Cacucci
Contributo allo studio della tutela cautelare inaudita altera parte. Profili storici, comparatistici e sistematici
Mirko Abbamonte
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 480
Il volume affronta il tema della tutela cautelare inaudita altera parte nel processo civile. In tale categoria vi rientrano, come noto, quei particolari strumenti processuali che, sacrificando momentaneamente il contraddittorio tra le parti, consentono di assicurare in tempi brevissimi una tutela provvisoria del diritto cautelando, allorquando si versi in una situazione di eccezionale urgenza ovvero quando sia necessario preservare l’effetto sorpresa nella esecuzione della misura cautelare. Siffatti meccanismi di tutela hanno trovato non solo ampia applicazione in determinati settori del contenzioso (si pensi, tanto per fare un esempio, alle controversie in materia di proprietà intellettuale), ma sono stati anche oggetto delle più recenti riforme del processo civile (il riferimento è ai provvedimenti indifferibili nel nuovo rito unico per le persone, i minorenni e le famiglie ex art. 473-bis.15 c.p.c., introdotto dalla riforma Cartabia con il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149). Il presente lavoro mira, dunque, ad analizzare l’istituto in tutta la sua profondità e complessità, privilegiando, in particolare, i profili storici, comparatistici e sistematici della materia.
Acquisition behavior in family firms. Research trajectories and empirical findings on post transaction innovation
Mario Ossorio
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 106
Dialogo tra giuristi ed economisti sui contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il dialogo tra diritto ed economia è fondamentale per comprendere e affrontare le complessità del mondo moderno, soprattutto nel delicato settore dei contratti pubblici. Questo volume rappresenta un punto di incontro tra giuristi ed economisti, ponendo in luce le innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 36 del 2023, che ha rivoluzionato la disciplina dei contratti pubblici. Attraverso un confronto tra esperti provenienti da settori diversi, il libro analizza quattro temi cruciali: la concorrenza nelle gare pubbliche, l’offerta anomala, il partenariato pubblico privato e la revisione dei prezzi. Ogni capitolo offre una visione integrata, sottolineando come il diritto e l’economia possano e debbano interagire per garantire efficienza, trasparenza e sostenibilità. Il lettore potrà approfondire il contributo degli economisti e dei giuristi, esplorando come questi due mondi possano collaborare per affrontare le sfide di un sistema sempre più complesso, dall’equilibrio tra concorrenza e discrezionalità amministrativa, fino all’innovazione delle sinergie pubblico-private.
Corso di diritto alimentare
Stefano Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 446
Il testo descrive l'evoluzione della settima ristampa del "Corso", pubblicato da Cacucci Editore, migliorata l'organizzazione dei contenuti per evitare disordine concettuale in un contesto economico e sociale in continua evoluzione. Nonostante le continue riforme legislative, soprattutto a livello europeo, il corso mantiene una struttura coerente, adattando norme e istituti alle esigenze attuali della società. L'approccio didattico evita trattazioni astratte e punta su un’analisi pratica e concreta, supportata da un ampio apparato di note e riferimenti bibliografici. Questo metodo facilita la comprensione e l’approfondimento, collegando norme e realtà e offrendo una prospettiva ordinata e aggiornata del diritto alimentare, che ora emerge come disciplina autonoma nella riflessione giuridica.
Archivio di diritto civile. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 160
Matrimonio e decreto di esecutività della segnatura apostolica. Coordinate ermeneutiche per una lettura interordinamentale
Enrico Giarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 188
La monografia si concentra su alcuni aspetti dottrinali e pratici del matrimonio concordatario, in particolare sul decreto di esecutività del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, fondamentale per avviare il processo di delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale presso la Corte d'Appello. L'opera è divisa in due parti: la prima esplora la storia e le caratteristiche del matrimonio concordatario, evidenziandone le criticità; la seconda analizza il decreto di esecutività, comparando il sistema del 1929 con quello attuale. Viene approfondita la riforma voluta da Papa Francesco nel 2015 e l'impatto di questo decreto a livello giuridico, con uno sguardo anche a esperienze internazionali come Austria, Brasile e Portogallo. La ricerca evidenzia l'importanza della cooperazione tra Chiesa e Stato nel contesto del matrimonio concordatario e sottolinea l'unicità del ruolo della Segnatura Apostolica.
Le pubblicità: soggetti, oggetti, vicende ed enti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 340
L’insieme di norme dettate in tema di pubblicità (e dunque in tema di conoscenza o quanto meno di conoscibilità) delle vicende giuridiche attinenti ai diritti e/o ai soggetti è elemento fondamentale nel sistema civilistico contemporaneo. La “rivoluzione digitale” negli ultimi anni –da un lato– ha esemplificato enormemente l’accesso alle informazioni necessarie, o anche soltanto utili al giurista –dall’altro– pone in modo sempre più determinante questioni nuove o comunque questioni che vanno affrontate in modo diverso rispetto al passato. Una per tutte: la gestione dei dati sensibili con le sue ricadute, anche in termini di responsabilità. Il volume dà conto di tutto questo declinando l’elemento della pubblicità in modo utile ed esaustivo.
Ancora più a fondo. Fino in fondo, capitolo secondo
Federica Dalla Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 134
La validità tra identificazione, applicatività e concetto di diritto
Leonardo Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 260
L’opera propone un’analisi del concetto di validità normativa all’interno di una prospettiva esclusivamente di teoria generale del diritto. Più nello specifico, si tratterebbe di un’analisi articolata lungo le tre direttrici dell’identificazione delle norme giuridiche, del concetto di diritto e dell’applicatività. In merito alla prima dimensione, quella dell’identificazione delle norme giuridiche, partendo dall’adozione di una prospettiva fenomenologica con l’obiettivo di cogliere il momento in cui il processo di costituzione della norma giuridica emerge nella coscienza dell’operatore giuridico, si giunge, con l’inserimento della singola norma nel complesso più ampio dell’ordinamento giuridico, alla seconda dimensione del diritto, quella del concetto di diritto.
Rivista di diritto privato. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 160
Maestri Salesiani nell’Università di Bari. Gino Corallo, Vincenzo Recchia, Pietro Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 248
Atti del Convegno «Maestri Salesiani nell’Università di Bari: Gino Corallo, Vincenzo Recchia, Pietro Stella» Bari 16-17 novembre 2023. Nel Convegno «Docenti salesiani nell’Università di Bari» (Bari, 16 e 17 novembre 2023) – organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università, in collaborazione con l’Istituto Salesiano Redentore di Bari – sono state indagate le figure di tre dotti sacerdoti salesiani che furono, nella seconda metà del secolo scorso, tra gli anni Sessanta e Novanta, docenti ordinari nell’Università di Bari in settori diversi del sapere: nell’area pedagogica, Gino Corallo (1910-2003), nell’area antichistica, Vincenzo Recchia (1920-2007), nell’area storica moderna, Pietro Stella (1930-2007). Essi, ognuno di forte personalità e vastissima cultura, hanno lasciato traccia di sé, sia nelle rispettive opere scientifiche, sia nella seria didattica impartita, sia nella memoria di coloro che li hanno conosciuti, confratelli, colleghi e studenti. Tali memorie sono raccolte in questo volume.
La partecipazione della persona offesa dal reato al procedimento cautelare de libertate
Filippo Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 290
Il lavoro analizza i diritti partecipativi della persona offesa dal reato in seno all’incidente cautelare de libertate. Muovendo da un inquadramento storico-sistematico del ruolo della vittima nel processo penale, la trattazione si sofferma anzitutto sui princìpi teorici di riferimento, e sulle tecniche normative elaborate per dare voce a tale soggetto nel più ristretto ambito delle cautele personali. L’attenzione viene poi spostata sul piano delle fonti sovranazionali, allo scopo di individuare i vincoli e i limiti posti all’azione del legislatore ordinario in merito al ruolo da assegnare all’offeso in subiecta materia. Sulla scorta di tali premesse, lo studio affronta il dato codicistico in una duplice prospettiva: in un primo momento, rintracciando gli spazi aperti al contraddittorio con la persona offesa lungo lo sviluppo del procedimento dedicato alle misure limitative della libertà personale, e, in seconda battura, ponendo l’accento sulle singole prerogative defensionali ivi attribuite alla vittima.