Marcianum Press
La proposta morale alfonsiana. Sviluppo, recezione, attualità
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 368
Le intuizioni e il metodo che contrassegnano la proposta morale di Alfonso M. de Liguori (1696-1787) sono ancora uno stimolo per la teologia morale del terzo millennio? I docenti dell’Accademia Alfonsiana, provocati da questa domanda, hanno condotto, in occasione delle celebrazioni per il 150° Anniversario della proclamazione di sant’Alfonso Dottore della Chiesa (1871-2021), uno studio multidisciplinare sull’attualità dell’insegnamento del patrono dei confessori e dei moralisti. Il volume raccoglie e ripresenta il frutto di tale ricerca e della sua condivisione in ambito accademico. Un percorso sviluppato in aree diverse del sapere teologico – storico-fondamentale, antropologico, sistematico-morale – che ha coinvolto docenti e studenti e che oltre ad indicare gli studi già editi sui diversi argomenti ha sostenuto il confronto diretto con i testi del Dottore Zelantissimo.
L'intelligenza artificiale: l'anima e l'automa. Una letture teologico-morale della tecnologia
Andrea Pizzichini
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 312
L’intelligenza artificiale ha cominciato a far parte del nostro mondo e promette (o minaccia?) di rivoluzionare le nostre vite. Di fronte a queste sfide, come si deve porre la teologia morale? Per capire l’odierno tentativo di riproduzione tecnologica del pensiero e collocarlo entro l’orizzonte del sapere teologico, non basta limitarsi a elencarne gli aspetti tecnici o le novità, ma occorre saperne cogliere la sottostante dimensione antropologica e valutare come questa si sviluppa nel corso della storia umana. Il testo cerca di rispondere a questi interrogativi, fondando su una visione teologica il fenomeno tecnico/tecnologico, procedendo poi all’esame del rapporto umano con la natura secondo gli aspetti storici, tecnici, filosofici, mitici e teologici, fino all’attuale AI hype. “La risposta non è scritta, dipende da noi. Spetta all’uomo decidere se diventare cibo per gli algoritmi oppure nutrire di libertà il proprio cuore, senza il quale non si cresce nella sapienza” (Papa Francesco).
Le crociate di carta. L’Oriente di Marin Sanudo Torsello, veneziano
Ermanno Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 200
Quando nel 1880 si organizzò a Venezia il III Congresso geografico internazionale, il comitato ordinatore propose la pubblicazione del Liber secretorum fidelium crucis di Marin Sanudo Torsello. Nell’occasione il Sanudo fu equiparato al ben più famoso Marco Polo, suo coetaneo, entrambi giudicati sommi viaggiatori e geografi. Chi fu, dunque, Marin Sanudo Torsello e per quale motivo fu allora reputato “sommo” e degno di cotanta attenzione? È quanto si tenterà di rispondere in questo libro, il cui intento non è soltanto ricostruire una biografia, per quanto affascinante e per molti versi seducente, ma anche tratteggiare i caratteri di un’epoca e definire i contorni di un fenomeno crepuscolare – nebuloso e saturo di pregiudizi come pochi altri – quali furono le tarde crociate due-trecentesche, dette anche le crociate di carta.
Il paese sul lago. Cento e un personaggio in scena
Adriana Lafranconi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 280
Questo libro nasce dal gioco di rievocazione di momenti delle loro vite e del paese, da parte di due donne. Ed è nello spirito del gioco – nella presentazione della realtà come nel ricorso a uno stile narrativo comico-ironico – che esso si costruisce, fino a diventare per il lettore spazio di divertente riflessione, occasione per rispecchiarsi, invito a recuperare dalla propria memoria episodi del passato, risorsa per conoscere un mondo di cui non si è avuta esperienza diretta. Sono donne e uomini vissuti attorno alla metà del secolo scorso, in un paese di lago – ma che per visione della vita, motivazioni, esperienze, si possono ritrovare in tanti altri luoghi, più o meno vicini, e in altri tempi, più o meno lontani – ad offrire queste opportunità. E sono i richiami alla letteratura, alle canzoni, ai film, perfino alle Scritture, a dare solidità e permanenza al flusso del rievocare, che in questo modo supera i confini di quel tempo e le sponde di quel lago, per interessare l’universo dei lettori. I conflitti e l’amore, i problemi della quotidianità e quelli esistenziali, le trasgressioni e l’etica, la vita in famiglia e quella in altri orizzonti, la nascita e la morte, l’impegno per la vita eterna e il peccato sono i temi affrontati con una lievità capace di dipingere la realtà.
Il perché della Trinità. Dodici questioni scelte di teologia trinitaria
Dariusz Kowalczyk
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il cristianesimo si distingue dalle altre religioni per la sua fede nel Dio uno che esiste in tre persone: Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Nonostante il suo carattere fondamentale e centrale per il cristianesimo, ci sono stati periodi nei quali la dottrina della Trinità sembrava quasi lasciata nell’oblio. Il XX secolo ha portato nella teologia cristiana un risveglio trinitario. I grandi teologi come, tra gli altri, K. Rahner, H.U. von Balthasar, R. Panikkar, S. Bulgakov, J. Zizoulas, ma anche i grandi mistici come F. Kowalska, ci hanno offerto non soltanto uno sguardo rinnovato ed appassionato alla Trinità, ma anche una visione dell’impatto religioso, esistenziale, spirituale, culturale e sociale della fede trinitaria. Infatti, il mistero trinitario, anche se sorpassa la ragione umana, risponde alle questioni che pone la ragione, e non soltanto non offusca l’idea dell’Assoluto, ma la rende possibile e comprensibile.
Sulla creazione. La «prima et manifestior via» di S. Tommaso alla luce della rigorizzazione di Gustavo Bontadini
Cristian Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 168
Una delle domande fondamentali dell’uomo è sempre stata quella intorno all’esistenza di un Dio immutabile in grado di spiegare la mutevolezza delle cose del mondo. Il presente libro intende indagare a fondo questo tema seguendo principalmente il pensiero di Tommaso d’Aquino e di Gustavo Bontadini. Verrà, infatti, presa in considerazione la prova ex motu esposta nella tommasiana Summa Theologiae e la relativa rigorizzazione bontadiniana, con l’intento di tracciare una via metafisica che porti alla dimostrazione dell’esistenza di Dio Creatore partendo dall’esperienza di cui ciascuno di noi è testimone.
Dove c'è l'essenziale. Gli insegnamenti spirituali di Tommasa Alfieri
Prandi Edoardo C.
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 216
Tommasa Alfieri (Roma, 1910-2000) è una maestra spirituale del XX secolo. Amica del servo di Dio Giuseppe Canovai e di San Paolo VI, attraversa il tempo con i suoi insegnamenti volti a formare una comunità di donne e uomini laici dediti al vangelo e consacrati al servizio dei fratelli. L’autore, nell’intento di conservare la memoria genuina e feconda di questa testimone della fede, dopo averne esplorato la vita e l’opera ne Il nuovo della sostanza. Tommasa Alfieri e la sua Opera (2015), dedica queste pagine a un primo sintetico excursus dei suoi insegnamenti spirituali: lezioni, riunioni e conferenze in cui emerge uno spirito animato dall’essenziale della vita eremitica, da quella “sola cosa necessaria” di cui parla Gesù indicando l’esempio contemplativo di Maria. Presentando la testimonianza di questa donna romana del XX secolo si mostra un percorso di formazione comunitaria alla radicalità del vangelo «verso un’ecologia del cuore».
La Resistenza negata. Il caso Premuda
Sergio Tazzer
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 208
Partendo dalla rappresentazione della nascita e dello sviluppo delle varie forme di resistenza al fascismo nella provincia di Treviso dopo l’8 settembre 1943, si raccontano le vicende seguite alla riunione di Bavaria di Nervesa fra politici e militari per dare vita (invano) ad una forma militare unitaria di lotta al nazifascismo. Si descrivono quindi le diverse declinazioni politiche delle formazioni partigiane sul territorio: democristiani e socialisti in Destra Piave e nel Monte Grappa, comunisti e autonomi nella montagna del Cansiglio e nella Sinistra Piave. Proprio in quest’ultima area, tra Conegliano e Oderzo, fu fondata la Brigata autonoma “Fratelli d’Italia”, sulla quale elementi comunisti tentarono un’operazione di egemonia politico-militare. Fondatore e comandante della Brigata fu il tenente colonnello Vittorio Premuda che entrò presto in conflitto con una banda partigiana non riconosciuta dal CLN, comandata da Attilio Da Ros “Tigre”. Premuda fu attratto in un tranello e assassinato, ma rimase una figura controversa, accusato da alcuni di essere un “nemico del popolo”. Il libro cerca di svelare la complessità della resistenza, al di là della retorica che oscura le vicende umane, specialmente le più tragiche.
Human dignity as a source of creativity in society
Dairis Mežvinskis, Michał Pierzchała, Isabelle Markunović
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 88
The Catholic Social Teaching (CST) Rome Exchange: Advanced Training Experience (CREATE) is the new initiative of the Faculty of Social Science (FASS) at the Pontifical University Saint Thomas Aquinas – Angelicum in Rome. Currently focused on Central and Eastern Europe (CEE), it provides ways for students and experts in Catholic social teaching (CST) to access resources and training in Rome, so as to develop their knowledge and their capability in using CST for resolving problems faced in their local reality. Catholic social teaching Rome Exchange: Advanced Training Experience – starts from two basic ideas: (1) Catholic social thought is a powerful resource in the mission of the Church today, but often it needs to be more widely known and better operationalised in practical situations; (2) Rome is a centre for the development of Catholic social thought; by bringing students and experts to Rome for short or longer stays, we can help them to improve their knowledge of CST and practical skills in implementing it, while ensuring that they stay connected with their home region. CREATE is an integrated set of 5 activities: 1. Expert Council [EC]: a network of professors and experts from different Catholic Higher Education Institutions (CHEIs) in the region meeting once a year in Rome; 2. CREATE Prize [CP]: an annual competition starting in 2021, for an original essay by a young researcher/student from the CEE on some application of CST to society; 3. Salamanca Process Scholarships [SP]: doctorate scholarship and post-doc scholarships for Dominican candidates (sisters and brothers) from Central and Eastern Europe, as part of the Salamanca Process of the Dominican Order; 4. Laudato si’ Scholarships [LS]: doctorate and post-doc scholarships for young people from the CEE region to develop their research in their home countries and institutions, with support from FASS professors. Laudato si’ scholars will come in Rome regularly over a 2-3-year period, in order to take advantage of the resources provided by the FASS and the central Catholic institutions in Rome. 5. CST Toolkit Scholarships [TX]: a semester-long programme of courses in CST (January to June, starting in 2022) for CEE students at the masters or doctorate level.
L'Europa di Robert Schuman. Commento a un’idea di Europa
Edoardo Zin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il fine del progetto di Schuman è quello di assicurare la pace, dopo l’immane tragedia di due guerre mondiali prodotte dalla diffidenza e dalla rivalità fra i popoli. Nel suo libro-testamento Schuman parte dalla condanna del frazionamento dell’Europa che è “un assurdo anacronismo”. L’Europa ha radici culturali comuni, come il senso della democrazia universale, che “è di natura essenzialmente evangelica”, multiforme nella lingua, nella storia, nelle tradizioni che rappresentano la sua ricchezza, un varco e non una barriera per lo scambio di idee, delle persone, dei beni. Quelle di Schuman sono parole da meditare perché il progetto dell’Europa unita non si fonda solo sull’economia, ma soprattutto su ciò che l’Europa deciderà di sé stessa nel futuro.
L'educazione morale tra famiglia, istituzioni formative e società. Problemi e itinerari pedagogici
Paolo Bertuletti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 208
Questo libro è rivolto anzitutto alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e Scienze della formazione primaria che si apprestano a diventare educatrici ed educatori, maestre e maestri nei servizi del sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia. Il testo affronta un tema forse inattuale – anzi, quasi rimosso – nel discorso pedagogico corrente, eppure ineludibile: l’educazione morale dei bambini. Senza nostalgia per l’approccio moralistico e direttivo del passato, l’autore, dialogando con alcuni grandi classici della pedagogia e della psicologia dell’età evolutiva, prova a delineare le forme buone di relazione capaci di supportare i più piccoli nel loro personale cammino di formazione verso l’autonomia etica dell’età matura. Sono otto le condizioni che propiziano tale cammino: le cure ricevute da altri, una vita regolata, l’incoraggiamento, la libertà d’iniziativa e la socialità, gli ammonimenti, l’esempio etico dei grandi, l’invito a riconoscere le proprie emozioni e il dialogo con l’adulto. A ciascuna di esse è dedicato un capitolo del volume.
Letteratura e medicina nell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 224
Nel XIX secolo, mentre le scoperte e innovazioni della scienza portavano alla identificazione delle cause di varie malattie, in letteratura la presenza della malattia assume un valore metaforico che va ben al di là della sua precisa realtà, sia individuale, sia collettiva, fino ad indicare i momenti di massima vicinanza alla rivelazione mistica, alla verità. Dai romantici (con particolare attenzione a Foscolo), al verismo, alla scapigliatura, attraversando diversi generi letterari (dal racconto, al romanzo, in particolare il feuilleton, alla fiaba, al racconto autobiografico, all'epistolografia, al melodramma), in una varietà di temi e di situazioni (la figura del medico, la morte apparente), lo sguardo, parallelo della scienza e della letteratura, non è rivolto solo verso le malattie fisiche (epidemie, tisi), ma anche nei riguardi della malattia mentale (la "malinconia", considerata per eccellenza una malattia "intellettuale"), non solo vista come completa uscita di senno del singolo, ma come il sintomo di un malessere, di una mancata integrazione dell'individuo nella società.