Carlo Delfino Editore
Emilio Lussu. La vita e il pensiero. Antologia a fumetti. Volume Vol. 2
Sandro Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 104
Tredici autori, diciassette storie a fumetti, un unico grande protagonista: Emilio Lussu! Da Armungia a Parigi, dalla Grande Guerra all’antifascismo militante, dall’instancabile impegno politico ai capolavori letterari. Un tributo del medium fumettistico, nella varietà degli stili e delle tematiche, ad un uomo straordinario.
Alghero e la corona d'Aragona. Architettura civile catalana tra XV e XVI secolo: tipi, stile e tecniche
Schintu Francesca
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2023
La necropoli di Anghelu Ruju. Alghero
Luisanna Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2023
La sacralità del pane in Sardegna. Riti, credenze, miti e simboli della panificazione tradizionale
Marisa Iamundo De Cumis
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 446
La Sardegna degli eroi dimenticati. Mandas e la grande guerra
Umberto Oppus
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 784
I giganti di Mont'e Prama. Cabras, Oristano
Raimondo Zucca, Giacomo Paglietti
Libro: Cartonato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
Preti di Carbonia
Vincenzo Antonio Panio
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
«Perché ho scritto questo libro? Perché ritengo che quei preti di cui parlo abbiano dedicato alla comunità di Carbonia un impegno pastorale da indicare ad esempio. Perché proprio quei sette? Perché sono quelli che a Carbonia hanno svolto ciascuno un robusto impegno durante il quale, con le loro azioni non solo riferite all’esercizio delle attività di culto ma anche sul piano sociale, hanno contribuito in maniera importante alla storia della città e alla crescita civile e morale della sua popolazione». (Vincenzo Antonio Panio).
Viaggio e ritorno
Nicola Castangia, Susanna Piga, Enrico Valdès
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 200
Viaggiare per conoscere è uno stile di vita e, nei suoi viaggi, Enrico Valdès ha cercato, a ogni fermata, nuove esperienze, che si sono trasformate in ricordi. Memorie diventate un percorso poetico coinvolgente, che riunisce luoghi lontani a luoghi via via sempre più vicini, dove è la nostra origine. Le poesie, in questo libro, descrivono le emozioni di quel che l’anima ha conosciuto: le parole si uniscono alle immagini e a esse si fondono, per esprimere i sentimenti che nascono davanti a località, monumenti e opere d’arte. La scelta di accompagnare i versi con le fotografie è la caratteristica fondamentale di questo percorso, che vuole accompagnare il lettore verso una più profonda consapevolezza della realtà e del suo immaginario. La fotografia, infatti, può avere la capacità di insegnare a osservare meglio e più profondamente il mondo attorno a noi; unita alla poesia, può farci percepire intensamente ogni sua sfumatura. ”Viaggio e Ritorno” è un cammino di conoscenza, che Nicola Castangia, Susanna Piga ed Enrico Valdès hanno compiuto insieme, partendo da molto lontano per fare, in ultimo, ritorno.
Poema di gaddura e di la saldigna tutta
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il “Poema” affronta e sviluppa, in modo egregio, non solo la sofferenza, per questa terra martoriata e il disappunto, per le sottrazioni riportate, ma anche il grande desiderio di riscatto per la comunità che amano e vorrebbero padrona di se stessa, disposta ad accogliere ma decisa nel rifiutare i predatori... Questo canto e le sue riflessioni, anche se riferito al sub-territorio degli autori (la Gallura), di fatto, come anche viene sottolineato nel sottotitolo, non è un omaggio alla lingua gallurese e alla sua storia, ma una riflessione sulla Sardegna e, nello stesso tempo, un’accorata esortazione al rispetto delle sue vicende e della sua identità.
Santa Marina. Canto e cultu soberanu a Villanovaforru (Sardegna) e Aguas Santas (Galizia)
Tomas Tatti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
I Villanovesi sono particolarmente devoti a Santa Marina ‘eroina’ e martire spagnola il cui culto è assai diffuso nel nordovest della penisola iberica (Galizia). Nella provincia di Orense, ad Aguas Santas, si conservano le sue spoglie. Non si conoscono in Sardegna e in Italia, al di fuori di Villanovaforru, altre chiese a Lei dedicate. In questo piccolo paese dell’entroterra sardo, uomini e donne, da secoli, Le rendono omaggio, onore e lode, con i canti paraliturgici, con l’Ave Maria e il Rosario cantato in sardo lungo la processione che si snoda per il paese in direzione della chiesetta campestre posta in cima alla collina. Un piccolo santuario del XIII secolo, a croce latina, di antico ed essenziale fascino, con un loggiato a capanna e tre archi. La devozione religiosa a matrice collettiva e l’ossequio profondo e individuale che provano le donne anziane di Villanovaforru nel coltivare (ed offrire alla Santa) il basilico regale, ha spinto l’autore a iniziare nel 2008 una ricerca storicoletteraria per la sua tesi di laurea e a visitare la Spagna, raggiungendo i luoghi in cui la Santa è particolarmente venerata per raccogliere “dal vivo” le testimonianze dei devoti. Tradizioni, canti e preghiere. Ha così realizzato e prodotto, in collaborazione con il padre, un film reportage della durata di 59 minuti per impreziosire e arricchire il lavoro di ricerca interculturale sulla musica popolare e portare a compimento la tesi sperimentale presentata dal Prof. Ignazio Macchiarella nell’anno 2013 e oggi stampata e annoverata tra le opere della Carlo Delfino editore.
Canti di Sardegna (rist. anast.)
Giulio Fara
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 232
L’antologia, che ha una veste sontuosa, compendia trentasette melodie, selezionate per rappresentare tutta la Sardegna. Si devono al pittore romano Virgilio Simonetti (1897-1982) la copertina e le illustrazioni per il volume che, nelle sue oltre 200 pagine, riporta testi e spartiti di motivi tradizionali sardi che ripercorrono il ciclo della vita, dalla nascita alla morte, il tutto accompagnato da dodici splendide xilografie che illustrano usi e costumi sardi legati al mondo della musica.
Parco naturale regionale di Gutturu Mannu. Guida dei sentieri
Domenico Ruiu
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu è un ambiente straordinario. Percorrerlo è un’esperienza unica. La guida offre al visitatore gli itinerari attualmente percorribili, inseriti nella Rete Escursionistica Regionale, descritti passo dopo passo nei testi di Angelo Pani e illustrati nelle carte elaborate da Matteo Cara.