un tempo per riordinare le idee su ciò che ci eravamo detti e dati. Un tempo per scegliere l'ordine con cui leggerti, un ordine che non era mai un ordine. Ti leggevo. E subito mi veniva il desiderio di scriverti, prima in brutta copia, come si faceva un tempo, poi ricopiando a mano, come si faceva un tempo. Più volte mi dicesti che avresti desiderato la pubblicazione di queste mie lettere post-mortem ('Ho la sensazione di parlare attraverso di te', mi dicevi), come un dialogo serrato tra noi due. Eccomi a farlo, Bruno, so che ne sarai felice." Prefazione di Mariangela Bucci Bosco.
13,00

Tra psicoanalisi e musica

Tra psicoanalisi e musica

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 296

La musica è innanzitutto un'arte uditiva e la psicoanalisi amplia in modo significativo la comprensione dell'ascolto come processo neuro-psico-fisico che si distingue da tutte le altre esperienze sensoriali nella costruzione dell'esperienza interna. La musica, pertanto, può essere concepita come modalità di comunicazione simbolica di aspetti della vita mentale che nel tempo utilizzano forme sonore; il nesso fondamentale, quindi, tra musica e psicoanalisi è l'interpretazione del significato a partire dal suono.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.