Cesati
La rete e l'arzigogolo. Sintassi e poetica di Sciascia e Bufalino a confronto
Silvia Bergamini
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 176
Sciascia e Bufalino: una dicotomia siciliana. Perché paragonare due scrittori così diversi? Questo libro intende fornire un innovativo metodo d’analisi comparativo incentrato sui settori tradizionalmente meno indagati in rapporto ai due autori: la sintassi e la poetica. Da un’analisi sintattico-stilistica di tipo quantitativo e qualitativo condotta su un corpus di romanzi degli anni 1981-1991 scaturisce una nuova interpretazione, più articolata, dei due scrittori, basata sul raffronto tra la “rete” di Sciascia e l’“arzigogolo” di Bufalino. Queste immagini simboleggiano le rispettive ricerche linguistico-stilistiche, per cui tanto Sciascia dissimula la complessità attraverso un’indagine conoscitiva alla ricerca di verità e giustizia quanto Bufalino esibisce tale complessità per una visione introspettiva e immaginifica sull’indecifrabilità del reale. Da questa comparazione emerge una mappa composita, formata da zone d’intersezione tra i due autori e irriducibili differenze.
Il panorama attuale dell'italianistica in Scandinavia. Atti del 13º Congresso degli Italianisti Scandinavi (Università di Copenaghen, 7-9 giugno 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 529
Il volume "Il panorama attuale dell’italianistica in Scandinavia" raccoglie 31 contributi di italianisti che fanno ricerca in atenei danesi, norvegesi, svedesi, finlandesi e islandesi. I contributi propongono un ampio ventaglio di argomenti presentati con approcci innovativi, legati a periodi storici dagli antichi volgari fino a problematiche attuali quali identità di genere, postcolonialismo e digitalità. I contributi sono raggruppabili secondo le seguenti tematiche: impegno politico, letteratura italiana, incontri interculturali, manoscritti ed epistolari, linguistica italiana in prospettiva contrastiva, pragmatica e didattica.
Le parole dello spazio. Un lessico plurale
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 268
Leggere in chiave transdisciplinare lo spazio e i temi correlati: è l’obiettivo del dialogo fra le studiose e gli studiosi qui riuniti intorno all’elaborazione di un alfabeto culturale curioso e stimolante. Con l’auspicio di fornire termini aggiornati per lo studio critico, ogni voce-saggio del volume presenta, da una prospettiva originale, e talora in collaborazione, status quaestionis ed esemplificazioni articolate; a ognuna di esse è accoppiata una lettura simmetrica, generata da altri saperi ed esperienze, in funzione alternativa e integrativa a un tempo (si aggiungerà una coda singola, fra il critico e il creativo, dedicata all’Immaginazione). I discorsi della geografia culturale, dell’estetica, della critica letteraria e intermediale e ancora della sociologia urbana e del territorio si incontrano e si moltiplicano; gli esiti emergenti da questo intreccio non potranno che essere declinati e intesi al plurale.
Lingua o antilingua? Il sempreverde burocratese
Sergio Lubello
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 128
Come comunicano enti e pubbliche amministrazioni con il cittadino? E quello burocratico è ancora quel linguaggio oscuro e incomprensibile che, con connotazione negativa, è comunemente noto come “burocratese”? A queste domande il volume tenta di rispondere a partire da un breve inquadramento storico del linguaggio burocratico (dall’Unità) e dal profilo dei tratti linguistici tipici e caratterizzanti, per poi passare in rassegna e analizzare testi recenti di varia tipologia, anche scritture burocratiche esposte nei paesaggi urbani e in luoghi aperti al pubblico, che raccontano ciò che si è fatto e il molto che resta ancora da fare. Si fornisce, inoltre, un breve vademecum di raccomandazioni di base per una scrittura amministrativa che sia efficace, chiara e trasparente. In appendice si dà uno sguardo ai nostri vicini (l’italiano istituzionale elvetico) e si propongono alcune applicazioni didattiche legate anche all’educazione alla cittadinanza attiva.
Su Tasso. Altri studi e note di lettura
Claudio Gigante
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 136
Tra filologia e critica, i capitoli del libro affrontano questioni diverse in relazione con la figura e l’opera di Torquato Tasso. Si inizia con due contributi dedicati ai dialoghi: il primo sul mito di Lorenzo il Magnifico nel Ficino overo de l’arte, il secondo sull’identità misteriosa del personaggio eponimo del Conte overo de l’imprese. Nel terzo capitolo viene proposta l’interpretazione di un epigramma di Luca Scalabrino, una delle poche persone davvero intime di Tasso, una figura di primo piano, dal punto di vista intellettuale e umano, della sua biografia. Al poema eroico nel Rinascimento – alla svolta costituita dalla Gerusalemme liberata nel sistema dei generi e alla ripresa nella critica letteraria del primo Ottocento (a proposito del romanzo moderno) di questioni discusse tre secoli prima – sono consacrati il quarto e il sesto capitolo, mentre il quinto è destinato all’analisi della “funzione Omero” nelle varie vasi del percorso creativo di Tasso. Chiude il volume un contributo sulla duplice redazione di una lettera del poeta alla granduchessa di Toscana.
La lingua dei giornali
Riccardo Gualdo
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 162
Tra i media contemporanei, il giornale è quello che ha subìto i contraccolpi più violenti dall’avvento del digitale: da circa trent’anni le vendite dei quotidiani cartacei sono in costante calo e i principali canali d’accesso all’informazione sono altri. Il cambiamento coinvolge profondamente anche la lingua, che deve confrontarsi con altri codici non verbali e rinnovarsi per rispondere alle esigenze di una società più veloce, multilingue e globalizzata. Dopo una riflessione sul ruolo dei giornali nell’infosfera, il libro analizza la scrittura giornalistica in Italia tracciandone una breve storia e seguendo la sua evoluzione recente; descrive le sue forme più tipiche, con specifica attenzione alle versioni digitali. Un capitolo di approfondimento è dedicato all’etica del giornalismo, al rispetto delle categorie più fragili e ai nuovi pubblici dell’informazione nell’Italia del terzo decennio del Duemila.
Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento
Marco Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 276
Il volume studia le applicazioni del metodo didattico “dal dialetto alla lingua” tra Otto e Novecento in Abruzzo, con l’obiettivo di approfondirne le impostazioni teoriche e le ricadute concrete sull’insegnamento dell’italiano. L’esame della produzione di repertori prodotti dall’Unità d’Italia agli anni Venti del Novecento consente di osservare diverse modalità di trattamento dei fenomeni dialettali dell’Abruzzo mediano e meridionale e differenti modelli di italiano proposto ai discenti. Se nell’Ottocento le opere risentono delle posizioni di Manzoni o di Ascoli, la produzione degli anni Venti del Novecento può essere valutata in base al grado di adesione ai criteri proposti da Lombardo Redice, fautore del metodo nella riforma Gentile. In un’ultima sezione del volume è stato preso in considerazione un campione rappresentativo di elaborati scolastici abruzzesi, realizzati in un arco cronologico compreso tra il 1862 e il 1948 e finora inediti, così da valutare sia le modalità di insegnamento dell’italiano, sia il grado di affioramento del dialetto nel contesto scolastico.
An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Genealogy of the gentile gods». Volume Vol. 6
Osamu Fukushima
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 882
Giovanni Boccaccio scrisse la Genealogia deorum gentilium in latino: 15 i libri di questo corposo progetto in cui sono interpretati allegoricamente molti miti delle divinità pagane. Oggi vengono riproposti i libri XII-XIII cui seguirà nell’arco di due anni il completamento dell’opera. Nel trattato si cerca di fare chiarezza sui tanti e contorti rapporti di parentela tra le divinità del classico pantheon dell’antica Grecia e di Roma. Ancora una volta, come per le altre sue opere, Fukushima realizza un importante dizionario etimologico, uno strumento che pone il latino e il greco al centro delle lingue indoeuropee, su cui si fondano l’italiano, il francese, lo spagnolo, il tedesco e, non ultimo, l’inglese che sono qui comparati da vari punti di vista etimologici. L’opera è la prima indagine sulla storia, l’origine o l’etimologia delle parole nella Genealogia. Il testo affronta in modo diffuso argomenti grammaticali e sintattici come proprietà linguistiche nominali e pronominali quali persona, genere, numero e caso, proprietà linguistiche verbali come tempo, aspetto, modo e voce ed elementi sintattici come causativi, conversioni e costruzioni impersonali.
Dante visualizzato. Dante e Botticelli. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 480
Il secondo volume prosegue gli studi dedicati a singoli disegni della Commedia su pergamena di Botticelli e porta alla luce nuovi importanti approfondimenti. Un’analisi comparativa esamina gli scarti dell’immagine in relazione al testo dantesco: si esplora il gesto e la teatralità, la rappresentazione dell’invisibile (voci, sogni, visioni), la geometria della costruzione pittorica basata sulle figure come vettori nello spazio, il linguaggio simbolico delle linee, il sistema dei doppi (Lucifero), i riflessi (degli angeli nei diavoli), il gioco delle metamorfosi, la ricezione del ciclo di Botticelli da parte di Füssli e Blake. La ricerca sulle fonti iconografiche dell’artista si concentra su quelle miniature medievali che presumibilmente hanno avuto una particolare influenza su Botticelli: i manoscritti M.676 e Yates Thompson. Il confronto tra i disegni e i dipinti di Botticelli viene ampliato con la considerazione degli incunaboli, mentre il ciclo viene messo in relazione con le Mappae Mundi del 1500.
Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, religiose e poetesse tra Quattro e Cinquecento
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 249
A trent’anni dalla pubblicazione della raccolta di saggi Lettera e donna (1993) di Maria Luisa Doglio, tra le prime a riconoscere lo stretto legame intercorrente tra la scrittura epistolare e le scriventi di genere femminile, il volume intende offrire nuovi spunti di ricerca sulla scrittura delle donne nel Rinascimento, in particolare sulle testimonianze epistolari autografe di scriventi vissute tra Quattro e Cinquecento. A tale scopo, i contributi raccolti (presentati nel corso di un convegno di studi tenutosi a Napoli nel dicembre 2023), approfondiscono la produzione di scriventi più o meno note, che appartengono a differenti strati sociali (donne di palazzo, di Chiesa, di lettere) e che si caratterizzano di conseguenza per livelli estremamente diversificati di competenze linguistiche e scrittorie. I loro documenti epistolari sono quindi indagati con differenti prospettive disciplinari, dal punto di vista storico-linguistico, filologico-letterario e paleografico, con l’intento di restituire un quadro il più possibile completo e variegato della scrittura epistolare femminile nel Rinascimento.
Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell’italiano contemporaneo
Francesca Ferrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 147
Il libro è dedicato al vocabolario della conoscenza, un insieme di concetti trasversali alle discipline che rappresentano le operazioni tipiche del pensiero scientifico, come cogliere la similarità o la differenza, organizzare e classificare le informazioni, trattare e trasmettere dati. L’autrice presenta il repertorio di parole, di cui ha curato l’aggiornamento per la lingua italiana basandosi sull’interrogazione di un ampio corpus di testi accademici, e il suo profilo qualitativo, che lo pone come obiettivo strategico di acquisizione in lingua materna e in L2: il possesso di categorie flessibili è un aspetto fondamentale, anche se talvolta trascurato, dell’alfabetizzazione necessaria nelle società di oggi, in cui avanzano i paradigmi di scienza aperta e apprendimento permanente. La seconda parte del volume esplora più da vicino proprio le sfide formative e si conclude con un test lessicale pensato per le scuole superiori e l’università.
La rivolta di Caporetto, il confino, l’Europa. Storia e scrittura in Curzio Malaparte
Maria Pia De Paulis
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 290
Tre momenti della vita e della scrittura di Curzio Malaparte vengono affrontati in questo volume. La rivolta di Caporetto del 1917, inserita nel trauma della Grande Guerra; il confino a Lipari, Ischia e Forte dei Marmi cui lo scrittore viene condannato tra il 1933 e il 1935; il soggiorno a Parigi tra il 1947 e il 1949: lo scrittore vi matura la sua riflessione sul divenire dell’Italia e della Francia con, sullo sfondo, le poste in gioco per la nuova configurazione politica e culturale dell’Europa postbellica. La scrittura giornalistica e narrativa, alcuni materiali inediti sul confino, i carteggi con amici e collaboratori consentono di ricostruire una originale biografia intellettuale. Si studia qui soprattutto un’opera che, mediante strategie stilistiche ricercate, intreccia l’esperienza degli eventi e la loro trasformazione immaginaria. I tre momenti scelti fanno emergere un destino personale e una creazione letteraria in continua dialettica con la Storia della prima metà del Novecento e con la tradizione letteraria.