Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci

The European Union Review. Volume Vol. 29

The European Union Review. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 158

60,00

Evoluzione e modelli di gestione dei porti

Evoluzione e modelli di gestione dei porti

Sergio Prete

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 294

I porti sono storicamente infrastrutture strategiche per il commercio internazionale. La quasi totalità delle merci in import-export utilizza il trasporto via mare e transita negli scali marittimi di tutto il mondo. I porti hanno, tra l’altro, un ruolo rilevante per il trasporto passeggeri, compreso quello crocieristico, per il ciclo produttivo energetico e per lo sviluppo delle città portuali. Una moltitudine di soggetti, pubblici e privati, è coinvolta nelle attività dirette ed indirette collegate agli scali marittimi i quali, nel corso del tempo, hanno visto mutare ed incrementare le loro funzioni e sono proiettati nel futuro per adeguarsi agli scenari indicati dai fenomeni evolutivi dello shipping e delle operazioni portuali e logistiche, nonché per competere in ambito regionale e globale. La scelta dei modelli di gestione portuale, così come rappresentati a livello internazionale, è una prerogativa dei governi, centrali o locali, che dovrebbe essere effettuata sulla base di una serie di criteri oggettivi e con finalità ben definite.
35,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 160

28,00

Nuovi orizzonti di ricerca nella società che cambia. Popolazione, formazione e tecnologie

Nuovi orizzonti di ricerca nella società che cambia. Popolazione, formazione e tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 392

Popolazione, formazione e tecnologie sono i temi di ricerca entro cui si intrecciano i saggi raccolti in questo volume, privilegiando un approccio interdisciplinare che considera le principali determinanti dei cambiamenti sociali in essere. Attraverso una rigorosa metodologia scientifica, il libro traccia nuovi orizzonti di ricerca, analizzando le sfide che l’Italia e l’Europa si trovano ad affrontare. Il tema della popolazione affronta questioni cruciali come i cambiamenti nella struttura familiare italiana, la transizione all’età adulta dei giovani e la decelerazione della crescita demografica. Altri contributi esplorano l’invecchiamento della popolazione e l’importanza della telemedicina nel migliorare la qualità della vita degli anziani. Di attualità è anche il tema delle implicazioni psicologiche legate ai cambiamenti climatici estremi.Per quanto concerne la formazione si approfondisce il concetto dell’educazione non solo intesa come trasmissione di conoscenze tecniche ma anche strumento di crescita personale e di emancipazione. Si ripercorre il pensiero di Giambattista Vico e Antonio Genovesi.
40,00

Solidarity and crises in the European Union: a constitutional principle in the pandemic and energy crises
18,00

L'adeguatezza dello scambio come regola contrattuale di carattere generale

L'adeguatezza dello scambio come regola contrattuale di carattere generale

Michele Spinozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 176

La recente pandemia diffusasi a livello globale a causa della malattia infettiva Covid-19 e gli aumenti dei costi delle materie prime connessi ai gravi conflitti bellici in atto, le cui ripercussioni a livello economico non sono allo stato del tutto decifrabili, hanno acuito in maniera considerevole le problematiche relative all’individuazione di un punto di equilibrio tra la libertà dei contraenti e l’equità delle pattuizioni. Considerando nella sua evidente complessità la relazione dialogica tra autonomia privata e i suoi limiti, l’indagine ermeneutica deve analizzare l’incidenza e la portata del principio di proporzionalità in ambito contrattuale, mediante un’interpretazione evolutiva dello stesso, sia nella fase genetica che in quella attuativa della regolamentazione pattizia.
20,00

Il polimorfismo sociale tra diritto ed economia. Una prospettiva comparatistica multilivello

Il polimorfismo sociale tra diritto ed economia. Una prospettiva comparatistica multilivello

Veronica Caporrino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 186

La transizione dal moderno al post-moderno ha richiesto la costruzione di proposte tese a ripristinare la stabilità di un diritto oramai eroso nelle sue basi codicistiche e legalistiche. Passaggio che esalta la pluralità e trova fermenti vivi in scopi solidaristici e di utilità sociale che ispirano l’attività di organismi non orientati, sotto il profilo teleologico, esclusivamente al perseguimento di scopi lucrativi. La costituzione delle relazioni sociali ha un legame con l’educazione e con il senso di responsabilità che investe soprattutto le imprese. Il cambio di paradigma è dalla competitività alla responsabilità. Il vasto mondo dell’economia sociale (senza usare alcun trionfalismo) ha sperimentato il tratto di coesistenza tra l’utilità e il benessere. Comparare qui serve a far emergere le buone pratiche per un mondo che sta cambiando e cambierà ancor più, in cerca di un antidoto alla belligeranza diffusa e per uno scenario nuovo di pace mondiale.
20,00

Associazionismo dei lavoratori e Stato nella previdenza sociale. Un'analisi storica e funzionale

Associazionismo dei lavoratori e Stato nella previdenza sociale. Un'analisi storica e funzionale

Gabriella Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 540

Lo studio si propone di ricostruire, in una prospettiva che è, al tempo stesso, storica e giuridica, il ruolo ricoperto dall’associazionismo dei lavoratori nella nascita e nello sviluppo della previdenza sociale. L’analisi muove da un’attenta ricostruzione delle prime manifestazioni di mutualismo all’interno delle corporazioni medievali e delle società di mutuo soccorso italiane, per poi approfondire la metamorfosi dei loro fini, attraverso l’attività di resistenza, sul piano rivendicativo. La solidarietà e la liberazione dal bisogno sono il comune denominatore genetico sia delle organizzazioni sindacali sia del diritto della previdenza sociale, e consentono di rileggere, in un’angolazione poco indagata, il coinvolgimento dell’autonomia collettiva da parte del legislatore previdenziale, ben più risalente di quanto appaia.
55,00

Intelligenza artificiale. Azienda, lavoro e diritti

Intelligenza artificiale. Azienda, lavoro e diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 308

L’uso dell’intelligenza artificiale, garantendo l’ottimizzazione dei processi aziendali e la personalizzazione dell’erogazione di servizi, può contribuire al conseguimento di risultati vantaggiosi dal punto di vista sociale e ambientale, nonché fornire vantaggi competitivi fondamentali alle aziende. Tuttavia, gli stessi elementi che alimentano i benefici socio-economici dell’intelligenza artificiale possono altresì comportare nuovi rischi o conseguenze negative per le persone fisiche. È, pertanto, importante sviluppare all’interno del mondo produttivo un utilizzo dell’intelligenza artificiale rispettoso del lavoratore e della persona, basato sul rispetto di temi etici quali centralità umana, trasparenza, privacy, benessere sociale e rispetto dell’ambiente.Nel contesto delineato, il presente lavoro illustra i risultati di una ricerca interdisciplinare, che ha visto la collaborazione di studiosi di Economia Aziendale, Diritto Costituzionale e Diritto del Lavoro.
32,00

Il lavoro autonomo nel diritto dell'Unione europea

Il lavoro autonomo nel diritto dell'Unione europea

Leonardo Battista

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 220

La contrapposizione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo è uno dei temi di maggior interesse per la dottrina giuslavoristica. In molti, negli anni, si sono interrogati sullo sbilanciamento di tutele che vede il lavoratore subordinato quale beneficiario privilegiato degli istituti protettivi, mentre il secondo escluso dalla maggior parte di essi. Un tema che, recentemente, è divenuto centrale anche a livello euro-unitario, soprattutto a seguito delle mutazioni del mercato del lavoro e delle innovazioni tecnologiche che hanno acuito la vulnerabilità di segmenti rilevanti del lavoro autonomo ed evidenziato la necessità di maggior protezione verso tale categoria di lavoratori. Proprio a livello euro-unitario, si osserva una tendenza espansiva che mira a dare risposta a tali istanze, tramite l’estensione al lavoro autonomo di alcuni istituti protettivi in virtù della tutela della “persona che lavora”.
23,00

Proscioglimenti anticipati e modelli razionali di giudizio

Proscioglimenti anticipati e modelli razionali di giudizio

Mena Minafra

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 258

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.